1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bastava che diceste tutti "quoto il console" :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 15:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai, piuttosto biondo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
esagerato! diciamo piuttosto calvo... ma biondo mai! 8)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 17:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
esagerato! diciamo piuttosto calvo...


Ormai non è che ci manchi tantissimo...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io, purtroppo, di visuale ne pratico ben poco... ma sono sempre stato attratto sia dal mak180 che dai cpc & Co.
Da gente che li usa entrambi mi dicono che tra un cpc 8 e un mak 180 non c'è gran differenza.. (se messi bene entrambi) più luce dal 200 e poca più nitidezza dal 180.... mentre il cpc 9,25 sembra SENSIBILMENTE superiore al 180 e con una montatura solida, veloce e precisissima (ovviamente ancor meglio sarebbe un cpc11 :mrgreen: )..

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi c'è anche il 14... e di altre marche il 16... il 20... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 12:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
io voto per il cpc! :mrgreen:

ma anche un bell' Intes AlterM715 o AlterM615 ??

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessanti questi Intes, se non fosse che a parità di diametro costa piu del doppio dello SW, qualitativamente qualcuno ha avuto modo di metterci l'occhio?

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente no, però non è un caso se non ho mai trovato qualcuno che si sia lamentato delle prestazioni degli Intes Micro. Sono telescopi che sono al top tra i Maksutov. Hanno solo due difetti, costano molto e sono pesanti. Il secondo non è un vero difetto, se si vogliono fare bene questi strumenti vengono pesanti per tre motivi. Il primo è che il menisco anteriore è spesso e pesante, il secondo è che l'intubazione deve essere solida se si vuole che il tubo non vada incontro a flessioni. Il terzo motivo è che il menisco anteriore agisce come una lente divergente, per cui se si vuole che su un diametro di 180mm di menisco anteriore non vada perso nulla ci vuole uno specchio primario di 200 mm (vado ad occhio). Questo implica un maggior peso sia per il primario che per il tubo. Non chiedetemi se gli Skywatcher sfruttino appieno il loro diametro del menisco o sprechino parte della luce a causa di un secondario sottodimensionato, perchè non lo so, so solo che gli Intes Micro non lo fanno, come non lo fanno i Maksutov che fabbrica Romano Zen, che guardacaso specifica sia l'apertura che il diametro dello specchio primario dei suoi telescopi, per non avere equivoci (esempio menisco 190 specchio 205).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fattelo dire da chi ha avuto sia il C8 che il C11 che il Mak180,il Mak è superiore come nitidezza contrasto e anche come particolari planetari visibili con un seeing MEDIO,cioè quello che abbiamo sempre noi o quasi sempre.Confrontato con un C8 pare quasi piu luminoso,sarà per i trattamenti antiriflesso della lastra correttrice e per l'alluminatura del primario particolarmente spinta; se poi ti diletti anche con qualche doppia allora proprio non c'è storia,anelli perfetti quasi sempre,te li scordi con gli Schmidt-Cassegrain...l'ho venduto solo ed esclusivamente dopo l'acquisto del Dob da 16" ma mi piacerebbe anche riaverne uno...

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010