1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare schermato
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho sentito che per separare coppie strette o per vedere alcuni satelliti intorno ai pianeti si potevano modificare gli oculari con uno schermo opaco per coprire l'oggetto luminoso.... ma come si possono fare? vabbè che ho solo un 114/1000, ma vorrei tentare l'esperimento... osservare delle lune di saturno più deboli di titano :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare schermato
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può provare ad usare un oculare a reticolo, sfruttando il reticolo per occultare la primaria, oppure sostituire in un oculare a reticolo il reticolo medesimo con un pezzetto di filo, o un pezzetto di ago da usare come schermo. L'unico inconveniente è che gli oculari a reticolo non sono mai di qualità eccelsa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare schermato
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabio_bocci ha scritto:
Si può provare ad usare un oculare a reticolo, sfruttando il reticolo per occultare la primaria, oppure sostituire in un oculare a reticolo il reticolo medesimo con un pezzetto di filo, o un pezzetto di ago da usare come schermo. L'unico inconveniente è che gli oculari a reticolo non sono mai di qualità eccelsa.


sulla qualità non è vero, in genere sono ortoscopici di plossl, di abbe o nel "peggior" dei casi dei kelner, tutti schemi che IN ASSE hanno una qualità ottima.
Potresti provare a metter qualcosa che occulti non proprio al centro, in modo di tentare l'osservazione di interesse al centro.
La cosa più semplice per occultare è una strisciolina di carta stagnola (domopack) annerita da entrambe le facce con del nero fumo ottenuto bruciando un pezzetto di plastica con un accendino.
Il nero fumo va raccolto direttamente sull'oggetto che vuoi annerire sulla perpendicolare della fiamma, ma staccato da essa.
In pratica considera la fiamma gialla, questa si assottiglia verso l'alto fino a quando inizia il pennacchio di fumo, sali ancora 4-5cm e tieni il pezzo lì ad affumicare.
Occhio che poi non devi toccare l'oggetto annerito, se no viene via.

Riguardo agli oculari, l'ideale è usarne uno con il diaframma di campo sul piano focale. In altri termini un oculare dove guardandoci dentro il bordo del campo lo vedi bello nitido e secco, non sfumato.
Trovato l'oculare SMONTA IL DIAFRAMMA.
A quel punto la strisciolina la incolli sul diaframma con due punti di cianoacrilico come il superattack (molto meno di una goccia, basta toccare il punto da incollare con uno stuzzicadente sporco di colla). Quando rimonterai il diaframma ti trovarai la strisciolina occultatrice perfettamente a fuoco.
E' importante togliere il diaframma per effettuare l'incollaggio perchè questo va eseguito lontano dalle lenti: i vapori di cianoacrilico lasciano aloni bianchi indelebili sul vetro reagendo con un sacco di cose tra cui le ditate, butta un occhio qui:
http://www.evidentcrimescene.com/cata/glue/glue.html
8)

spero di essermi spiegato, in realtà è più difficile a dirsi che a farsi.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010