1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Direi che quanto si stanno dicendo xChris e Drake esprime a pieno il perché avevo abbandonato l'idea del rapportarlo a qualcos'altro da definire "standard". :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ah! Direi che quanto si stanno dicendo xChris e Drake esprime a pieno il perché avevo abbandonato l'idea del rapportarlo a qualcos'altro da definire "standard". :D


E mi sa che avevi ragione, nel nostro settore il concetto di "standard" è piuttosto soggettivo :D
A questo punto potresti metterli entrambi, tanto ci vuole poco :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io posso mollare sul c8 :lol: :lol:
era solo per pigrizia :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, questo ad esempio è interlinea: mentono?
http://www.starlightccd.com/prodserv/ca ... sxv-m7.htm

per l'html, se ti piace l'idea l'aggiungo all'elenco delle formule che ho, poi basta che ti copi-incolli il mio html prendendolo direttamente dal browser. PS approfittane perché ho aggiunto/corretto alcune cose ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ohibò, senza fare il dippiù ero convinto che questo aspetto fosse già chiaro :shock:
Invece mi pare manchi un punto 5, relativo alla tecnologia del CCD: un interlinea ad esempio ha un sacco di superficie non sensibile, come anche un pixel in tecnologia CMOS, non andrebbe considerata la superficie realmente attiva del pixel?


Questa forse la so. Si usano le (micro) lenti invece che i (micro) filtri appunto per concentrare la luce che cadrebbe altrimenti anche nell'area "morta". Cosi' l'area sensibile raccoglie di fatto tutta la luce disponibile.
Poi non so se si usano lenti su tutti i CCD (a colore) oppure solo sui modelli piu' pregiati.
Dico "disponibile" perche' la luce sottratta dai vari componenti non te la rida' nessuno, ed ecco i CCD retroilluminati, che non dovrebbe essere un caso che abbiano maggior QE.
Sempre da quel che ho letto...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la domanda è se il valore QE tiene conto anche della parte di superficie non sensibile del pixel, e se così fosse come fa un CCD interlinea ad avere QE>50%

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre che quel che ho scritto sia corretto, penso che la domanda abbia senso solo parlando di microfiltri. Invece se si parla di microlenti, esse convogliano nell'area sensibile tutta la luce (apparte ste circuiterie e discorso invece retroilluminazione), quindi non c'e' "parte non sensibile" perche' la parte sensibile, diciamo grande la meta', riceve la luce di tutta la microlente che' e' grande il doppio (ovvero area sensibile+area non sensibile).
A me torna come ragionamento (non mio, l'ho letto): se ci sono microlenti, si puo' ragionare come se la parte non attiva non ci fosse.
Oserei estrapolare quindi che nel caso con filtri e non lenti, la QE ne viene influenzata negativamente. Cosi' come viene influenzata positivamente nel caso dei retroilluminati.
La butto li'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CCD monocromatico, senza filtri né lenti? il QE include o no le zone non sensibili?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma l'icx429ALL ce le ha le microlenti.
Perché non dovrebbe superare il 50%?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giura! dove sta scritto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010