1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rielaborazione di Saturno del 17 Marzo, l'ho tenuto piu morbido e piu "light" per far emergere la fascia di anelli piu interna, ma ancora non mi convince :| fare l'RGB di questo pianeta lo trovo piu complicato che gli altri, ma pian piano si supererà anche questo ostacolo :wink:
Vorrei riuscire a fare gli anelli bianche ma ancora non ho capito se chi riesce a farli lavora a "zone" solo sugli anelli o semplicemente trova la giusta combinazione di colori per tutto il pianete...se qualcuno puo illuminarmi su come fare ne sarei veramente grato :D

http://astrobin.com/full/7424/?r=1086

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ciao Fabio,
secondo me la versione precedente era migliore. questa la trovo sovraesposta. Per il colore degli anelli secondo me dipende tanto dagli adu di ripresa. Ho notato che le riprese con bassi adu (per correre con i fps) non sono un granché invece quelle con adu max 210/220 e pochi fps sono buone. Il colore esce quasi da se, senza lavorarci troppo. Ho visto che mia figlia (io sono negato per i colori) lo regola semplicemente agendo sull'incidenza dei 3 canali in RGB e sulle tonalità e saturazioni di GIMP. Ho dovuto sudare invece per evidenziare un po' l'anello C mancante.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,sì forse è un pò sovraesposta ma è bellissima secondo me c'è anche l'anello C....non mi chiedere dei colori dei pianeti perchè sto sempre più incasinato ,ogni volta li faccio diversi e non ci ho mai campanato molto..... :wink:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Semmy
sinceramente la versione precedente la trovo piu innaturale e "plasticosa" soprattutto come colorazione e abuso del denoise oltre che manca tutta la fascia interna degli anelli, d'altronde questa è troppo poco contrastata per cui risulta anche sfocata, il chè è stata un scelta obbligata se volevo mantenere la fascia interna degli anelli, oltretutto per farla venir fuori ho dovuto alzare molto i livelli :|
Ma 200-210 adu non sono troppi? al massimo (in tutte le riprese planetarie) arrivo a 160-170 adu per non rischiare di sovraesporre qualche parte...

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giano, pensa sono riuscito a sovraesporre un immagine ripresa a 100 adu :lol:
proprio ora un amico grafico e astrofilo ( il presidente del GAGBA) mi ha spiegato come fare e mi ha mostrato una sua vecchia immagine di saturno proprio con i colori che intendo io, ora vedrò di provare a mettere in atto i suoi consigli :wink:

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senti ma ci si diverte al circolo astronomico o ci sono solo dei vecchioni?non mi sono mai iscritto e pensare che in teoria potrei anche venire a piedi da che sono vicino...... :lol:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma no, ultimamente ci sono anche donne :lol: e vieni suvvia così ci si conosce pure !

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ciao Fabio, io ho letto che bisognerebbe riprendere sui 200/210 ADU max per non perdere le sfumature dei toni alti (del resto il mimite di saturazione è 255). Comunque visto il tuo ultimo marte (secondo me uno dei piu' belli questa'anno) provero' ad abbassare anch'io (.... mi aumentano anche a dismisura i fps.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).

MI consigli su marte quanti quale adu di punta?

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:18
Messaggi: 432
Località: Serramazzoni (MO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cieo Semmy
vorrei vedere che con 400 mm di specchio ti venisse a mancare la luce :mrgreen:
su marte io tengo adu sui 160-170 per il rosso, mentre per verde e blu sui 150-160 ma a volte anche130-140 perchè il polo e anche alcune formazioni nuvolose ho notato che risulterebbero sovraesposte in fase di elaborazione se tenessi gli adu di G e B piu alti.

_________________
Sito: http://www.sites.google.com/site/fabiovolpeastrophotos/

- Celestron C11 XLT / rifrattore WO Megrez 90 APO / Astro 114 delux
- Lumenera Skynyx 2-0 / Imaging source DBK 21AU04 AS / Phytec firewire Cam 112H / Canon EOS 1000D (Non Modificata)
- Montatura NEQ6 Pro Synscan / Montatura EQ5 con Synscan
- Barlow 2X-4X Baader-Zeiss / Filtri LRGB Baader - UV - UV/IR Cut / Filtro IR pass 1000nm - 685 nm - 720 nm / Filtro UV Baader / Ruota porta filtri motorizzata ATIK EFW2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rielaborazione di saturno
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Bravo Fabio, ottima ripresa! :D
per fare i pignoletti, mi pare un po' troppo luminosa. Comunque devo ammettere che l'anello interno è ben contrastato.
Se ti può essere d'aiuto, usa il comando white di Iris su un punto che tu ritieni debba essere bianco (con me ha funzionato per quanto riguarda la dominante verde dei miei Marti).
Ciao, Alle

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010