1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmm molto interessante questa delle vette....
ho preso ed inserito i 3 canali...

cmq devo controllare se ci sono riprese per aver conferma...
io non vorrei smentirti Matteo...ma usando gli stessi filtri ma se ho un calo o aumento degli adu "sbalzi eccessivi" in uno o piu canali... alla fine il bilanciamento mi risulta differente...e parlo di bilanciamento iniziale...prima di eventualmente correggerlo
quindi appena metto insieme i 3 canali.


Allegati:
Mars - 2012-03-19-ok-bis.png
Mars - 2012-03-19-ok-bis.png [ 91.88 KiB | Osservato 383 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Salvo, le immagini denotano un poteziale notevole, non vorrei ci fosse qualche problema in fase di elaborazione. Ho come l'impressione che tu possa cavarci fuori di più.
In quanto alla questioen adu/colori sono d'accordo con te.

Matteo le prime volte che riprendevo con camera mono fissavo male gli adu tra i canali, a volte avevo rosso a 18, a volte verde a 160 ecc. Ti assicuro che gli sbilanciamenti del colore erano notevoli. Da quando ho iniziato a fare riprese con adu precisi tra i canali rgb i colori sono migliorati notevolemnte. Che poi non siano perfetti, per quanto riguarda il mio caso, è da attribuire alla elaborazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah Guido, a questo punto inizio a chiedermi il perchè e la cosa mi incuriosice molto :D
La fisica vorrebbe che a meno che non interponga mezzi tra la sorgente- il pianeta in questo caso- e il rivelatore- il sensore ccd- mi becco tutta la radiazione luminosa con una percentuale di IR e UV, perchè i sensori CCD sono tarati così ed a terra arriva sia una parte di infrarosso, sia una parte di ultravioletto, e vabbè.
Assodato questo, quando vado ad interporre il filtro tra la sorgente-pianeta ed il rivelatore-sensore ovviamente "registro" solo una parte della radiazione luminosa totale, lo dico per tutti, e in sostanza di tutta la banda che pressappoco va da 300nm a 700nm, ad esempio per il rosso ne seleziono una con un picco sui 650nm.
Ora mi chiedo, quale è la variabile che non considero? Cioè, se il colore è il risultato dell'informazione luminosa in un certo intervallo di frequenze e uso lo stesso filtro che quindi per ogni ripresa seleziona sempre quelle stesse frequenze, a che livello, almeno empiricamente, influisce un differente valore di ADU? Cioè modulando il valore degli ADU non vado mica a modificare il range di frequenze della radiazione che incide sul sensore dopo aver attraversato il filtro...
Inizio a pensare che potrebbe essere una questione di elettronica del sensore, ma potrei sbagliarmi, dovrei approfondire.
Come la vedi/vedete?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5377
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente un ottimo lavoro!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto molto interessante sta storia dell'informazione colore nei 3 canali....
io per come lo percepita posso dice che i software quando mettono insieme i 3 canali percepiscono la loro luminosità anche come informazione colore
se fai una prova ad aumentare uno o piu canali...o diminuire...come vuoi... la sua luminosità e poi li metti insieme vedrai che il bilanciamento cambia totalmente...
ecco peche parlavo degli ADU..... quando ci sono condizioni tali che gli ADU sbarellano durante la ripresa pur regolando i 3 canali agli stessi livelli...ma non puoi sta li con il cursore a controbilanciare gli sbarellamenti :)
avvolte mi e capitato di correggere questo problema aumentando o diminuendo la luminosita di uno o piu canali...ma basta molto poco per non essere in linea...allora il piu delle volte nonci provo neppure...ci provo dopo aver messo insieme i 3 canali...

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto Salvo.
Matteo prova a fare una cosa: riprendi marte in rgb e a ongi filtro stai attento a dare gli stessi adu.
Poi fai altre 3 riprese rgb e dai al rosso un valore, che so 180, al verde 120 al blu 80.
Elabora e somma i due rgb e vedi come sono bilanciati i colori in entrambe.
La mia teoria, avvalorata dalla pratica sul campo, è che è importante anche la quantità di luce che passa. Se sul verde arriva meno luce del rosso quando li vado a mettere insieme l'rgb sarà "sfalsato".
Non so se mi sono spiegato...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Probailmente è il caso di definire meglio se state parlando delle stesse grandezze in esame.

