Ciao salvo, le immagini in relazione al seeing sono comunque buone
L'ultima che hai elaborato, mostra qualche macchetta scura sulla parte sinistra a te cercare di capire cosa possa essere, confronto con le carte alla mano
Sulla questione di riprese a ADU differenti come causa della variazione della tonalità non sono per niente d'accordo: modulando parametri come exp, gain, gamma per avere un valore utile di ADU, si ottiene semplicemente più segnale.
Il sensore cioè, costretto da te a lavorare per quella ripresa ad un numero ottimale di ADU, riuscirà a catturare un numero di fotoni sufficienti tale per cui in post processing si riuscirà ad estrarre in maniera altrettanto ottimale il segnale dal rumore.
L'immagine in sostanza "ha più dinamica".
Come vedete, di colori non si è parlato, ma si tratta di quantità di luce che riesco a raccogliere nei tre differenti ranges di lunghezza d'onda della radiazione luminosa, per ogni canale.
Imputerei le variazioni cromatiche al semplice fatto che avrai elaborato separatamente, non utilizzando gli stessi valori, ad esempio in photoshop, per la saturazione o per il bilanciamento del bianco.
In sostanza, a parità di banda passante dei filtri, cioè usando gli stessi filtri nelle diverse riprese, il colore è un parametro fisso.
Se ad esempio avessi ripreso un marte con un R Astronomik ed un altro con un R non tagliato IR Baader, beh lì ti avrei dato ragione, perchè il secondo avrebbe fatto passare una quantità di infrarosso che il primo tagliava, e mi sarei aspettato una qualche dominante rosso-magenta dovuta alla percentuale di IR passante, cioè una percentuale di radiazione più spostata verso i 700nm.
Spero sia chiaro
