1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Tutti i super HAD sono microlensing e in realtà anche gli ex-view e quelli prima. Ma Sony non li ha mai chiamati "microlensing". :)


http://www.mintron.com/htm/q&a/htm/supe ... camera.htm


maledetto Carter! neanche sul datasheet lo scrivono :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
si ma nessuno mi caca, pero'? :lol:

allora mi rispondo da solo :D


Bravo! :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto in questa interessante discussione, riflettevo se nei valori calcolati, non avesse importanza considerare il diametro dello strumento, perchè per esempio un C8, raccoglierà molti più fotoni di un ed80 nello stesso istrante.
Non credo che il rapporto focale dei telescopi possa influire, ( il diametro è quello, punto :D )

Se ho detto stupidate bannatemi pure!! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
banned! :mrgreen:

PS: per capire, un grande diametro con una lunghissima focale restituirà comunque un'immagine buia; sarà molto più grande sul CCD, ma buia come quella di un diametro minore a focale minore, se quest'ultimo ha il medesimo rapporto focale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, l'ho detto perchè facendo delle prove sul campo con il mio ex intes 500 (127mm f10) e con l'attuale C8hd a parità di focale, cioè o a f10 nativi o con la barlow, riprendendo la luna, mi sembrava di poter fare delle riprese con un frame rate piu alto, usando il c8, pensavo dipendeva dalla maggiore raccolta di flusso di fotoni, dovuto al diametro maggiore.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
perchè per esempio un C8, raccoglierà molti più fotoni di un ed80 nello stesso istrante.

Vero.

Cita:
Non credo che il rapporto focale dei telescopi possa influire, ( il diametro è quello, punto :D )


Falso. :)

La luce sarebbe molto maggiore a parità di focale, ma se la focale cambia, la luce raccolta in più viene dispersa su una superficie più ampia. In pratica, a parità di ingrandimenti si ha più luce con un telescopio più grande. A parità di luminosità (rapporto focale) si hanno invece stessa luce ma più dettagli (ingrandimenti) nell'immagine finale.



Claudio ha scritto:
Ok, l'ho detto perchè facendo delle prove sul campo con il mio ex intes 500 (127mm f10) e con l'attuale C8hd a parità di focale, cioè o a f10 nativi o con la barlow, riprendendo la luna, mi sembrava di poter fare delle riprese con un frame rate piu alto, usando il c8, pensavo dipendeva dalla maggiore raccolta di flusso di fotoni, dovuto al diametro maggiore.

Claudio

Questo dipende dal "punto 4".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Cita:
Non credo che il rapporto focale dei telescopi possa influire, ( il diametro è quello, punto :D )


Falso. :)

La luce sarebbe molto maggiore a parità di focale, ma se la focale cambia, la luce raccolta in più viene dispersa su una superficie più ampia. In pratica, a parità di ingrandimenti si ha più luce con un telescopio più grande. A parità di luminosità (rapporto focale) si hanno invece stessa luce ma più dettagli (ingrandimenti) nell'immagine finale.



Questo mi pare un punto importante! Cioe' le stesse cose le si possono vedere sia dalla prospettiva "cerco di avere foto luminose" o dalla prospettiva "cerco di avere un buon ingrandimento".
Non vorrei altrimenti che passasse per implicito "ok abbassiamo la focale e siamo felici". Io non sono felice, a riprendere le grandi nebulose a bassa focale. Mi piacciono planetarie e galassie.
Ovvero: lo so che se riprendessi a F500 avrei piu' luminosita'. Ma so anche che i soggetti che mi piacciono sarebbero microscopici (a parita' di pixel chiaramente).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante e utile per le equivalenze tra setup.
Due domandine per chiarimento.
La trasmissività totale del setup (il punto 5) si moltiplica (sottoforma di percentuale) semplicemente al risultato della tua regolina?
Riguardo l'EQ, c'è modo di sapere (anche approssimativamente) quella delle piu comuni reflex digitali e quelle delle più comuni webcam utilizzare per astronomia, visto che google non mi ha aiutato in questo caso?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sarebbe utile fare una premessa, che non ho trovato nella homepage linkata da Pilolli, nè nelle cinque paginate di discussione sotto questo thead.

Ovvero, che tutto questo discorso sulla sensibilità di un telescopio determinata in base al rapporto focale, dimensioni pixel, efficienza quantica, ecc. può piacere o non piacere, ma sopratutto vale per le sorgenti astronomiche estese (nebulose, galassie, ecc.). Per le sorgenti astronomiche puntiformi (stelle) tutto il discorso fatto da Pilolli (a cui va riconosciuto l'impegno per aver messo a punto un'utile interfaccia di calcolo "fast and dirty", come direbbero i nostri collegi astrofili USA) cade. A meno che, naturalmente, con il vs. strumento non iniziate a risolvere angolarmente il disco di Airy delle stelle, cosa che non mi pare possibile.

Faccio questa precisazione, perchè uno dei metodi classici per determinare la potenza o sensibilità di un telescopio (che sia di uso visuale o fotografico) è sempre stata la stima (o misura) della magnitudine limite stellare raggiungibile all'oculare o con la CCD (infatti questo dato è riportato tutt'ora spessissimo dai venditori di telescopi per dare un'indicazione della potenza dello strumento, assieme al potere separatore teorico).

Ora, se uno applica il Pilollialgoritmo (a proposito, è stato verificata empiricamente?) e poi fotografa un campo stellare calibrato, i conti potrebbero benissimo non tornargli con ciò che vede sul monitor. E c'è un perchè...

Secondariamente, non bisogna mai dimenticare che questo è un calcolo puramente teorico, poi bisogna vedere nella vita reale, (ovvero sotto il cielo in cui si opera per davvero) cosa succede.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto dice Gvann è verissimo. Il tema della sorgente puntiforme non è stato valutato e sappiamo che la stella si comporta in maniera diversa dall'oggetto esteso. Grazie per la precisazione. :)

Per quanto riguarda la verifica, in realtà non è che la mia "teoria" sia poi così stravolgente: è una applicazione "fast and dirty", appunto, di concetti ben verificati di per loro. Non ho verificato in maniera rigorosa (cioè con misure precise) la mia formula, ma non mi aspetto grandi sorprese perché dai vari confronti che ho fatto mi sembrava si adattasse bene alla realtà.
A breve non credo di aver tempo per fare un confronto rigoroso (cioè riprendere la stessa zona di cielo con due strumenti etc etc), ma lo metto tra le cose da fare.

Se qualcuno volesse prendersi la briga di verificare, è il benvenuto, tenendo ben presente il punto 4.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010