1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
14/03/2012 dalle ore 20:34 alle 23:45 (gmt+1)

tutti a zelig, altrochè :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
No Falco, ho messo uno scatto singolo e la somma di DSS!

A parte i due raggi cosmici, ipotesi più probabile, lo strano oggetto c'è su tanti scatti e si muove :shock:

Ho controllato gli asteroidi ma non risulta nulla :x

Proprio perche' si muove in quel modo strano avevo ipotizzato un hot pixel. In teoria se sommi le varie immagini senza allinearle dovrebbe trovarsi sempre nello stesso punto, mentre le stelle dovrebbero risultare leggermente spostate.
E' un problema che si nota subito con i time lapse: senza dark si vede un puntino fisso mentre lo sfondo si muove. Immagino che se allineassi le immagini con DSS vedrei le stelle fisse e il puntino muoversi.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
14/03/2012 dalle ore 20:34 alle 23:45 (gmt+1)

tutti a zelig, altrochè :lol:


Da sky, un asteroide che proprio in quella zona transitava quel giorno è il 1993 BJ2, di circa 16esima magnitudine. Ce ne sarebbero anche altri, ma leggermente più distanti dal campo inquadrato.

Ciao
Mario


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
16esima?
cerco e controllo, grazie!

EDIT:
non trovo mappe e non so calcolare orbite :oops:

aggiungo la somma con allineamento sull'oggetto fuori posto, se fossero una serie contigua e circolare di pixel bruciati sarebbero bianchi, o no?

Allegato:
LeoTriplet allineamento oggetto sconosciuto.jpg
LeoTriplet allineamento oggetto sconosciuto.jpg [ 476.7 KiB | Osservato 984 volte ]


guardate che se non aiutate voi, scrivo a Giacobbo che ci fà una puntata sopra, eh :mrgreen:
Omo avvisato... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A dir la verità te sei beccato una marea di asteroidi i più deboli sono della 18.
quello strano è luminoso è sicuramente un raggio cosmico o qualcosa del genere (non ci sono asteroidi lì e nemmeno stelle).
Le traccie lunghe son ben 4! Le due tra le galassie sono 5508 di mag 15.5 (il più luminoso) e accanto 62302 di mag 17.2 che tu hai cerchiato.
Non ti dico dove sono gli altri 2 :mrgreen: che sono 15314 di 17.8 e 44350 di 17.5.
Poi un'altra cosa...hai sbagliato data sei un pirla! :lol: la ripresa l'hai fatta sicuramente la sera prima, cioè il 13! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 21 marzo 2012, 20:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:
a volte mi spaventi :lol:

Hai perfettissimamentissimamente ragione, era il 13 sera :wink:

mo cerco gli altri, stà foto la mando a Talib Kadori :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un mito Elio e Ras, ... e sempre Ras ... Un mito al quadrato ..... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppo buono Carlo, per Ras, poi... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma, hai rischiato di scoprire un paio di asteroidi :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Al massimo scopre un paio di...steroidi (anabolizzanti) :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010