Facendo un incremento di luminosità di uno dei canali in PS si sposta la curva dell'istogramma a destra o a sinistra, senza modifiche sensibili rispetto all'intensità (valore lungo l'asse delle ordinate, altezza in altri termini) della stessa.

Modificando invece esposizione e gamma, si influenzano i valori in altezza, modificando poco o nulla gli spostamenti sull'asse delle ascisse.

La prima modifica influenza molto la tonalità, inserendo delle dominanti indesiderate
La seconda influenza in modo molto più debole o ininfluente, rendendo magari meno intenso il contributo in termini di contrasto o dettagli di quel canale di colore.

Questo è facilmente verificabile in PS.

Credo che alzare la luminosità del canale ripreso con ADU inferiori non sia un metodo corretto, in quanto questa procedura sposta la curva orizzontalmente, non ne alza il valore assoluto. In questo caso il colore finale viene falsato.
Forse bisogna agire su livelli o curve, non ricordo bene. Dovrei verificare.

L'ideale sarebbe riprendere con tutti e 3 i canali ad uno stesso valore di ADU, come succede quando si utilizzano camere a colori: in questo caso le curve hanno quasi a stessa altezza ma, se i colori non sono perfettamente bilanciati, si osservano spostamenti sensibili in senso orizzontale tra le 3 curve di colore


Spero di non aver detto castronerie, ho cercato di essere il più chiaro possibile, ma questo osservo nei vari smanettamenti tra riprese ed elaborazioni. Nel mio caso, avendo una SPC900 che da l'RGB completo, non ho mai il problema delle componenti ad ADU differenti, ma spesso il problema del corretto bilanciamento del colore con cui combattere

Ciao!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max
si..quando parlo di aumentare o diminuire la luminosità di un canale intendevo con le curve ma e un lavoro che ho provato a fare solo 1 volta...
purtroppo come molti di voi sanno "quelli che usano camere monocromatiche" ci sono serate dove gli Adu proprio di stare fermi non ne vogliono sapere... magari sto sul canale verde lo regolo a 190 adu e inizio a riprendere... a meta del tempo dei sessione boom...un calo vistoso degli adu... poi risale...poi amen....addio canale verde!!
in questo caso già so di sicuro che avrò uno sbilanciamento in quella ripresa non appena metterò insieme i 3 canali.

ce poco da fare :)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, assolutamente d'accordo, nel senso che alla luce della vostra esperienza mi fido del fatto che variando gli ADU, le tonalità vengono sfalsate.
Continuo però a chiedermi perchè, in base ai ragionamenti che ho proposto prima: se parliamo di onde elettromagnetiche, e la luce è un'onda,la stessa luce che arriva è quella, il filtro che si usa è sempre lo stesso, quindi il marchio a fuoco per ogni canale esiste ed è un dato di fatto, ed è dato dalla radiazione incidente sul sensore, opportunamente filtrata. Ossia ogni ripresa, gioco o forza, sarà caratterizzata da frames che ritraggono il pianeta tuti nello stesso range di frequenza selezionata.
Ora, supportando quello che empiricamente avete provato, io credo sia una questione di elettronica, perchè andando a variare gli ADU sto dicendo al dispositivo di acquisizione "comporati in un modo, piuttosto che in un altro", ma non so spiegarmelo ancora dal punto di vista teorico, perchè non ho avuto tempo per ricercare qualcosa...
Non so se riesco a farmi capire, se così non fosse ditemelo, può essere interessante come discussione :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Anche secondo me è un problema di elettronica e drivers, ma nel caso delle tricromie entra in gioco un ulteriore fattore critico: a causa del seeing o di una nuvoletta passeggera potrei raccogliere veramente meno radiazione per un singolo canale, e allora sarebbe come cercare di ottenere la stessa mistura di colore utilizzando meno quantità di un ingrediente

Il risutato a quel punto cambia inesorabilmente e come dice Salvo non è affatto facile capire come rimediare lato software (impostazioni di sensibilità della camera o software dielaborazione e post processing) a questo errore dovuto allo sfalsamento temporale delle riprese dei singoli canali.

Direi che tocca andare un po' a naso :? :lol:

Nel caso delle riprese RGB invece la situazione è meno complessa, ed è centrata principalmente sulla calibratura corretta dei canali colore in pre-ripresa. In questo caso, avendo calibrato bene il colore prima di catturare, una variazione di luminosità durante la ripresa si riflette su tutti e 3 i canali contemporaneamente ed in egual misura, e non è quindi influente sulla resa della miscela finale. 8)

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010