1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marvin l'androide ha scritto:
Ho capito...insomma....

Mi volete fare dilapidare quel po' di conto in banca che mi è rimasto. :cry: :cry:

Guarda, facciamo così, mi porto un bel telo da mare tanto ora vinene caldo, un bel plaid e mi sdraio di notte osservando il cielo con i miei occhi ( tanto devo farmi gli occhiali e giù altroi soldi ).

Poi mi stampo le vostre foto e il resto me lo immagino :mrgreen:


Prendi un binocolo da 30 euro, il migliore che trovi e inizia a guardarci dentro, inizia così, se poi ti piace e puoi, ne spendi 300 e ne prendi uno buono, ne avrai spesi 330 in totale, tanto se continuerà la tua passione troppi ne spenderai di 30 euro. :wink:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
lolamai ha scritto:
Può valer la pena prendere un binocolo scollimato per collimarlo?
Fractal ha scritto:
occhio che magari può capitare di scartare uno swift audubon solo perchè guardandoci attraverso vediamo nebbioso e sdoppiato, mentre invece con una pulitura delle ottiche e una ricollimazione ci saremmo ritrovati con uno strumento eccellente preso a pochi soldi...

Marvin, se sei un trafficone/smanettone comprare qualcosa a pochi soldi con l'idea di provare a sistemarlo secondo me vale la pena, non solo per il risparmio, ma perchè è sicuramente formativo.
Sicuramente se ti andrà avanti la passione dovrai arrivare al punto di saper mettere le mani sulla strumentazione, se no, tornando al discorso automobili, sarebbe come comprare una mercedes ed andare in giro con le gomme sgonfie perchè <<io so solo che una volta all'anno la porto a fare il tagliando in casa madre>>.

Pulizia e collimazione non sono ovvie/banali, ma nemmeno pratiche esoteriche. In rete si trova buona documentazione. Inoltre se vai sul vecchio, tipo il uno swift citato da fractal ti ritrovi ad un prezzo inferiore al nuovo uno strumento che non solo ha una qualità costruttiva migliore di tantissima roba nuova anche costosa, ma a volte anche con specifiche che per questioni di mercato non si trovano più.

Io non sono binofilo, ma come visualista ho sempre al collo il binocolo durante le osservazioni al telescopio. Dopo anni d'uso del fidato 10x50 minolta ho deciso che volevo un binocolo con meno ingrandimenti, più pupilla di uscita e maggior campo sia reale che apparente. Soltanto nell'usato ho potuto trovare un 7x50 con 70° apparenti (10° reali), nel nuovo non esiste niente di simile, o almeno credo. In più è made in japan.
Cosa mi è costato? 60 euro spedito e una collimazione casalinga (che nello specifico è stata molto agevole data la qualità costruttiva)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è vero, e non solo...
io ho appena preso, per 60 euro spedito, un Minolta 8X40 standard wide da 9,5° made in japan, e sono veramente sorpreso da come mi è arrivato, oltrechè dal bino in se per se.
sembra sia stato tenuto sotto vuoto, è perfettamente pulito e collimato, non ho dovuto fargli assolutamente nulla, e inoltre è un binocolo eccezionale, con dei colori fedeli e vividi, nitido e contrastato, assenza di luce diffusa e immagini fantasma, qualche riflesso randagio solo nelle condizioni più estreme (luci del porto).
Dal centro fino a circa 60-70% del campo sembra di avere un apocromatico, assenza totale di aloni azzurrini, giallini etc..
La meccanica inoltre è stupefacente. Solida, precisa, fluida e robusta, uno di quei binocoli dove non ti cambia il fuoco solo per aver appoggiato gli occhi all'oculare..
Leggermente pesantuccio, intorno ai 700gr. ma con una buona presa ergonomica.
Pupille d'uscita sferiche e senza vignettatura romboidale (segno di prismi in bak4).

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin, 50€ è davvero il massimo che puoi spendere? Perché con 100€ (+ 12€ di s.s) ti porti a casa l'Rp Optix che è un buon binocolo che dura.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
OK, anche 100 euro vanno bene .....di che binocolo stiamo parlando Metis ?

Che potenza ha ?

Consegna a mano proprio da escludere ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
personalmente, della RP mi piacerebbe provare il 12X60 e il 8X45HG....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rapporto qualita' prezzo, ottimo il 12x60! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lolamai ha scritto:
Supponiamo che mi capiti di trovare un 20x60 russo o magari un vortex oppure (e lo spero) un wega 15x70 usati, in un mercatino o chissà dove.


Purtroppo i tempi d'oro dei russi ai mercatini sono finiti :(
Conosco alcune persone a Roma che comprarono binocoli, cannocchiali e accrocchi vari alle "bancarelle dei russi" che giravano a Porta Portese. Negli anni '90, appena dopo la caduta del Muro, avevano cose interessanti. Purtroppo all'epoca non avevo ancora la strumentite, e nemmeno abbastanza soldi da spendere anche sulle bancarelle.
Adesso i russi e i polacchi vendono binocoli cinesi, sono finiti i tempi dei residuati bellici!
Anche in altre zone d'Italia è così?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sono venduti il vendibile, adesso gli è rimasta solo la fama ( passata la fame :mrgreen: ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2012, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
OK, anche 100 euro vanno bene .....di che binocolo stiamo parlando Metis ?

Che potenza ha ?

Consegna a mano proprio da escludere ?


Si tratta di un 10x50:

http://www.rpoptix.com/105.html

Ci sarebbe anche il 12x60:

http://www.rpoptix.com/126.html

Io però ti consiglio il 10x50, perché 12x già necessitano di un cavalletto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010