1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Mizarino ha scritto:
Il sistema diventa completamente descritto se, per ogni corpo, si conosce in un determinato istante massa, posizione e velocità, quindi sette parametri per corpo. Se sono trascurabili gli effetti "di figura" (corpi non sfericamente simmetrici) non serve altro, e tutto il resto è ricavabile da questi.


Chiedo scusa se insisto, ma mi manca una risposta.
La velocità di un corpo in un determinato istante ed il tempo di rivoluzione, possono essere stimati avendo la massa, la posizione ed i parametri orbitali?

Per ora, non devo fare i calcoli, mi serve solo sapere se si può o non si può.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altrettanto brevemente: Sì.

I calcoli son complessi, ma se conosci i parametri orbitali (il tempo di rivoluzione è uno di questi) puoi ricavare la velocità istantanea del corpo.
Servono un paio di integrali di curva o superficie mi sembra, e uno studio della velocità areale... Lo avevamo fatto a Meccanica, se vuoi vado a riguardarmi le formule e ti dico :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
Altrettanto brevemente: Sì.
I calcoli son complessi, ma se conosci i parametri orbitali (il tempo di rivoluzione è uno di questi) puoi ricavare la velocità istantanea del corpo.
Servono un paio di integrali di curva o superficie mi sembra, e uno studio della velocità areale... Lo avevamo fatto a Meccanica, se vuoi vado a riguardarmi le formule e ti dico :mrgreen:


Ah! ecco.
Quindi mi serve comunque un criterio "artistico" per attribuire al corpo in questione un tempo di rivoluzione. Era questo che mi premeva sapere.

Se puoi darmi anche le formule, meglio.
Prima mi spavento e prima potrò riprendermi dal colpo. :lol:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il calcolo della velocità istantanea è complicato ed è descritto dalla seconda legge di Keplero.

Questo perchè il periodo di rivoluzione di un corpo attorno ad un corpo di massa molto maggiore dipende SOLO dal semiasse dell'orbita e dalla massa del corpo dentrale. Il periodo di rivoluzione è indipendente dall'eccentricità!

La relazione è la terza legge di Keplero, che dice che il rapporto tra il quadrato dei periodi e il cubo dei semiassi è costante.
Tale costante dipende dal corpo centrale, e si calcola come:
K= T^2/a^3

K=(4*Pi^2) /(G*(m1+m2))

La pagina di wikipedia dedicata alle leggi di Keplero spiega bene il tutto, ed è in italiano xD

http://it.wikipedia.org/wiki/Leggi_di_Keplero

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
Il calcolo della velocità istantanea è complicato ed è descritto dalla seconda legge di Keplero. ....


Ma come? Se basta solo la seconda legge di Keplero, perchè dici che è una cosa complicata? :?
Mi hai fatto pensare chissà che cosa ci volesse! :lol:

E' vero che io devo ancora studiarmela per bene ed assicurarmi di averla capita giusta, ma così a prima vista non mi sembra una cosa tanto complicata. :D

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh dipende da che strumenti matematici hai a disposizione :D

Tu prova a leggerti quella pagina di wikipedia, dimmi poi se ne capisci di più e se hai bisogno ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
la metto qua,ho la classica domanda della domenica :lol:
tutti gli asteroidi/meteore che transitano vicino alla terra: alcuni ci sfiorano,altri passano più lontano,altri cadono nell'atmosfera,ho letto anche di casi dove sono entrati e poi riusciti dall'atmosfera, ma non può succedere che vengano catturati ed entrino in orbita ?cioè intendo nella fascia orbitale dei nostri satelliti artificiali mettendosi a girare perennemente con loro....non può succedere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Nella fascia orbitale dei nostri satelliti artificiali è impossibile. Ma una temporanea cattura orbitale è, in particolari condizioni, possibile, e in effetti alquanto comune dato il gran numero di oggetti di piccole dimensioni (dell'ordine del metro) che circolano in orbite molto simili a quella del nostro pianeta.
http://www.scientificamerican.com/podca ... o-11-12-27

Per aversi una temporanea cattura orbitale (alcune orbite irregolari, per alcuni mesi, a distanze variabili ma dell'ordine delle centinaia di migliaia di km) occorre che l'oggetto arrivi nella sfera di influenza gravitazionale della Terra praticamente "da fermo", ovvero con velocità relativa alla Terra molto bassa, e che, durante questo "ingresso", sia "frenato" dal Sole (deve averlo "alle spalle") in modo da essere rallentato ulteriormente, ad una velocità relativa alla Terra che sia inferiore a quella che sarebbe la "velocità di fuga" alla distanza a cui viene a trovarsi.

Tuttavia succede che queste "catture" sono solo temporanee: qualche orbita più in là succede il fenomeno inverso: Il Sole, che prima aveva "rallentato" il corpo rispetto alla Terra, si trova in condizioni geometriche tali da "accelerarlo", e il satellite temporaneo se ne va ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Descrizione di Orbite
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 14:40
Messaggi: 42
molto chiaro,grazie mizarino. quindi quando si parla della "cattura" di un oggetto che sia stella o pianeta che entra in un'orbita stabile con un altro oggetto come può avvenire? solo dopo un impatto tra corpi celesti che ne rallenta la velocità?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010