1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti i super HAD sono microlensing e in realtà anche gli ex-view e quelli prima. Ma Sony non li ha mai chiamati "microlensing". :)


http://www.mintron.com/htm/q&a/htm/supe ... camera.htm

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, a questo punto il tuo discorso torna al 100%, direi, salvo smentite

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Pilolli
Avevo 752*582 cluster di galassie e buchi neri nel CCD e non me ne sono mai accorto... :mrgreen:

@andreaconsole
Dal Franchini Pasi Nicolini :D , il CCD in Astronomia:
CCD a Trasferimento di Interlinea
[cut]
Il trasferimento nelle colonne registro, mascherate alla luce, avviene in un milionesimo di secondo (NdR: 8) ) : caratteristica questa che rende non obbligatorio l'otturatore elettromeccanico (NdR: obbligatorio, secondo il libro, per i CCD a Trasferimento di Quadro, cosi' ampliamo il discorso magari).
[cut]
La presenza di colonne-registro riduce parzialmente l'area sensibile, fatto che viene compensato ponendo davanti ai pixel delle colonne-registro delle microlenti che ridirigono la luce verso il pixel fotosensibile adiacente.

E c'e' un disegno di una lente piano concava, piana verso l'alto, che sta solo sopra la parte non sensibile (non come avevo ricordato, sopra il tutto) e manda di lato la luce, che si somma a quella diretta.
Suggerisco l'uso di un microspecchio a 1/12 di lambda :D
Poi da
CCD Fronte Illuminati
[cut]la luce deve attraversare, prima di raggiungere il silicio, cioe' lo strato fotosensibile, due strati indesiderati: quello contenente le connessioni elettriche e lo strato isolante. Queste barriere interposte fanno si' che l'efficienza di questi CCD non superi il 50% calcolata al picco della banda caratteristica.

E nei CCD Retroilluminati parla del raggiungere una efficienza del 90% (a prezzo di una fragilita' estrema).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
@Pilolli
Avevo 752*582 cluster di galassie e buchi neri nel CCD e non me ne sono mai accorto... :mrgreen:

Intuisco che devo aver scritto qualcosa di sbagliato al posto di pixel, ma se mi dici dove arrivo molto prima. :)



Cita:
CCD Fronte Illuminati
[cut]la luce deve attraversare, prima di raggiungere il silicio, cioe' lo strato fotosensibile, due strati indesiderati: quello contenente le connessioni elettriche e lo strato isolante. Queste barriere interposte fanno si' che l'efficienza di questi CCD non superi il 50% calcolata al picco della banda caratteristica.

Quale sarebbe la banda "caratteristica"? Perché di ccd fronte illuminati che superano il 50% di efficienza ce ne son parecchi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la prima, era una battutaccia sul "microlensing"... :oops:
Per la seconda bo? Non c'e' scritto. Volendo io non so neanche cosa o quale sia, la banda caratteristica.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Per la prima, era una battutaccia sul "microlensing"... :oops:

Non ci sarei mai arrivato. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè molto interessante. Perchè non proviamo a buttare giù i valori che otteniamo?
Io ho una atik 314 l+ con pixel da 6,45 micron e QE 62%. Con questi valori ottengo:
- pentax 75 f 6,7 = 57
- visac f9 = 32
- visac f6,4 = 63

Per ipotesi ho calcolato anche:
- sistema f4 = 161
- sistema f2,8 = 329

Il sistema f2,8 (obiettivo fotografico, se mai lo riuscirò ad attaccare alla ccd) è 10 volte più luminoso del visac a piena focale! E un newton f4 sarebbe oltre 2,5 volte più veloce del visac ridotto.

Questa applicazione di Pilolli mi è molto utile per fare paragoni a volo tra tubi... e mi ha stuzzicato non poco... un bel sistema ultraluminoso comincia a farmi gola! C'è una differenza mostruosa come raccolta di luce!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
si ma nessuno mi caca, pero'? :lol:

allora mi rispondo da solo :D

perchè un pixel piu' grande è piu' sensibile?
la risposta, semplificando, è che il pixel converte in segnale elettrico la luce incidente, in pratica si puo' pensare che per ogni x fotoni che incidono sul pixel viene generato un elettrone per effetto fotoelettrico che rappresenta (lasciamo perdere il perchè e il come) il segnale raccolto.
ora è chiaro che fissata la focale relativa dello strumento su un pixel piu' grande arriveranno piu' fotoni e, quindi, sarà generato un numero di elettroni maggiore e, quindi aumenterà il segnale raccolto.

lo so che puo' sembrare banale (e so anche che ci sarebbero mille precisazioni da fare) pero' mi piace che quando si introduce un concetto si dia un minimo di spiegazione di cio' che succede e dei motivi che lo giustificano :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
xchris ha scritto:
@Pilolli
è bello il nome no? :) :lol:


non solo è bello ma ha anche la (rarissima) capacità di riuscire a rendere immediatamente comprensibile e identificabile un concetto ;)

(mi viene in mente, con le dovute proporzioni, il fatto che, secondo molti fisici, i buchi neri sono diventati cosi' "famosi" e così interessanti soprattutto per il nome che gli è stato dato :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, davvero non lo sapevi? :mrgreen:
A parte gli scherzi, è proprio questo il concetto, vero in prima approssimazione, e davvero mi stupisce che ci fossero incomprensioni a riguardo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010