1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salute a tutti!

Ricollegandomi al mio precedente 3d ( viewtopic.php?f=3&t=64024&start=0 ) vi comunico le primissime impressioni fatte di giorno visto che il maltempo non da' tregua.

Vi allego uno screenshot con alcune prove fatte con il 70ED.

si tratta di foto fatte con una 300d forse poco rappresentative ma... visto che e' nuvolo... qualcosa dovevo pur dirvi!!

ho proceduto cosi': le foto in alto sono il centro del fotogramma con il fuoco fatto il meglio possibile mentre le foto sotto sono stata fatte portando il soggetto nell'angolo peggiore del fotogramma (basso sx)

la prima colonna e' senza spianatore: tele nudo;
la seconda con spianatore e basta (considerate che il mio raccordo T2 EOS non e' proprio 11mm);
la terza con spianatore e 0,6mm di spessore aggiunto. a confronto l'angolo
peggiore con il migliore (alto dx)

essendoci differenza sui lati presumo di avere una leggero disassamento sul focheggiatore del tele. premesso che secondo me lo spessore giusto e' un pelo meno di 0,6 mi sembra un buon risultato, che dite??


ps: come spessori ho utilizzato un foglio di alluminio di 0,3mm da cui ho ritagliato vari anelli. il risultato migliore l'ho ottenutto con due anelli, 0,6mm appunto, ben serrati.


ps 1: ho fatto prove anche con l'altro telescopio (il 120/600 F/5 acromatico SW): si riconosce lo scatto centrale solo per via del cromatismo presente nei 4 angoli.... :)


Allegati:
Test Spianatore 70ed.JPG
Test Spianatore 70ed.JPG [ 81.66 KiB | Osservato 2092 volte ]

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
udite udite!! :mrgreen:

presto faro' qualche prova anche con una nikon d700 full frame (ovviamente solo in prestito... purtroppo...)


ps: ho visto che diversi hanno letto il post... non mi offendo mica se avete commenti, suggerimenti, ecc... :wink:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammetto di essermi un po' seduto nel periodo invernale... le prove comunque sono andate avanti evidenziando in ogni caso allugnamenti sulle stelle.
Cosi' sempre cercando di trovare la distanza ottimale mi sono imbattutto in risultato che non avrei mai e poi mai immaginato!

In teoria questo spianatore dovrebbe essere calcolato per le dslr con il loro anello T2; ci puo' stare che ci sia di qualche decimo di scarto ma se vi dicessi che con 30mm (si 3cm!!) spiana ancora meglio??

ho sempre le prove fatte sui mattoni, stasera allegero' uno scatto al cielo.

commenti?


Allegati:
1 Senza spianatore.JPG
1 Senza spianatore.JPG [ 451.02 KiB | Osservato 1927 volte ]
2 Con spianatore.JPG
2 Con spianatore.JPG [ 476.02 KiB | Osservato 1927 volte ]
4 Con spianatore + 30mm.JPG
4 Con spianatore + 30mm.JPG [ 445.97 KiB | Osservato 1927 volte ]

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io credo che questi test andrebbero condotti sul cielo direttamente.
E' difficile valutare con elementi terrestri.
(anche se si nota una maggior nitidezza..)

Ma stai provando tutto con un 70ed , cioè un telescopio per il quale lo spianatore non è nato?
(onestamente non so cosa venga dichiarato dalla casa. La mia è solo una domanda da GNOrante :) )

ciaooo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente si, andrebbero condotti sul cielo...
Il fatto e' che buttare via serate per delle prove preeliminari mi rode, gia' esco poco cosi'!!
Per questo tiro a fare piu' tentativi possibili di giorno per cercare di arrivare il piu' vicino possibile al compromesso migliore.

A dire il vero ho fatto anche scatti al cielo con questo spianatore ma avendo riscontrato diverse anomalie (disassamenti vari) ho giudicato quegli scatti poco rappresentativi.
Ora che credo di aver eliminato questi problemi procedero' alle prove sul cielo (che fra l'altro ho gia' fatto, le devo solo postare).

Ti confermo che sono tutte prove fatte col 70/420 che non ha uno spianatore dedicato per formati apc-s o full frame.
Lo spianatore in oggetto viene definito generico per rifrattori corti: a seconda della marca che gli viene stampigliata cambia un po' le sue caratteristiche..

Queste ultime foto sono fatte con una 550d mentre sono in attesa di vedere come si comporta con una pieno formato.

Aggiungo che gli scatti che ho allegato sono fatti mettendo a fuoco il centro del frame e non a mezza via fra il centro e uno spigolo come consigliano diversi venditori di spianatori.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse ha piu' senso se posto a grandezza naturale la porzione fra centro e angolo alto sx..


Allegati:
Commento file: Senza spianatore
1.JPG
1.JPG [ 257.07 KiB | Osservato 1894 volte ]
Commento file: Con spianatore
2.JPG
2.JPG [ 263.67 KiB | Osservato 1894 volte ]
Commento file: Con spianatore + 30mm
4.JPG
4.JPG [ 262.74 KiB | Osservato 1894 volte ]

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco il test sul cielo.
per la verita' stavo testando altro... la posa e' da 1 minuto e 15 sec senza guida.

la correzione ai bordi non e' perfetta ma ci devo lavorare per bene, la camera e' sempre una 550d

http://imageshack.us/photo/my-images/811/testefl.jpg/

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il cielo non perdona..
il campo è abbastanza piano ma quello che mi preoccupa di più è il cromatismo. Arriva dallo spianatore , dal 70ino o è questa configurazione deleteria? (in termini di cromatismo)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
temo sia colpa mia... ho calato un po' il rosso per mitigare il fondo cielo ed e' saltato fuori molto blu...
comunque la prossima volta faccio una prova con e senza per vedere quanta differenza c'e' in cromatismo.
non credo che ne trovero' molto pero': qualche tempo fa avevo fatto qualche scatto alla luna piena con lo spianatore e non avevo aloni particolari...

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2012, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attendo "quasi con ansia" il test con D700 in prestito.....ricordati di me..... :wink: Di quale modello esatto di Flattener parliamo?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010