1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
non posso scrivere che vedo ciò che non vedo e quei 3 passaggi che hai descritto detto in tutta sincerità non saprei come metterli in pratica,sono meno smanettone di quello che sembra :mrgreen:


" Visto che ti reputi meno smanettone, quindni meno portato per certi passaggi elaborativi, vorrai mettere sul piatto che forse molti utenti hanno ragione di dire quello che pensano, e che forse, dico forse!!!!..c'e' un fondi di verita' sul tuo sbagliato modo di elaborare..."...


Anche un cieco si accorgerebbe che la tua imamgine e' Innaturale... :roll: :roll: :roll:

Noto Angelo che x te è di prioritaria importanza che io ammetta che non so elaborare quindi ti faccio contento, non so elaborare!
Ecco, stanotte dormirai meglio.
Ringrazio tutti gli altri x i consigli che cercherò di mettere ho pratica, le critiche costruttive le accetto,se non volessi riceverle non posterei qui le mie immagini.
Grazie ancora
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco

Secondo me è una buona immagine, naturalmente come molti io non mi metto a masturbarmi il cervello nel cercare il pelo nell'uovo, ma questo non perché non sono un prerfezionista, ma quanto piuttosto ritengo che a livello di immaging planetario bisogna valutare lo standard e la media di lavori prodotti. Lo so forse è un idea mia, ci siamo sentiti diverse volte e mi hai sempre dato sempre utili consigli anche per telefono, ma posso garantirti che queste immagini provano che hai trovato la strada giusta e capisco il tuo senso di soddisfazione, è chiaro e palese che puoi sfornare immagini anche più dettagliate di questa e lo sai benissimo anche tu, ma qualitativamente, un immagine buona resta tale e senza ombra di dubbio, che poi il seeing non ha permesso quel piccolo gradino in più secondo me resta chiaro e dopo tante elaborazioni posso garantirti che un seeing si vede già dalla somma grezza, dal raw prima ancora di andare nei wavelets, poi che ci si mette lì a evidenziare "ovalini" o altro secondo me, scusami non ha senso. E' che secondo me, ed è un parere modesto che lascia il tempo che trova nonostante tutti passiamo nottate a cercare la buona immagine planetaria, siamo ancora viziati dal fatto di sottovalutare severamente quanto una lieve variazione atmosferica può influenzare il risultato finale, anche nel bilanciamento colori (non ho nulla di pariticolare da valutare in questa immagine) la condizione percentuale di umidità e seeing generale può realmente variare i valori di una corretta acquisizione rgb anche se alla fine il risultato può essere corretto via software.
Complimenti e
Un caro saluto
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hiresale, è la tua visione dei fatti e come tale la rispetto.
Consentimi però di dirti, e Marco per quel poco che mi conosce via forum sa che non ho nulla contro di lui, nè voglio accanirmi contro il suo lavoro come ho già detto, ma sei fuori strada, in senso buono, ma completamente fuori strada.
Il punto è questo, e non mi stanco nel ri-spiegarlo: qui non si dice che l'immagine non sia buona, sicuramente per un neofita che riprende con un 10cm l'immagine è spettacolare, però... c'è un però e questo, se si vuole passare dall'essere neofiti, sprovveduti alle prime armi, all'essere degli imager planetarii un tantino più esperti andrebbe capito.
Marco inizialmente diceva che era contento della risoluzione ottenuta per l'aver evidenziato strutture con dimensioni angolari molto contenute su terre e mari. SBAGLIATO! Sbagliato perchè è stato provato il contrario con dati OGGETTIVI, lui stesso lo ha riconosciuto, e se hai letto tutta la discussione sai di cosa sto parlando.
Come capirai, questo non è un pelo nell'uovo o per lo meno può esserlo solo per un astrofilo che ha ancora poche competenze in materia di alta risoluzione. Era questo il core della discussione.
Dati oggettivi ragazzi, quello che io percepisco è diverso da ciò che avverte qualcun'altro, ma di fronte a dati oggettivi non c'è nulla di soggettivo e personale che tenga. E l'astronomia, anche se condotta per hobby a livello amatoriale, è filgia della scienza che è oggettività per definizione.
Insisto banalmente per un'idea, insisto perchè si trasmetta e si comunichi verità soprattutto a chi inizia e non riuscirebbe, altrimenti, a scindere ciò che è reale da ciò che è percezione o gusto personale.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
L'immagine di Marco all'inizio mi è piaciuta molto...poi però a rivederla bene ho cambiato idea, in effetti molte delle "critiche" ( forse alcune un po' prevenute..) non sono del tutto sbagliate. Anch'io vedendola bene reputo che è ancora lontano dalla risoluzione ottenibile da un 16". Basta vedere le immagini di Peach....e aggiungere quel poco che la fisica ci insegna. Sicuramente può fare di meglio, come ci ha dimostrato con tutti i suoi precedenti lavori. Bisogna infatti tener conto che questa è la 2nda immagine in assoluto che posta e so bene sulle mie spalle che far rendere un grosso newton f4 al meglio è un impresa che necessita tempo e pazienza. Collimazione ( ...e scollimazione...), flessioni, problemi termici, messa a fuoco, vibrazioni... e mi fermo qui ma la lista è ancora lunga. Chi vuole tutto subito si orienta verso altri lidi.... ma già se guardate la differenza fra la prima e la seconda si vede un netto miglioramento...arriverà ai suoi livelli ma ci vuole tempo....abbiate pazienza !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
ops...doppio post


