Deepwatcher ha scritto:
>_> mi stupisce che tu voglia persino tentare un approccio scientifico al problema, se hai problemi di matematica così di base... Non è difficile, tranquillo
No. E' che siccome ho sentito dire che il mondo è dei matti, allora ho pensato di adeguarmi.
Cita:
In matematica vige il principio che se vuoi trovare tot soluzioni (di tot variabili) allora devi avere tot equazioni. ...
Sì, lo sapevo. E' che ogni tanto la memoria mi si resetta.
O.K. Allora, faccio un passo indietro.
Ho rivisto il discorso delle mie stelle immaginarie partendo dalla luminosità come caratteristica scelta a priori.
Dato che sono stelle circum-solari, posso ritenere valida la relazione:
L/Lsol = (M/Msol)^4
Quindi, avendo la luminosità mi ricavo la massa. E così ho due caratteristiche + il fatto che sono stelle circum-solari.
Che altre relazioni posso usare per ricavarmi altre caratteristiche? Arrivando ad avere anche raggio e temperatura?
Cioè, quali altre equazioni posso mettere insieme per ridurre il numero delle incognite di quanto è possibile?
Dato che due stelle della stessa luminosità del sole potrebbero avere raggio e temperature differenti, non è che esiste qualche altro parametro che influenza questa variabilità ed individuato il suo valore raggio e temperatura diventano obbligati? Forse è proprio la massa? Qualche altro?
Forse, fa differenza la metallicità, o da quanto tempo è che stanno lì a bruciare nella sequenza principale?
Ci sarà sia un motivo per cui due stelle, ad esempio G0V, di uguale luminosità e massa possono avere differenti temperature e raggi, sia un limite a queste possibili differenze!