1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto MAX!!
una camera a colori non avrà mai un problema del genere...appunto come dici tu...i 3 canali se ce un problema di calo vistoso degli ADU sono "colpiti" in egual misura... mentre su una camera monocromatica si e costretti a mantenerli uguali il piu possibile per tutta la durata di ogni singola ripresa x canale...
di teoria io ne so poco..anzi nulla.... ma come dici tu MAX e come un ingrediente aggiunto in piu o meno quantità...



cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ragazzi.
Intervengo anch'io....brevemente sul discorso colori.
Appoggio i concetti già enunciati da Guido e quindi dalla diversità di dinamica cromatica in funzione degli adu di ripresa.
Invece voglio assolutamente approfondire quello che Salvo pensava fosse polvere che in realtà già Matte ha brevemente accennato.
A questo punto vi invito a leggere qui: http://www.bo.astro.it/universo/venere/ ... marvol.htm
E guardate qui l'immagine ingrandita: http://www.bo.astro.it/universo/venere/ ... arsis2.jpg
Se analizzate attentamente in realtà i vulcani sono quegli esposti. Infatti guardando bene sul lato estremo destro in alto alla sua immagine trovate anche il terzo vulcano.
Quindi ora con winjupos ho cerchiato grossolanamente i vulcani in questione qui:
Allegato:
jup_4vulcani.jpg
jup_4vulcani.jpg [ 58.37 KiB | Osservato 248 volte ]

In poche parole Salvo ha beccato le cime dei tre vulcani a scudo Ascraeus Mons, il Pavonis Mons e l'Arsia Mons nella regione Tharsis. Quello grosso in basso a destra ovviamente è l'Olympus Mons che primeggia su tutti gli altri in dimensione.

Salvo ha quindi ripreso una particolare situazione che onestamente non avevo mai visto. non so neanche se ci siano in giro immagini che la riprendano. Ma probabilmente si. Ha ripreso le vette dei vulcani che "bucano" le nuvole di Marte e che quindi svettano più alte rispetto a queste.

Ne approfitto per fare i complimenti a Salvo per questa ripresa. ed aggiungo che, nel caso di Salvo, direi che non sia casuale. Infatti la praticamente quotidiana assiduità che dimostra nelle riprese, alla fine lo porta ad immortalare particolari situazioni come queste.
Ovviamente penso che quest'immagine sia importante per specifiche misurazioni.
Faccio un plauso a Salvo per la determinazione che ha.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
Ragazzi, assolutamente d'accordo, nel senso che alla luce della vostra esperienza mi fido del fatto che variando gli ADU, le tonalità vengono sfalsate.
Continuo però a chiedermi perchè, in base ai ragionamenti che ho proposto prima: se parliamo di onde elettromagnetiche, e la luce è un'onda,la stessa luce che arriva è quella, il filtro che si usa è sempre lo stesso, quindi il marchio a fuoco per ogni canale esiste ed è un dato di fatto, ed è dato dalla radiazione incidente sul sensore, opportunamente filtrata. Ossia ogni ripresa, gioco o forza, sarà caratterizzata da frames che ritraggono il pianeta tuti nello stesso range di frequenza selezionata.
Ora, supportando quello che empiricamente avete provato, io credo sia una questione di elettronica, perchè andando a variare gli ADU sto dicendo al dispositivo di acquisizione "comporati in un modo, piuttosto che in un altro", ma non so spiegarmelo ancora dal punto di vista teorico, perchè non ho avuto tempo per ricercare qualcosa...
Non so se riesco a farmi capire, se così non fosse ditemelo, può essere interessante come discussione :D


MAtteo fai una prova, molto praticona. Prendi una foto scattata con una classica fotocamera, una foto a un paesaggio, un ritratto, ecc. Aprila in un software di fotoricco, seleziona uno dei canali e cala la sua luminosità. Vedrai che il bilanciamento cromatico viene sfalsato.
Salvopa ha scritto:
Esatto MAX!!
una camera a colori non avrà mai un problema del genere...appunto come dici tu...i 3 canali se ce un problema di calo vistoso degli ADU sono "colpiti" in egual misura... mentre su una camera monocromatica si e costretti a mantenerli uguali il piu possibile per tutta la durata di ogni singola ripresa x canale...
di teoria io ne so poco..anzi nulla.... ma come dici tu MAX e come un ingrediente aggiunto in piu o meno quantità...



cieli sereni


Non so le ultime camere a colori, ma nella mia dfk21 non potevo fare regolazioni di quel tipo, per cui avevo sempre il pianeta cromaticamente da rivedere, perchè gli adu di G e B erano sempre inferiori a R.

P.s.
Complimenti Salvo per la tua tenecia, vedi che la costanza porta sempre i suoi buoni frutti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido
e si....con un po di fortuna e continuità avvolte si riescono a riprendere dettagli e momenti piu rari del previsto...

grazie ancora ;)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffa
come dicevo a Guido
ho avuto la fortuna di avere il tele sempre pronto e cielo quasi sempre benevolo... e questo aiuta moltissimo nel poter beccare momenti piu rari di altri in alcune riprese.....

grazie per la tua scheda e spiegazione...davvero di grande spessore!!

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010