1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collegare in parallelo due telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
so che se ne è già parlato, ma in termini generali. Ho anche visto il tutorial (molto interessante) sul sito di Renzo. Però il mio è un problema specifico; e cioè:
vorrei acquistare un rifrattore skywatcher 80/600 APO da montare in parallelo su un Meade LXD 75 da 8". Un rivenditore mi assicura che posso tranquillamente montarlo sovrapposto sul tubo primario senza alcun accessorio (e quindi spesa ridotta notevolmente); un secondo al contrario mi mi dice che ho bisogno di staffe losmandy nonchè di anelli e piastra di supporto.
A chi devo dare credito?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come lo monti, con lo scotch? :)
Dipende molto dalla camera di guida (immagino che lo userai anche per questo).
La focale di 600mm è un po' spinta ma se la camera è sensibile puoi beccare pseudofacilmente qualche stellina guida senza dotarti di anelli che ti servirebbero, appunto, a muovere il tubo di guida mentre quello di ripresa è centrato e orientato sull'oggetto da fotografare.

Sicuramente il tuo Meade deve avere sopra una piastra per accogliere qualsiasi tubo.
Se piastra Losmandy o Vixen dipende solo dalla "femmina" che accoglie la barra del telescopio di guida (ammesso che tu voglia guidare con un apo).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh come vorresti collegare i due tubi? mica sono magnetici e basta metterli vicini, ci dovrà essere un sistema di aggancio... ora se i due telescopi sono gia dotati di questo sistema bene altrimenti dovrai pensarci tu...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
equivoco chiarito. Il primo rivenditore pensava avessi un tubo gia dotato di piastra, tipo questo della foto, ma in realtà il mio non ha un bel niente. La mia perplessità nasceva proprio dalla sua (apparente) sicurezza; ovviamente ora è tutto chiaro. grazie e ciao


Allegati:
LXD 75.jpg
LXD 75.jpg [ 59.51 KiB | Osservato 2160 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! In teoria puoi unire con una vite i due anelli grande e piccolo a due a due, in questo moto però non puoi disassare per fare guida disassata ma se hai una camera di guida buona tipo lodestar o similare non avrai problemi inoltre non ti servono piastre ali limite opta per la soluzione solo anelli guida decentrabili se le dimensioni dei due tele sono troppo distanti dal punto di vista degli anelli allora vai di piastra ma nel tuo caso se non ricordo male bastano solo gli anelli accoppiati.

In pochi ormai disassano credimi, vai di prima soluzione ... fattibilissma.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fatto qualche altra prova ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010