1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricorderò questo giorno per sempre
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poche decine di minuti fa ho visto per la prima volta Saturno...Non scorderò mai quel momento,quell'attimo in cui ho messo a fuoco...Non penso esista qualche aggettivo per descrivere questo spettacolo. Fino ad ora lo avevo visto solo nei documentari o sui libri di scuola.
Ebbene, mi sono reso conto che siamo piccoli e insignificanti, sì! Allo stesso tempo però, ho pensato a quanto siamo fortunati per poter osservare tutto questo. Ognuno di noi fa parte di questa meravigliosa immensità.
Magari qualcuno di voi ha visto molto più di me e si sta meravigliando di tutto quello che sto dicendo...ecco, io mi auguro soltanto di vedere quanto voi.
Concludo con una sola parola, GRAZIE: alla natura che ci ha regalato tutto ciò, a voi che contribuite a far conoscere questo mondo a tutti coloro che non ne fanno parte e se mi permettete, a Lui, che ha creato l'universo per renderci protagonisti di questa vita.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
salentino ha scritto:
Poche decine di minuti fa ho visto per la prima volta Saturno...Non scorderò mai quel momento,quell'attimo in cui ho messo a fuoco...Non penso esista qualche aggettivo per descrivere questo spettacolo. Fino ad ora lo avevo visto solo nei documentari o sui libri di scuola.
Ebbene, mi sono reso conto che siamo piccoli e insignificanti, sì! Allo stesso tempo però, ho pensato a quanto siamo fortunati per poter osservare tutto questo. Ognuno di noi fa parte di questa meravigliosa immensità.
Magari qualcuno di voi ha visto molto più di me e si sta meravigliando di tutto quello che sto dicendo...ecco, io mi auguro soltanto di vedere quanto voi.
Concludo con una sola parola, GRAZIE: alla natura che ci ha regalato tutto ciò, a voi che contribuite a far conoscere questo mondo a tutti coloro che non ne fanno parte e se mi permettete, a Lui, che ha creato l'universo per renderci protagonisti di questa vita.


E' bellissimo cio che scrivi e non posso che condividere. Purtroppo io sono un novellino e ancora non sono riuscito a vedere nulla( ho da poco il mio primo tele) e a Roma questi giorni è brutto tempo. Spero di essere fortunato quanto te e avere presto anche io i miei giorni da ricordare.
Grande e continua cosi. Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel club! :D
Credo siano pochi quelli che non ricordino con emozione il primo Saturno della loro vita, il cielo è pieno di meraviglie ma nessuna al primo sguardo da la stessa gioia. Forse perchè anche se la sua immagine ci è familiare da sempre per la prima volta ci rendiamo conto che è REALE, non è solo una foto.

Ti auguro di provare ancora mille di queste emozioni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio e' stato strano :D Avevo il dobson ma dal balcone per ovvi motivi non potevo inclinare molto. Saturno era gia' sorto ma non ci arrivavo, troppo basso. Ho preso due sedie, le ho unite e ho messo il dobson sopra per poterlo inclinare di piu' :D
Basso, seeing schifoso, ma un brivido lungo la schiena :)
Grazie per aver condiviso con noi il tuo primo Saturno :)
Vedrai poi, quando avrai la possibilita' di andare in montagna, la sensazione di avere un oggetto nell'oculare distante milioni di anni luce 8) Le mie prime sono state M81/82, quando mi sono confrontato con i loro dati al pc mi sono sentito infinitamente piccolo :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
hehehe! la prima volta l'ho visto con il cinquantino.... avrò avuto... non sò! 7 anni? sulla montatura traballina a 75X... niente di che, ma mi pareva di stare sul voyager 2 :D

saturno rimane sempre il pianeta più bello al telescopio :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Poche decine di minuti fa ho visto per la prima volta Saturno...Non scorderò mai quel momento,quell'attimo in cui ho messo a fuoco...Non penso esista qualche aggettivo per descrivere questo spettacolo. Fino ad ora lo avevo visto solo nei documentari o sui libri di scuola.
Ebbene, mi sono reso conto che siamo piccoli e insignificanti, sì! Allo stesso tempo però, ho pensato a quanto siamo fortunati per poter osservare tutto questo. Ognuno di noi fa parte di questa meravigliosa immensità.
Magari qualcuno di voi ha visto molto più di me e si sta meravigliando di tutto quello che sto dicendo...ecco, io mi auguro soltanto di vedere quanto voi.

Ciao
Un bel ricordo:
La mia prima osservazione di Saturno fu tanti anni fa, ma mi sembra fosse ieri:
una sensazione indescrivibile , la convinzione di navigare nello spazio.Da allora tante cose sono cambiate, anche nell'astrofilia.Allora osservavo con un 114/900 che mi sembrava il tele di Monte Palomar, oggi ho più telescopi di un negozio, ma ho perso il piacere dell'osservazione visuale e passo le serate raccogliendo fotoni che arrivano da un abisso di anni luce: anche questo, tutto sommato è una esperienza emozionante, ma forse più fredda e ragionata, meno immediata dell'altra.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che gli uomini, presi come singoli individui, ripercorrano spesso nella vita il cammino della razza umana nella sua interezza rispetto agli aspetti della natura e dell'universo.
Finché siamo "piccoli" ci meravigliamo guardando il cielo e le costellazioni.. Poi ci toglie il fiato la luna con un binocolo... Poi il primo saturno che desta le emozioni di sorpresa, meraviglia e gioia quasi infantile che tu hai descritto e che quasi tutti gli astrofili hanno provato.
Saturno è particolare perché è il pianeta visibile più "strano" ed esotico rispetto alla Terra. È quello che ci dà la sensazione più netta di stare davvero viaggiando nello spazio :)
Poi si cresce e si vanno a cercare misteri ancora più remoti ed esotici (nebulose e galassie per me).
E quandi siamo familiari con tutto questo... Si incominciano a cercare i singoli fotoni dello spazio profondo per farli nostri per sempre su una fotografia.
Sempre meno magia e stupore e sempre più scienza e tecnologia; proprio come il cammino della razza umana presa nel suo insieme.
That's the human being...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo saturno, non si scorda mai.

Il primo saturno lo vidi che sembrava una stella, con gli anelli appena percettibili. Mi ricordo di essere rimasto tanto ad osservarlo, e anche adesso, quando lo guardo, rimango sempre a bocca aperta!

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
l'ho visto tante volte , ma ancora mi si spalanca la bocca al primo Saturno dell'anno :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio primo saturno dell'anno ieri notte all'Arma'. Seeing buono e a tratti molto molto buono, per via della foschia. Ho visto il miglior Saturno di sempre nel mio 10", mai visto cosi' bello. Gli anelli iniziano ad aprirsi ed e' uno spettacolo, inoltre sul pianeta molti dettagli e bande colorate, meraviglioso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010