1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marvin l'androide ha scritto:
Grazie Fabio ;)

Continuerò a cercare qualcosa di veramente provvisorio purchè un minimo decente per continuare a studiare il cielo.

Le bancarelle dei polacchi hanno roba piuttosto " interessante " il mio sotem 15x50 mi pareva discreto.
Si vedeva veramente bene solo al centro ....ma tanto mi bastava....
Appena avrò messo da parte i soldini paserò a uno strumento serio.


Se ti fai l'occhio solo con strumenti molto mediocri essi ti sembrano buoni. Poi appena hai l'occasione non dico di guardare in uno swarowsky, ma in un binocolo appena appena decente, ti accorgi di aver solo buttato i tuoi soldi.

Considera che con un 120-150 euro già comperare un 10x50 a porro, degno di essere chiamato binocolo e che ti potrà durare anche tutta la vita.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Scusate se rischio di far deviare la discussione, ma mettendo un attimo in secondo piano i 50 euri, supponiamo che mi capiti di trovare un 20x60 russo o magari un vortex oppure (e lo spero) un wega 15x70 usati, in un mercatino o chissà dove. Come si valuta che siano ancora efficienti? Cioè, mi limito solo alla prova collimato-scollimato? Eppoi, per i russi mi sembra di aver capito che la collimazione è fattibile ma complessa, per gli altri? Può valer la pena prendere un binocolo scollimato per collimarlo? Per capire se il trattamento antiriflesso è multistrato controllo che guardando dalle lenti frontali si notino dei riflessi di colori diversi. E' corretto? E si può capire se i prismi hanno il trattamento antiriflesso? E infine il trattamento antiriflesso è importante come sugli obbiettivi fotografici? Eventuali giochi meccanici delle cerniere o del sistema di messa a fuoco possono essere recuperati?

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Stevedet, anche io ero molto soddisfatto della Fiat Punto, poi un giorno montai sulla Mercedes.... :twisted: :shock: 8) :cry:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teoria del chi più spende meno spende.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI ricordo quando per una test usai il Bino-Lidl bresser 10x50 che mi sembrava un buon binocolo fianco a fianco con uno Swarowski e un paio di Vortex... :lol:

Giuro, da allora il bresser non l'ho più usato, non ricordo più nemmeno dove l'ho messo :lol: :lol:

***CUT***


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 23 marzo 2012, 11:32, modificato 2 volte in totale.
Eliminato testo perché contro il regolamento. Chiarimenti in MP.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, per giudicare la resa ottica di un binocolo da bancarella, la cosa migliore da fare sarebbe portarsi dietro un binocolo decente che faccia da riferimento.
Potendo fare un confronto immediato è molto più facile giudicare un altro binocolo ed individuarne pregi e difetti. Fanno così anche gli esperti...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
Caro Stevedet, anche io ero molto soddisfatto della Fiat Punto, poi un giorno montai sulla Mercedes.... :twisted: :shock: 8) :cry:

Se la Mercedes è come uno Swarowsky, una Punto sarebbe già un buon acquisto per un normale uso.
Qui invece il rischio è di ritrovarsi in mano un triciclo a pedali...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
occhio che magari può capitare di scartare uno swift audubon solo perchè guardandoci attraverso vediamo nebbioso e sdoppiato, mentre invece con una pulitura delle ottiche e una ricollimazione ci saremmo ritrovati con uno strumento eccellente preso a pochi soldi...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle bancherelle io ho trovato solo binocoli molto scadenti che erano anche in condizioni cattive. Però c'è su questo forum anche chi trova roba buona. però pulire le ottiche di un binocolo non è semplice, è una cosa da specialista, anche solo riuscire ad aprirlo è un problema. Io lascerei da parte le bancherelle, magari potrei prendere in considerazione l'usato di un negozio di ottica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ho capito...insomma....

Mi volete fare dilapidare quel po' di conto in banca che mi è rimasto. :cry: :cry:

Guarda, facciamo così, mi porto un bel telo da mare tanto ora vinene caldo, un bel plaid e mi sdraio di notte osservando il cielo con i miei occhi ( tanto devo farmi gli occhiali e giù altroi soldi ).

Poi mi stampo le vostre foto e il resto me lo immagino :mrgreen:

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010