1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, da alcuni giorni stò utilizzando presso il mio piccolo osservatorio il programma CCDAutoPilot 5 per l'acquisizione delle immagini. Per chi non lo sapesse questo programma interfacciandosi con altre applicazioni permette di automatizzare tutte le operazioni necessarie alla ripresa di uno o più soggetti del profondo cielo. Non si tratta dell'unico programma di questo tipo, molto noti sono ad esempio CCDCommander, Orchestrate ed ACP, ma dopo alcune valutazioni la mia scelta è caduta appunto su CCDAutoPilot.

Per quanto ho potuto per il momento constatare il programma ha soddisfatto le mie aspettative ed anzi mi ha in alcuni aspetti favorevolmente sorpreso, ad esempio nella gestione dell'autoguida che è molto migliore di quella nativa di MaxIm DL.

Io ed altri amici del forum avevamo iniziato a chiaccherare di CCDAutoPilot in diverse discussioni e mi è sembrato utile riunire tutti i pareri in una unica ed ecco il motivo di questo messaggio, ad esempio:

Carlo.Martinelli ha scritto:
CCDAutopilot5 parliamone ancora ...
Molto volentieri. Hai già provato AutoPilot?

roberto_coleschi ha scritto:
...credo che calibrare tutto il sistema hardware/software non sia una passeggiata...
Certamente AutoPilot non è per novizi totali, ma immagino che chi ha una postazione fissa ed una certa dotazione strumentale (necessaria alle automazioni) non sia un astrofilo alle primissime armi. Diciamo che se tutta la strumentazione funziona senza intoppi senza AutoPilot probabilmente non sarà difficile farla funzionare con AutoPilot.

Roberto Bacci ha scritto:
Su quali basi reputi la guida di Autopilot migliore di Maxim dl , dal risultato della foto oppure da un analisi spettrale della guida fatta con i soliti programmini dandogli in pasto il log della sessione. Sento dire che rispetto ad altri programmi Maxim dl è inferiore in questa funzione ma mi piacerebbe fosse fatta una comparazione piu' seria. Per esempio da chi ha la postazione fissa come noi effettuare nella solita serata sessioni di guida con vari programmi con lo stesso setup dopo un accurata calibrazione e con sessioni di 3x il periodo della vsf nel caso di trasmissione con vite senza fine e corona , in maniera da avere una ripetibilità del comporamento della meccanica confrontabile eliminando l'eventuale sbandamento derivante da repentine variazioni di seeing o folate di vento .
Ammetto Roberto di non aver fatto prove tanto scientifiche come quelle da te proposte, ma la mia impressione è che effettivamente la guida effettuata dall'accoppiata CCDAutoPilot e MaxIm DL sia migliore di quella effettuata col solo MaxIm DL. Ho usato per anni l'autoguida di MaxIm DL e conosco i suoi difetti col mio setup: su una serie di 20 pose da 5 minuti era la norma buttarne tre o quattro per rilevanti problemi di guida (stelle a pera o raddoppiate) tanto che mi ero convinto che senza sistemare meccanicamente la mia GM-8 non avrei potuto fare di meglio. In due serate di prova con AutoPilot il 100% delle pose, tutte da 10 minuti, erano ben guidate (secondo il mio standard ben guidate significa con un errore inferiore al pixel sul sensore di guida) e con un'unica calibrazione effettuata la prima sera. Non so bene quale sia il motivo di questo miglioramento: il manuale parla un po' genericamente di parametri dell'autoguida modificati in MaxIm DL in modo dinamico durante la guida, ma di più non dice. Fatto stà che parrebbe funzionare e pure bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante la storia che con ccdautopilot, maxima guida meglio, premettendo che non ho mai avuto problemi di guida.
In passato con la g41, ora con la paramount 1100, ottime montature, problemi meccanici di guida non ne ho mai avuti, quando vedo il grafico a denti di sega, dipende solo dal seeing della serata e quindi sta nella mia esperienza a saper giocare sui parametri diguida per "appiattire" tale grafico.
Ora da quel che ho capito dalla tua esperienza, ccdautopilot riesce ad interpretare il grafico e ad autocalibrarsi in fase di guida?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Ma controlli anche l'apertura dell'osservatorio?

E poi mi interessa molto la parte di autoguida, io con Maxim DL non riesco ancora a trovare dei parametri "perfetti", quindi CCDAutopilot potrebbe essere anche una valida alternativa.


Vittorino ha scritto:
interessante la storia che con ccdautopilot, maxima guida meglio, premettendo che non ho mai avuto problemi di guida.
In passato con la g41, ora con la paramount 1100, ottime montature, problemi meccanici di guida non ne ho mai avuti, quando vedo il grafico a denti di sega, dipende solo dal seeing della serata e quindi sta nella mia esperienza a saper giocare sui parametri diguida per "appiattire" tale grafico.
Ora da quel che ho capito dalla tua esperienza, ccdautopilot riesce ad interpretare il grafico e ad autocalibrarsi in fase di guida?


