Cita:
Arrischio a dire: penso non sia un caso che stiamo usando prospettive diverse. A me interessa vedere quanto sono risolte bene le strutture "chiare, forti" degli oggetti. Per fare un esempio (delle mie foto), preferisco una foto rumorosa della Eskimo a F2000 che mostra qualche dettaglio interno, piuttosto che una piu' a bassa focale, piu' pulita ma che mostri una Eskimo su cosi' pochi pixel che neanche lo scudo interno della nebulosa riesce ad avere la forma dello scudo, semplicemente troppi pochi pixel per la struttura, pur luminosissima!
No! (perdonami Andrea)

ma secondo me non ci siamo ancora. Dunque, premesso che pur fidandomi di quello che sostieni tu, Pilloli, ecc. perchè ad un bel momento la matematica è quella (pixel, focali, rapporti F/D, ecc. ecc.) io parlo esclusivamente per esempi pratici; la discussione, sempre secondo me, è interessantissima proprio per questo, ovvero vedere come, secondo i calcoli si arrivi ad un risultato e poi verificare sul campo ... che non è proprio così.
Non voglio star quà a dilungarmi troppo su quello che dice la matematica e quello che poi in realtà ci restituiscono i nostri amati strumenti ma faccio un esempio su tutti: la divisione di Cassini su Saturno è già percepibile in visuale con un buon 60/70mm, diciamo un rifrattore giapponese anni 70 (lo vista personalmente) ... ma secondo il limite di Dawes (formule matematiche) dovrebbe essere invisibile stante la sua piccola larghezza. Sappiamo tutti che invece essendo di colore molto scuro su uno sfondo chiarissimo ....... blà, blà invece è appunto visibile.
Quindi, compito per le vacanze:
- collegare una camera CCD (es. Sbig ST7) ad un pentax 75/500 (f/6,6) ed effettuare una posa da 10s su una galassia di magnitudine diciamo +12.
- rimuovere il suddetto CCD e collegarlo ad un C11 (f/10), che in teoria dovrebbe essere meno luminoso del 75, ed effettuare la stessa posa da 10s sul medesimo soggetto.
Confrontare le 2 immagini risultanti (grezze, senza applicare nessuna elaborazione): in quale strumento la galassia appare più luminosa? Naturalmente tralasciando la scala immagine che ovviamente nel C11 sarà di oltre 5 volte superiore.
Ciao
vaelgran