1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte del 19Marzo - con animazione
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao raga
ecco le ultime riprese del pianeta rosso...
onestamente speravo di piu...il risultato e stato abbastanza deludente...
mi aspettavo un ottimo marte....sembrava un ottimo seeing..ma mi son accorto dopo che era velato!!

http://astrobin.com/7618/

non poteva mancare anche l'animazione

http://astrobin.com/7575/?related=rel_user

cieli sereni


Allegati:
Mars - 2012-03-19.JPG
Mars - 2012-03-19.JPG [ 108.63 KiB | Osservato 774 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Peccato Salvo. Ultimamente è capitato anche a me la stessa identica cosa.
Non ho nemmeno pubblicato irisultati per la delusione :cry:

Posso chiederti 2 cose?

1. Delle 4 immagini, sembrano accoppiate 2 a 2 per tonalità di colore. Una coppia sembra più sul verde, l'altra sul blu. Lo vedi ance tu?
Da cosa pensi possa dipendere?

2. Noto una elaborazione forzata, con qualche artefatto di troppo. Tra tutte preferisco la prima immagine, più soft. Con che programma elabori?

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max
si lo notato anche io...ma dipende tutto dalle differenza degli adu nei vari canali per ogni ripresa...
non stavano fermi....ho avuto molte difficoltà nel bilanciare....
per l'elaborazione dei filmato ho usato autostakkert2, sommato i canali e bilanciato con Iris...
e scheda finale con PS-Cs4

peccato si... sul monitor sembrava un ottimo seeing.... ma le velature che continuavano a passare hanno massacrato tutto..

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Dai, nonostante il seeing non dei migliori mi sembra un'ottimo risultato :D
p.s. mi aggiungo anche io alla lista dei delusi, Sabato ho provato a riprendere, sembrava di avere un'immagine sufficiente stabile, ma le correnti in quota, per via della differenza di pressione si sono mangiate tutto :evil:

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie :)
misono messo di impegno..ed ho rielaborato un ultimo filmato..
mi sembra il migliore della cucciolata :)


Allegati:
Mars - 2012-03-19-ok.png
Mars - 2012-03-19-ok.png [ 56 KiB | Osservato 745 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Molto buono, anche se continuo a trovarlo un pelo troppo contrastato.
Con autostakkert2 gli dai la maschera di contrasto RAW? Se si, a che valore percentuale la setti?

Che cosa hai fatto di diverso in questa ultima elaborazione?

Sono curioso, perchè anche io sto esaminando autostakkert2. Sembra buono ma devo ancora studiarmi bene i vari parametri di elaborazione

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora Max i settaggi di AS2 li ho lasciati invariati... neppure lo aperto..
ho semplicemente ripreso i 3 canali grezzi e ripassati con registax 6 in modo molto piu leggero con i walvelett..
ho cambiato anche con iris... dopo aver messo insieme i 3 canali ho usato i walvelett li...ma stavolta scendendo dei valori per togliere rumore e artefatti.... bilanciato e un leggero resize 1.2
tutto qua :)

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao salvo, le immagini in relazione al seeing sono comunque buone :D
L'ultima che hai elaborato, mostra qualche macchetta scura sulla parte sinistra a te cercare di capire cosa possa essere, confronto con le carte alla mano :wink:
Sulla questione di riprese a ADU differenti come causa della variazione della tonalità non sono per niente d'accordo: modulando parametri come exp, gain, gamma per avere un valore utile di ADU, si ottiene semplicemente più segnale.
Il sensore cioè, costretto da te a lavorare per quella ripresa ad un numero ottimale di ADU, riuscirà a catturare un numero di fotoni sufficienti tale per cui in post processing si riuscirà ad estrarre in maniera altrettanto ottimale il segnale dal rumore.
L'immagine in sostanza "ha più dinamica".
Come vedete, di colori non si è parlato, ma si tratta di quantità di luce che riesco a raccogliere nei tre differenti ranges di lunghezza d'onda della radiazione luminosa, per ogni canale.
Imputerei le variazioni cromatiche al semplice fatto che avrai elaborato separatamente, non utilizzando gli stessi valori, ad esempio in photoshop, per la saturazione o per il bilanciamento del bianco.
In sostanza, a parità di banda passante dei filtri, cioè usando gli stessi filtri nelle diverse riprese, il colore è un parametro fisso.
Se ad esempio avessi ripreso un marte con un R Astronomik ed un altro con un R non tagliato IR Baader, beh lì ti avrei dato ragione, perchè il secondo avrebbe fatto passare una quantità di infrarosso che il primo tagliava, e mi sarei aspettato una qualche dominante rosso-magenta dovuta alla percentuale di IR passante, cioè una percentuale di radiazione più spostata verso i 700nm.
Spero sia chiaro :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe Matteo e sempre un piacere leggerti... la tua conoscenza in materia mi prende sempre :)
purtroppo io sono un mulo.... magli adu nelle riprese non erano costanti e se ho un canale meno luminoso degli altri 2 quando li sommo il bilanciamento e assolutamente diverso.... se prendo quel canale a parte e lo sistemo in modo di averlo con la giusta luminosità ho notato che il bilanciamento cambia totalmente..... ecco cosa intendevo io...
le 3 macchioline che hai notato sono "PURTROPPO" polvere!!!! mannaggia cera della polvere sul sensore :D

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le macchiette non credo siano polvere, dovrebbero essere state ferme immobili sul pianeta, lì a schermo per tutti e tre i canali di ripresa e te ne saresti accorto :D
In qualche altro post si sussurra che potrebbero essere vette che sbucano dagli strati nuvolosi, non ho verificato, ma la macchia in basso a destra mi sembra compatibile con la posizione del Monte Olimpo :wink:
Fai qualche verifica però, non vorrei aver detto una cavolata...
Per la questione degli ADU, vedi questo valore un po' come un rubinetto: se apri il rubinetto- ossia alzi gli ADU- scorre più acqua- ossia il sensore diventa più sensibile e raccoglie più luce-.
Detto questo, mi pare un po' strano quello che mi dici, perchè se hai usato gli stessi filtri, l'informazione del colore deriva esclusivamente dall'intervallo di lunghezza d'onda di ripresa.
Non vorrei che io non stia considerando qualche altra variabile, ma credo di poter dire con una certezza del 99% che la questione degli ADU non influisce sulla tonalità.
Ribadisco, la tonalità è banalmente una questione di radiazione, di lunghezze d'onda e frequenze per intenderci e in via teorica quello che ti dico regge, a meno di variabili random che mi siano sfuggite, vediamo se interviene qualcun'altro :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010