1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
una domandina: Per alimentare la mia montatura ( c8n gt) va bene un qualsiasi alimentatatore basta che sia di 12 v in uscita o è solo quello dei vari negozi ottica san mrco etc.. parlo del semplice alimentatore per casa no il Tank della celestron con luce.
grazieeee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 3:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
con le montature Celestron e Skywatcher bisogna fare attenzione. Al di sotto di un certo limite non danno alcun segnale di batteria scarica, cominciano a dare i numeri cioè sbagliano il puntamento.
Bisogna misurare con un tester gli ampere assorbiti (il valore da considerare si ha durante i movimenti veloci della montatura). La batteria deve contenere ampiamente questi valori. Ad esempio se l'assorbimento è 5 ampere potrebbe bastare una batteria da 7 Ah (sette ampere ora) perchè tale batteria resiste per 1 ora all'assorbimento di 7 ampere.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
grazie per la risposta quindi se prendo un comune trasformatore ovviamente che rispetta i 12v in uscita richiesti dalla montatura va bene?
Perche ho visto che nella scatola danno l'adattatore per auo ( quello per le sigarette) quindi penso che vada bene uno qualsiasi dato che le macchine non montano nulla di specifico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io uso da tempo un alimentatore universale per notebook e funge benissimo.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 4:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
albert ha scritto:
grazie per la risposta quindi se prendo un comune trasformatore ovviamente che rispetta i 12v in uscita richiesti dalla montatura va bene?...

No, un trasformatore darebbe un'uscita di corrente alternata 12 volt.
Può andar bene un alimentatore stabilizzato che ha un'uscita in corrente continua 12 volt 7 ampere - da verificare se è sufficiente. Oppure una batteria per moto da 12 volt e almeno 7 ampere o una batteria da auto, questa ha 12 volt e più di 100 ampere di spunto, quindi basta ed avanza.
Un gruppo astrofili può essere utile nel caso di dubbi.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
voyager75 ha scritto:
Io uso da tempo un alimentatore universale per notebook e funge benissimo.

Sono d'accordo.
Compra un alimentatore per notebook di quelli universali, che si regola il voltaggio.
Non prendere uno di quelli piccoli, prendilo da almeno 100 - 110 watt.
Regola il voltaggio su 12 v.

Io lo uso sulla EQ6 e mi trovo bene.

L'alimentatore stabilizzato "professionale" è la soluzione ideale, ma è scomodo e costa molto, ed in genere non è stagno quindi teme l'umidità.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ercap ha scritto:
con le montature Celestron e Skywatcher bisogna fare attenzione. Al di sotto di un certo limite non danno alcun segnale di batteria scarica, cominciano a dare i numeri cioè sbagliano il puntamento.
...


in realtà lo skyscan da la possibilità di leggere il valore di tensione a cui lo si sta alimentando, basta andare nelle utilities.
inoltre se il valore di carica della batteria non supera un certo limite il led rosso sul pannello della montatura comincia a lampeggiare ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
ieri sera ho utilizzato un alimentatore stabilizzato molto piu delle penso di quello che dite voi, di quelli piccoli per intenderci ma la montatura rispondeva e si muoveva. Come mai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
scusa albert,
cerca di riformulare la domanda che, in tutta franchezza, non si capisce per niente cosa vuoi dire! ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione celestron c8n gt
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 17:47
Messaggi: 153
Pardon ma è da oggi che ho un emicrania pazzesca ahha.
Allora ieri ho utilizato per alimentare la montatura c8 ngt celestron un trasformatore stabilizzato piccolo cioe molto al disotto dei 7 ampere e 100 watts richiesti ma la montatura funzionava cioe se davo le coordinate si muoveva bene poi non riuscivo a inquadrare nulla ma quella è un altra storia ( sono un novellino iHIH)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010