fabio_bocci ha scritto:
Si può provare ad usare un oculare a reticolo, sfruttando il reticolo per occultare la primaria, oppure sostituire in un oculare a reticolo il reticolo medesimo con un pezzetto di filo, o un pezzetto di ago da usare come schermo. L'unico inconveniente è che gli oculari a reticolo non sono mai di qualità eccelsa.
sulla qualità non è vero, in genere sono ortoscopici di plossl, di abbe o nel "peggior" dei casi dei kelner, tutti schemi che IN ASSE hanno una qualità ottima.
Potresti provare a metter qualcosa che occulti non proprio al centro, in modo di tentare l'osservazione di interesse al centro.
La cosa più semplice per occultare è una strisciolina di carta stagnola (domopack) annerita da entrambe le facce con del nero fumo ottenuto bruciando un pezzetto di plastica con un accendino.
Il nero fumo va raccolto direttamente sull'oggetto che vuoi annerire sulla perpendicolare della fiamma, ma staccato da essa.
In pratica considera la fiamma gialla, questa si assottiglia verso l'alto fino a quando inizia il pennacchio di fumo, sali ancora 4-5cm e tieni il pezzo lì ad affumicare.
Occhio che poi non devi toccare l'oggetto annerito, se no viene via.
Riguardo agli oculari, l'ideale è usarne uno con il diaframma di campo sul piano focale. In altri termini un oculare dove guardandoci dentro il bordo del campo lo vedi bello nitido e secco, non sfumato.
Trovato l'oculare SMONTA IL DIAFRAMMA.
A quel punto la strisciolina la incolli sul diaframma con due punti di cianoacrilico come il superattack (molto meno di una goccia, basta toccare il punto da incollare con uno stuzzicadente sporco di colla). Quando rimonterai il diaframma ti trovarai la strisciolina occultatrice perfettamente a fuoco.
E' importante togliere il diaframma per effettuare l'incollaggio perchè questo va eseguito lontano dalle lenti: i vapori di cianoacrilico lasciano aloni bianchi indelebili sul vetro reagendo con un sacco di cose tra cui le ditate, butta un occhio qui:
http://www.evidentcrimescene.com/cata/glue/glue.html
spero di essermi spiegato, in realtà è più difficile a dirsi che a farsi.
ciao
dan