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo

Di solito nonostante siano anni che mi dedico all'imaging planetario non ho mai partecipato a queste discussioni in particolare, ma tuttavia io rispetto e capisco benissimo il tuo discorso ed avendo coltivato anni di esperienza non dico che sia sbagliato al contrario io ad esempio se posto un immagine e tu mi rilevi dei particolari, degli errori o altro sono il primo contento in questo perché vado a vedere la dove c'è da migliorare. Nessuno è arrivato in questo ed onestamente sappiamo benissimo tutti che qui non si arriva mai.
Il discorso detto scherzosamente "pelo nell'uovo" puoi credere che non era una critica per le osservazioni, di certo non mi sono messo a fare delle analisi approfondite dell'immagine di Marco perché già cerano alcuni competenti che con lui stavano chiarendo delle cose a riguardo, ma a mio avviso non è nei tuoi riguardi la cosa o verso di te ma un discorso più generale e scusatemi se lo faccio, ricercare uno standard che possa essere ben equilibrato "dettagli, colori etc..." con un 16" non è affatto facile come ben sappiamo. Nella media di lavori che vedo posso essere abbastanza sicuro di affermare che ogni buon astroimager di livello alle alte latitudini sforna una media migliore di immagini planetarie con aperture da 14" 12", io anche sono ricaduto personalmente su una scelta di 12" ad esempio perché oltre "seeing piuttosto difficile dalle mie parti" non avrei mai ottenuto qualitativamente di più, e nonostante il passo sia breve da 10" a 12" sembra poco ma posso assicurarti che a livello di media seeing le cose si sono complicate parecchio e tuttavia non mi aspettavo così tanto. Poi certo come dici tu si può puntualizzare sul dettaglio per carità discorso scientifico più che accettabile, ci mancherebbe, forse la mia opinione può rivelarsi sbagliata e di certo non è il tuo caso perché seguo la tua attività come quella degli altri e non volevo di certo puntualizzare miratamente che il tuo intervento fosse in errore, ma la mia opinabile scelta rimane quella che ottenuto uno standard positivo di immagine si può poi di procedere anche alla quantità e qualità di osservazioni nella media di lavori di un astroimager. Nelle notti che Marco come tutti noi sarà al telescopio presumo ci saranno foto inguardabili per dettagli e altre splendide, non c'è dubbio e so che come altri non sforma un Marte rosa, uno verde, uno giallo, e poi finalmente un immagine perfetta, ma ha comunque un operatività media di lavoro che tende a mirare uno stesso risultato, tutto qui.
Grazie per avermi puntualizzato la cosa.
Un caro saluto
Cieli sereni a tutti.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010