1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Utilizzo obiettivi "d'epoca"
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Salve a tutti!
Possiedo un raccordo di collegamento per obiettivi olympus serie OM e la mia canon 350d che utilizzo con un vecchio obiettivo da 50mm.
Ho visto che su ebay esistono teleobiettivi o zoom anche di grosse focali a prezzi ridicoli e l'idea di prenderne uno per fare qualche grande campo mi ha ispirato.

So che le lenti si saranno opacizzate ma qualcuno li usa ancora? Vorrei fare qualche campo per provare, per ora la focale massima che dispongo sono 70mm e vorrei fare un po' più di campi stretti e non così stretti come il tele.
So anche che esistono obiettivi (tipo sigma) che raggiungono anche i 200mm a prezzi modici e potrei risparmiare per prendere quelli.. lo so ma la mia è curiosità. In più è da parecchio tempo che sogno di provare a fotografare con la pellicola (nell'ambito solo astronomico) visto che dispongo anche di una Olympus OM1 prendere un'obiettivo adatto alla macchina mi piacerebbe.

Fatemi sapere se ne vale la pena!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo obiettivi "d'epoca"
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:

So che le lenti si saranno opacizzate ma qualcuno li usa ancora?


Non credo che la situazione delle lenti usate sia così drastica! Qualche eccezione potrebbe anche
esserci, molto dipende dall'impiego e uso che ne è stato fatto, ma per aggirare l'eventuale ostacolo
basterebbe un'attenta supevisione dei vetri prima dell'acquisto per rendersene ampiamente conto.



f(sants) ha scritto:

Fatemi sapere se ne vale la pena!


Gli obiettivi realizzati per l'uso di apparecchi analogici hanno almeno sulla carta una progettazione
più limitata, ovvero meno performante, rispetto a quella degli obiettivi realizzati per un impiego digitale.

Senza entrare nei minimi dettagli è sufficiente sapere che ciò era dettato nella media dal limite delle emulsioni
fotografiche (grana pellicola) che come risoluzione teorica era, per la maggior parte delle pellicole, certamente
inferiore rispetto alla risoluzione teorica dei normali sensori impiegati sulle reflex digitali.

Ciò non toglie che soprattutto se non si è particolarmente esigenti, gli obiettivi delle fotocamere analogiche
possono essere impiegati con soddisfazione e profitto sia sulla vecchia e sia sulla nuova tecnologia!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo obiettivi "d'epoca"
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie per la risposta Danilo!

Il fatto che siano meno performanti l'ho notato usando il mio 50mm, le foto sono un po' "blurred".. ma cmq i risultati mi piacciono. Sono meno incisive ma comunque belle da vedere.

Ora ne comprerò uno senza spendere troppo e spero di avere qualche buon risultato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo obiettivi "d'epoca"
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con delle lenti discrete, seppur vecchie, si possono ottenere ancora dei risultati interessanti.

A titolo di esempio, questa è una singola posa di 10 minuti con un chip KAI11002 che ho fatto su M101; vecchio teleobiettivo 300mm, f/4 Zeiss-Jena tipo Tessar. Il sito della ripresa era suburbano, e non ho usato alcun filtro UV/IR cut (infatti le stelle più brillanti sono un po' invadenti):
http://tinyurl.com/6ylkptx

Se poi usi dei filtri a banda stretta (tipo Ha-OIII-SII) la resa potrebbe avvicinarsi di molto a quelle degli obbiettivi attuali ben più costosi.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo obiettivi "d'epoca"
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono ben tenuti, ossia conservati in un ambiente asciutto e non eccessivamente caldo i vecchi obbiettivi, se di qualità, prima che si opacizzino debbono passare dei... secoli. Bisogna altresì considerare che questi obbiettivi sono progettati per coprire il formato 24x36, quindi hanno una definizione ottimizzata sulla diagonale di questo formato, se si impiegano con sensori piccoli e con pixel di pochi micron rendono peggio. Con i sensori più diffusi, di piccolo formato e con tanti pixel piccoli, sarebbero migliori gli obbiettivi per le cineprese 16mm, che però sono rari e costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo obiettivi "d'epoca"
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie a tutti per le risposte!! Mi avete convinto :) un tentativo lo faccio!

@Fabio, in attesa di una camera full frame dovrò accontentarmi del 15X22 della mia canon.. vediamo che si tira fuori!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo obiettivi "d'epoca"
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io un po' di esperienza a riguardo.
Uso su CCD Starlight H9 (quindi sensore da 10x7mm circa con pixel da 6,45) e ho fatto delle riprese con un vecchio Zeiss 50mm degli anni '50.
Si nota solo un ingrossamento a volte un po' fastidioso delle stelle che credo sia dovuto a progettazione meno stringente come diceva Danilo, dal fatto che chiaramente è come se si operasse con diametri di obbiettivo ben più ridotti rispetto alle normali ottiche telescopiche e dalla correzione spettrale delle vecchie lenti, a quanto ho capito, che non sono corrette per l'infrarosso, ad esempio, a cui i sensori moderni sono sensibili, mentre le vecchie pellicole non necessariamente.
Un po' di distorsione e coma delle stelle ai bordi. In un altro caso (un altro vecchio obbiettivo Zeiss sonnar, mi sembra ma non ricordo bene), veramente preoccupante e pronunciato. Per cui bisogna stare attenti a questo.
Per il resto l'opacità delle lenti è un problema minimo. Riguarda solo, gli obbiettivi tenuti male e forse quelli dall'800... 8) ma credo che tu non vuoi certo andare a cercare certi cimeli di antiquariato :mrgreen:
Ho usato anche un Pentax SMC 200 f/4 anni '80 o '90, e posso confermare le stesse caratteristiche che ho descritto sopra ossia ingrossamento delle stelle, soprattutto quelle più luminose. E' fisiologico, ma per il resto secondo me decisamente ottimo oppure con buona resa, senza andare a cercare il pelo nell'uovo.
Ho pubblicato la Kemble's Cascade qui, una decina di giorni fa che ho fatto con questo obbiettivo e tra l'altro non con CCD ma proprio con DSLR e quindi molto vicino alle tue condizioni operative.

Se l'obbiettivo che hai addocchiato costa poco ci perdi poco, se funziona bene tutto di guadagnato... io penserei così... :wink: :D

EDIT: ora ho visto anche l'immagine postata da gvnn64... e come resa è esemplare e identica 8) :D a quello che viene fuori a me e che ho voluto descrivere sopra.
E' un esempio sintomatico di quello che viene fuori in queste condizioni e con questi obbiettivi.
Come vedi le stelle più luminose diventano... "importanti" :shock: per così dire.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo obiettivi "d'epoca"
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
PGU ha scritto:
Se l'obbiettivo che hai addocchiato costa poco ci perdi poco, se funziona bene tutto di guadagnato... io penserei così... :wink: :D


E' esattamente come la penso io!

La mia considerazione sull'opacizzazione delle lenti derivava dall'aver osservato sopra il mio 50mm una specie di patina giallognola, che probabilmente è perfettamente normale e magari è solo dovuta a dei riflessi.

Ora sto valutando un paio di opzioni, vi farò sapere!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010