1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho riprovato anche ieri sera con il C 11, nulla da fare.
A circa 150 ingrandimenti, riesco a vedere il colore giallo della primaria e quello bluastro della secondaria con le stelle a fuoco, ma al minimo tentativo di sfuocamento, sia in intra che in extra, gli anelli di diffrazione della primaria cancellano di colpo la secondaria.
Ho letto che parecchi di voi riescono a sdoppiare Izar, pulcherrima o epsilon bootis che sia addirittura con un 60 mm, ma sarei curioso di vederlo con i miei occhi.
Per me vedere bene una stella doppia non significa vedere la primaria ed a malapena la compagna, ma significa vedere le due stelle sfuocate distanti tra loro, anche di poco, ma con almeno tre anelli di diffrazione ben visibili.
Stasera proverò con l'80 mm ED SKW, ma ne dubito fortemente.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco perchè le vuoi vedere sfuocate. E' chiaro che appena le sfuochi spariscono. Forse c'è un equivoco di fondo. Si parla spesso degli anelli di Airy, ma sono gli anelli che si vedono quando l'immagine è perfettamente a fuoco con ingrandimenti a partire da (qualcosa più di) tanti quanto è l'apertura espressa in mm del telescopio. Col C11 almeno 300 ingrandimenti. Non stiamo parlando degli anelli concentrici che si vedono quando si sfoca una immagine puntiforme di una stella. Altrimenti non ci si capisce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Difatti, pare strano anche a me... la condizione per poter risolvere stelle doppie è che siano rigorosamente a fuoco, altrimenti è ovvio che il potere risolutivo del telescopio non viene sfruttato...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto su questo topic per dire che ieri sera ho provato a separare Izar col Mak 90. Risultato...
Grazie al seeing, a 150x sono riuscito a separare le due componenti ben visibili ma vicinissime!

Un'altra soddisfazione per il mio makkino!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, 150 ingrandimenti sono sufficienti per separare Izar. Anche io l'avevo separata con 150 ingrandimenti, seppure con un telescopio più grande. I Maksutov sono molto validi sulle stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Separata perfettamente l'altro giorno con il rifrattore apo da 80mm a 160x. Veramente bellina, primaria gialla e secondaria grigio blu sul primo anello di diffrazione. E' stata un piccola concessione estetica prima di andare a nanna :mrgreen:

Comunque, la separazione è buona ed è separabile anche con diametri piccoli. L'unica limitazione è il seeing a causa della differenza di luminosità delle componenti come al solito.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Separazione di Izar
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Ancora ieri sera ci ho riprovato con il 60 mm a 117x: la secondaria è debolissima, ma si intuisce bene proprio sul primo anello di diffrazione, come un rinforzo di tonalità cromatica visibilmente più fredda del resto dell'anello. Visione identica al disegno di qualche post fa...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010