1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Buongiorno a tutti,
Questa credo sia la mia ripresa migliore di saturno. Si tratta di una delle tante fatte il 16 marzo. Ora occhi su marte prima che scappi....


Allegati:
saturno_sat_d_c.jpg
saturno_sat_d_c.jpg [ 9.5 KiB | Osservato 1146 volte ]

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ottima, Stefano. :!:
E' quella del precedente post su cui hai rimesso le mani, giusto?
Una ripresa Saturnina completa di satelliti (addirittura 3!!!) non si vede spesso.
Affascinante. :shock: :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
mmmm
prendo spunto da questa (bellissima) foto per "denunciare" una tendenza che sto notando da un po'....
a mio modestissimo avviso presentare un'immagine senza corredarla di un minimo di informazioni che siano quantomeno le ottiche utilizzate, la camera di ripresa e le impostazioni minime di ripresa (durata, numero di frames....) è del tutto inutile ai fini di una discussione in un forum.
al limite puo' andare bene in una vetrina di un sito personale.

ripeto, mia umilissima opinione ;)

(p.s.: e per favore non mi dite che è lo stesso setup utilizzato per tante altre immagini perchè non tutti possono seguire e ricordarsi tutti gli utenti del forum ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Cikket ha scritto:
Ottima, Stefano. :!:
E' quella del precedente post su cui hai rimesso le mani, giusto?
Una ripresa Saturnina completa di satelliti (addirittura 3!!!) non si vede spesso.
Affascinante. :shock: :wink:


Grazie Max, non so se e' quella, ne ho smanettate cosi' tante che ho perso il filo. Se non mi sbaglio questa e' la successiva circa 5 minuti dopo.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
tuvok ha scritto:
mmmm
prendo spunto da questa (bellissima) foto per "denunciare" una tendenza che sto notando da un po'....
a mio modestissimo avviso presentare un'immagine senza corredarla di un minimo di informazioni che siano quantomeno le ottiche utilizzate, la camera di ripresa e le impostazioni minime di ripresa (durata, numero di frames....) è del tutto inutile ai fini di una discussione in un forum.
al limite puo' andare bene in una vetrina di un sito personale.

ripeto, mia umilissima opinione ;)

(p.s.: e per favore non mi dite che è lo stesso setup utilizzato per tante altre immagini perchè non tutti possono seguire e ricordarsi tutti gli utenti del forum ;) )


Hai ragione tuvok, di solito incollo sulla foto il file txt che esce dalla camera in ogni ripresa, questa volta mi sono distratto con le lune...
Comunque il telescopio e' un LX200 16" con camera I-Nova pla mx. Focale 12.5 mt tramite proiezione orto 20 mm. E' un normale rgb con riprese da 1.5 minuti cad. Gain da 40 (r) a 50 (b) per cento. Seeing discreto, direi quasi 7

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
grazie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto anto e per di più ti chiedo una cosa: non avresti potuto continuare la discussione in questo altro post?

viewtopic.php?f=16&t=69661

Il 3D è lo stesso, l'immagine identica è stata banalmente ritoccata, stessa posizione dei satelliti, quindi stessa ripresa...non aveva più senso continuare nell'altro, cercando di far vedere a tutti come dei consigli possono essere messi in pratica? O è più utile aprire un nuovo argomento per cercare la gloria per l'immagine perfetta?
Concordo con tuvok e io lo definisco "effetto vetrina", perdonami, ma questo mi dispiace molto, quando si parla di qualcosa che anche lontanamente si avvicina alla scienza.
Chiedo perdono a tutti per l' OT ma certe cose vanno dette, la piega che la sezione sta prendendo non mi piace e nei limiti dell'educazione e del rispetto, pur essendo diretto e schietto, preferisco far capire che mi oppongo pubblicamente a questo stato di cose.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Gran bel Saturno!!!complimenti!!!

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
matteom29 ha scritto:
Quoto anto e per di più ti chiedo una cosa: non avresti potuto continuare la discussione in questo altro post?

viewtopic.php?f=16&t=69661

Il 3D è lo stesso, l'immagine identica è stata banalmente ritoccata, stessa posizione dei satelliti, quindi stessa ripresa...non aveva più senso continuare nell'altro, cercando di far vedere a tutti come dei consigli possono essere messi in pratica? O è più utile aprire un nuovo argomento per cercare la gloria per l'immagine perfetta?
Concordo con tuvok e io lo definisco "effetto vetrina", perdonami, ma questo mi dispiace molto, quando si parla di qualcosa che anche lontanamente si avvicina alla scienza.
Chiedo perdono a tutti per l' OT ma certe cose vanno dette, la piega che la sezione sta prendendo non mi piace e nei limiti dell'educazione e del rispetto, pur essendo diretto e schietto, preferisco far capire che mi oppongo pubblicamente a questo stato di cose.


Anche io, ti diro' di piu', bisognerebbe parlare solo di tecnica ed evitare le svariate pagine di magnifico, stupendo, complimenti ecc. Quello fa vetrina, io non ne ho bisogno. Per il topic nuovo non fa differenza a mio avviso, se hai bisogno di vetrina riporti in alto quello che vuoi inserendo modifiche. Ci sono topic di pagine e pagine ancora in discussione.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno e le sue lune
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sui complimenti e le "sviolinate" mi trovi perfettamente d'accordo, anche perchè noto la tendenza a dire "fantastico, bello, bellissimo", quando realmente non si hanno competenze tecniche per poterlo affermare, e questo è comprovato dal fatto che molte discussioni che ultimamente si stanno aprendo con commenti degni di quelli che si farebbero ad Hubble- guarda caso da parte di astrofili che si sono avvicinati da poco all'alta risoluzione-, si chiudono con interventi più tecnici e mirati, spesso di gente che fa hires da molto più di qualche anno, e che evidenziano palesi ed evidenti falle nei lavori proposti, scivoloni che chiunque con un minimo di esperienza vede al primo colpo.
Nulla di grave o altro, ma con un piccolo intervento mirato, si ottimizza un'immagine che magari parte da un'ottima base e la crescita della community è garantita.
Dopo tutto, va anche detto che è giusto che chiunque dica quello che pensa, ed è bene che sia così, anche perchè è anche da lì che nascono confronti utili.
Tornando al tuo lavoro, che secondo me è molto buono, anche se credo sottocampionato per un 16", permettimi di dirti che volendo continuare sul tecnico, sarebbe stato molto più utile continuare sull'altro 3D dove io e Guido nella fattispecie ti avevamo proposto l'evidenza dello stesso difetto, lì sì che si poteva continuare a parlare degli aspetti tecnici e per addetti ai lavori: qui, ora che hai presentato l'immagine con la giusta correzione apportata, cosa ti si potrà dire, cosa ti potrà dire un neofita alle prime armi se non un "fantastico, bello, bellissimo"?! Il senso è proprio questo...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010