1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
Ciao a tutti. Vivendo a La Spezia, in citta', di solito osservo da casa, con inquinamento dovuto al porto, e solo di rado mi sposto in zone con maggiore buio....
Vorrei avere alcuni chiarimenti: da casa osserverei maggiormente gli oggetti del sistema solare, sarebbe utile non dotarsi di newton da 150 in favore di altra configurazione(mak, cassegrain)? Oppure un newton puo' essere una discreta soluzione anche per i pianeti? Tenete conto che preferirei il cielo profondo, ma ho meno possibilita' di godermelo.... diciamo con un budget al di sotto di MILLE euro.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non esiste un telescopio che non sia sensibile all'inquinamento luminoso, altrimenti lo avrei comprato anch'io subito! Magari puoi considerare utile il parametro della pupilla di uscita del telescopio che puoi calcolare con il diametro (mm)/l'ingrandimento. Con pupille d'uscita maggiori di 2, in cieli inquinati, cominci a vedere il fondo cielo chiaro. Questo parametro può essere utle per sceglier gli oculari di cui dotarsi. Per gli oggetti deep può essere utile un filtro UHC, che rende più scuro il fondo cielo e quindi può aumentare un poco il contrasto. Fa qualcosa, ma non i miracoli, tra l'altro si vede tutto colorato di verde.
Ma hai già un telescopio o pensi di cambiarlo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmmm non credo fosse il senso della domanda:
credo che il nostro amico stia chiedendo cosa comprare per fare del planetario da casa visto che il deep è per lui poco accessibile.
Visto che sono in periodo c8, suggerirei proprio di cercare pazientemente un'occasione per investire il suo budget in un c8+montatura usati, in modo da poter fare dell'ottimo planetario da casa e non disdegnare del validissimo deep quando può spostarsi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il newton va benissimo per i pianeti, però su equatoriale lo trovo abbastanza scomodo per usi visuali.

Certo se riesci a trovare un C8 usato a quel prezzo rispetto ad un newton 150 guadagni sia in qualità della visione sia in comodità di utilizzo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quando ho iniziato da balconista presi il mak 127 per gli stessi argomenti che proponi tu. Sui pianeti è veramente ottimo in relazione al diametro ma (e perchè) ha una focale molto lunga che può essere difficile da gestire; se vuoi possiamo approfondire questo aspetto. E' il suo unico limite secondo me e - sempre secondo me - è comunque preferibile ad un newton di pari diametro f5: in visuale la luminosità non conta.
Se newton deve essere allora ti consiglio almeno un 15cm su equatoriale col quale inizi a vedere molte cose.
Se puoi permetterti un c8, beh, Catalano allora ti direbbe di seguire il consiglio di Andrea :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
Be' il c8 e' piuttosto fuori budget, tuttalpiu'(si scrive cosi'?) se lo trovassi usato....le alternative sono newton da 150 su eq5 il mak, 127 o piu' difficile 150, o i cassegrain; dite che quando capitera' di spostarsi godro' del deep ?????? altra cosa: sono adatti a fare fotografia???? tra qualche (mese-anno) non mi dispiacerebbe provare, anche se e' tutto molto complesso.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché, usato ti fa schifo?
Per fare fotografia l'investimento cresce esponenzialmente. Puoi però puntare sulla fotografia planetaria, più abbordabile a livello entry, e in tal caso ti suggerirei sempre il c8 usato, in seconda battuta il mak127, poi un SC da 4 o 5".

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oltre a quotare la classifica di Andrea per le foto planetarie - per le quali ti basterà una montatura motorizzata, una webcam adeguata e un pc al quale collegarla - va detto che nel deep ciò che conta di più sono i cm, pertanto sotto un cielo appena decente vedrai di più in relazione all'apertura. E' un po' difficile dirti in astratto se godrai del deep; certo che sì, ma con i limiti imposti dallo strumento. In linea generale, tanto per darti un'idea, 13cm di apertura in qualsiasi configurazione ti fanno vedere tutto il catalogo di Messier. Un newton 150 è una bella finestra :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
Allora : un'occhio al mercato usato lo do' volentieri, ma il c8 e' decisamente fuori budget, se spunta qualche occasione mi informero'...
mak 127: mmmm, tanti modelli..... consigli???? per esempio il celestron 127 xlt non sembra male, ma anche avere il goto non sarebbe male..... ma quelle montature dotate di goto dei mak sono valide???
vedo anche un 150\1900 su montatura EM-10(mai sentita), sky walker...... pero' il prezzo e' bono.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 marzo 2012, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque un Newton di 150mm non è affatto male. Ha una dimensione giusta per l'osservazione visuale, più grande diventa scomodo da utilizzare. Mi ricordo di averne provato uno osservando Giove e rendeva benissimo confrontandolo con un rifrattore apocromatico da 100mm ed un acromaticone da 150mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010