1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 17 settembre 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M95 e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Sull'onda della recente scoperta, ieri sera , nonostante il cielo velato a Roma, ho provato a riprendere lo spettro della SN 2012 aw in M95.
Dire che è stata dura è un eufemismo.
Cielo velato, a tratti coperto, è stata la caratteristica dominante di ieri sera, ma il telescopio era pronto, la camera , inoperosa da qualche tempo, montata, e , con la testa dura che mi contraddistingue, ho voluto provare lo stesso.
Ho preso 50 immagini da 1 minuto l'una (l'autoguida era impossibile perchè la stella si perdeva in continuazione) sia della SN che del suo spettro, col C14 dell'osservatorio di Ponte di Nona a f 7 e la mia Sbig ST 8.
A prima vista lo spettro bidimensionale non sembra mostrare alcuna riga, ma la cosa è da prendere con le molle date le condizioni di ripresa.Il profilo calibrato in intensità sembra avere un picco ai 370 nm.Fin qui come nelle attese, con riserva di seguire in condizioni migliori l'evoluzione dello spettro , che, se confermato come quello di una SN di tipo II P, dovrebbe mostrare in seguito righe della serie di Balmer dell'idrogeno.La stella di calibrazione usata è stata Denebola (Beta Leo) classe A3V.
Tuttavia una certa meraviglia, almeno per me, è stata data dallo spettro del nucleo di M95,ripreso incidentalmente, che presenta un'emissione avvertibile in corrispondenza della riga Ha.
La zona ad anello del nucleo della galassia composta da alcuni subnuclei (come da immagine allegata, già postata in parte lo scorso anno) dovrebbe essere quindi contraddistinta da emissione di Ha (zone di formazione stellare) .Una indagine al NED mi ha fatto approfondire la struttura della galassia, considerata appunto una "Galassia di formazione stellare" e cosa ancora + interessante è stata quella di sapere che lo spettro varia alquanto, ferma restando l'emissione Ha a seconda dell'angolo di orientamento della fenditura sul centro della galassia, come se ogni "speckle" del nucleo ne abbia uno proprio.Per ora, quindi, reputo più interessante il nucleo e l'anello di M95 della sua recente SN.


Allegati:
M95 SN Spc final_web2_.jpg
M95 SN Spc final_web2_.jpg [ 336.07 KiB | Osservato 1329 volte ]
M95 Nucleus SPC final_web.jpg
M95 Nucleus SPC final_web.jpg [ 203.75 KiB | Osservato 1329 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
sempre spunti interessanti, Fulvio, grazie! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sempre spunti interessanti, Fulvio, grazie!

Grazie a te,Elio, per averli visti e commentati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessante lavoro da professionista Fulvio, come del resto fai sempre.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante lavoro da professionista Fulvio, come del resto fai sempre.


Sempre troppo buono, Vaelgran
Da professionista magari no, ma da astrofilo interessato ed evoluto, sicuramente si.
Un caro saluto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Elio, lavori sempre interessantissimi, poi condividiamo la passione con i quasar.... :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, è sempre un piacere leggere i tuoi lavori!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock:
Bravissimo Fulvio, da puro (e semplice) fotografo ti ammiro per la capacita' di produrre risultati oltre le semplici immagini..

Complimenti sinceri
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Che persone di indiscussa bravura e competenza nell'imaging astronomico come Elio, Vaelgran,Fabiomassimo, Diego e Marco si sentano interessate a quello che faccio è un solidissimo motivo in più per continuare su questa strada.
Il bello della nostra comune passione è proprio questo, che esistono molte strade, ma tutte inevitabilmente ci arricchiscono e ci completano.Mi sono spesso chiesto, e me lo chiedo sempre,senza falsa retorica, come sarebbe potuta essere l'umanità se avessimo pensato a conoscere anzichè a distruggerci tra di noi.
Grazie a tutti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M95 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Fulvio, levami da quella lista, ne devo magnà de patate ancora :lol:

comunque mi hai fatto venir voglia, e ieri sera ho piazzato la titan nel tec ridotto, e il suo sensore unghia qualcosa ha tirato fuori :D


Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010