1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'ultimo orione della stagione
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premetto che sto imparando ad usare maxim dl5, inoltre orione inizia ad essere abbastanza basso quindi il residuo sul rosso è forte e difficile da togliere.
inoltre i flat non sono venuti bene motivo per cui ho usato un master-flat creato in precedenza, tanto usando l'obiettivo fotografico fisso non dovrei avere grandi problemi.
vista l'altezza non ho potuto integrare molto, ma di certo è molto meglio delle prime foto dove non ero andato a fuoco. sicuramente il consiglio di aumentare uno stop passando da f/4 a f/5 è servito molto per la correzione al bordo del campo.

Venerdì 16/03/2012
Località: Civitella del Chienti (MC), 1000mt slm.
Pose: 13x90" a 800iso F100 f/5, 9 dark.
Elaborazione con Maxim DL5 pro e Photoshop CS3

Eseguita la fase di stacking con Maxim ho provveduto poi a regolare il gradiente ed il colore del fondocielo tramite i comandi automatici poi ho messo mano allo stretch ed al DDP.
ho salvato in tutto 4 immagini, la prima con un passaggio di stretch logaritmico, la seconda partendo dallo stretch logaritmico ho fatto uno stretch lineare, poi ho ripreso il fits originale ed ho applicato un filtro DDP che risaltasse M42, poi sempre ripartendo dal fits originale ho fatto un filtro DDP sulla fiamma.
in Photoshop ho usato il primo livello di stretch come sfondo poi ho creato 3 livelli nell'ordine, stretch2, ddp m42, ddp fiamma regolati con opacità 70, 30, 30. i ddp sono stati elaborati tramite maschera di livello per trattare solo le nebulose. ho salvato l'immagine, creata una copia a cui ho applicato un filtro "accentua passaggio" a 3,5px che ho poi rimesso nell'originale lasciando passare con opacità 50% solo le zone con nebulosità. in ultimo ho applicato un luci / ombre con maschera di livello per esaltare la fiamma. in ultimo ho eseguito con astronomy tool la riduzione del cromatismo sulle stelle.

il tutto seguendo dei tutorial in rete.
ovviamente sono ben accette critiche e consigli.


Allegati:
cintura e spiadino.jpg
cintura e spiadino.jpg [ 498.79 KiB | Osservato 678 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ultimo orione della stagione
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 11:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gianluca,

passaggi molto articolati e idee chiare ... aumenta l'esposizione quando potrai e i risultati già buoni ne gioveranno nettamente. Mi piace l'approccio sistematico :)

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ultimo orione della stagione
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: ciao la tua foto mi piace molto, volevo sapere se puoi mandarmi il link che parla dei tutorial che hai utilizzato per tirar fuori la tua immagine.
grazie-

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'ultimo orione della stagione
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Gianluca,
passaggi molto articolati e idee chiare ... aumenta l'esposizione quando potrai e i risultati già buoni ne gioveranno nettamente. Mi piace l'approccio sistematico :)
Saluti,
Leo


Grazie, ho preferito un passo alla volta anche perchè i problemi sono sempre dietro l'angolo, facendo così imparo a risolverli un po alla volta.
riguardo le esposizioni sicuramente se gli oggetti sono alti andrò anche sui 3 minuti, ne ho già fatti senza avere troppi problemi.

mirko75 ha scritto:
:lol: ciao la tua foto mi piace molto, volevo sapere se puoi mandarmi il link che parla dei tutorial che hai utilizzato per tirar fuori la tua immagine.
grazie-


grazie, mandato mp,

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010