Salve a tutti: Sull'onda della recente scoperta, ieri sera , nonostante il cielo velato a Roma, ho provato a riprendere lo spettro della SN 2012 aw in M95. Dire che è stata dura è un eufemismo. Cielo velato, a tratti coperto, è stata la caratteristica dominante di ieri sera, ma il telescopio era pronto, la camera , inoperosa da qualche tempo, montata, e , con la testa dura che mi contraddistingue, ho voluto provare lo stesso. Ho preso 50 immagini da 1 minuto l'una (l'autoguida era impossibile perchè la stella si perdeva in continuazione) sia della SN che del suo spettro, col C14 dell'osservatorio di Ponte di Nona a f 7 e la mia Sbig ST 8. A prima vista lo spettro bidimensionale non sembra mostrare alcuna riga, ma la cosa è da prendere con le molle date le condizioni di ripresa.Il profilo calibrato in intensità sembra avere un picco ai 370 nm.Fin qui come nelle attese, con riserva di seguire in condizioni migliori l'evoluzione dello spettro , che, se confermato come quello di una SN di tipo II P, dovrebbe mostrare in seguito righe della serie di Balmer dell'idrogeno.La stella di calibrazione usata è stata Denebola (Beta Leo) classe A3V. Tuttavia una certa meraviglia, almeno per me, è stata data dallo spettro del nucleo di M95,ripreso incidentalmente, che presenta un'emissione avvertibile in corrispondenza della riga Ha. La zona ad anello del nucleo della galassia composta da alcuni subnuclei (come da immagine allegata, già postata in parte lo scorso anno) dovrebbe essere quindi contraddistinta da emissione di Ha (zone di formazione stellare) .Una indagine al NED mi ha fatto approfondire la struttura della galassia, considerata appunto una "Galassia di formazione stellare" e cosa ancora + interessante è stata quella di sapere che lo spettro varia alquanto, ferma restando l'emissione Ha a seconda dell'angolo di orientamento della fenditura sul centro della galassia, come se ogni "speckle" del nucleo ne abbia uno proprio.Per ora, quindi, reputo più interessante il nucleo e l'anello di M95 della sua recente SN.
Allegati: |

M95 SN Spc final_web2_.jpg [ 336.07 KiB | Osservato 1329 volte ]
|

M95 Nucleus SPC final_web.jpg [ 203.75 KiB | Osservato 1329 volte ]
|
|