Si Massimiliano, si può anche controllare l'apertura e la chiusura dell'osservatorio. Purtroppo nella mia piccola casetta non sono ancora riuscito a motorizzare questa funzione e quindi non posso farlo, ma spero di farcela in futuro.

Per quanto riguarda l'autoguida confermo la mia constatazione. Vi sono certamente delle differenze rispetto all'autoguida col solo MaxIm. Ora non posso escludere che manovrando sapientemente i parametri dell'autoguida si possano ottenere risultati ottimi, ma io qualche difficoltà l'ho sempre avuta e soprattutto non sono mai riuscito a trovare l'impostazione "sempre buona". AutoPilot invece mi ha dato una guida buona (a mio giudizio) al primo colpo e senza impostare quasi nulla. Inoltre fa una cosa per me irrinunciabile: adatta la guida alla rotazione della camera senza la necessità di ricalibrare. In soldoni significa che posso in una stessa sessione effettuare riprese di vari soggetti ruotando la camera in modi diversi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Eccomi ....
Carlo, oltre ad apparire hai anche qualche cosa da dire?
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, potresti darmi un link in cui si dice che autopilot (ap) agisce sui parametri di guida?
Quando cercavo un pò di roba riguardo i programmi di automazione non ho trovato nulla riguardo ad un azione di ap direttamente sulla guida.
Comunque anche ccdCommander può girare la camera senza ricalibrare.
Una cosa che ti volevo chiedere, sai se per caso si può ordinare da ccdAutopilot di eseguire una calibrazione con Maxpoint???

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo.
Ho dato una rapida occhiata al sito CCDWare.
Ritieni che CCDAutoPilot+Maxim funzioni meglio di CCDAutoPilot da solo? Ovviamente poi serve un programma per lo stacking, ma per la cattura cosa pensi?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 5:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ciao Ivaldo, potresti darmi un link in cui si dice che autopilot (ap) agisce sui parametri di guida?
L'unico accenno che ho trovato è in questa pagina, nel paragrafo "Predictive Auto-Guiding Technology":
http://www.ccdware.com/products/ccdap5/whatsnew.cfm
Non so bene come funzioni, ma funziona.

LorenzoM ha scritto:
Comunque anche ccdCommander può girare la camera senza ricalibrare.
Io non ci sono riuscito, probabilmente un mio errore.

LorenzoM ha scritto:
Una cosa che ti volevo chiedere, sai se per caso si può ordinare da ccdAutopilot di eseguire una calibrazione con Maxpoint???
Non mi risulta, anche se immagino si possa creare uno script per farlo visto che MaxPoint dovrebbe essere ASCOM compliant. Solo non ne capisco lo scopo: a quanto mi risulta MaxPoint serve a migliorare il puntamento GoTo delle montature e va calibrato solo una volta e non ad ogni sessione.

Falco251 ha scritto:
Ritieni che CCDAutoPilot+Maxim funzioni meglio di CCDAutoPilot da solo? Ovviamente poi serve un programma per lo stacking, ma per la cattura cosa pensi?
CCDAutoPilot utilizza MaxIm DL oppure CCDSoft per acquisire le immagini quindi è necessario che uno di questi due programmi sia installato. Io lo uso con MaxIm.

A questo proposito ho dimenticato di specificare il mio setup che magari può essere di una qualche utilità. Allora utilizzo CCDAutoPilot 5 con MaxIm DL 5.18 Pro, PinPoint Pro, TheSkyX Pro, ASCOM 6 e FocusMax. Come hardware uso una montatura Losmandy GM-8 con Gemini, una camera SBIG ST-8XME con ruota portafiltri CFW-10, un fuocheggiatore Optec TCF-S ed un rotatore Optec Pyxis. Per i flat field dopo un paio di esperimenti sul cielo ho optato per un foglio elettroluminescente posto davanti al telescopio in posizione di parcheggio e che faccio accendere e spegnere alla bisogna da AutoPilot tramite un semplice script.

Secondo il manuale è possibile usare TheSky per la riduzione astrometrica in luogo di PinPoint Pro, ma non ho ancora provato: con PinPoint Pro finora ha sempre funzionato alla perfezione.

In futuro mi piacerebbe riuscire anche a motorizzare l'apertura e la chiusura del tetto e a collegare un rilevatore di nubi. A quel punto potrei anche pensare di dotare l'osservatorio di una connessione ad internet per un controllo ancor più remoto (ora va giusto dalla casa al giardino).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E lo potevano pubblicizzare un pò di più?! :D E'una feature interessante!
CCDC non mi sembra che agisca in nessun modo sulla guida, la guida è tale e quale a quella di Maxim da solo.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Solo non ne capisco lo scopo: a quanto mi risulta MaxPoint serve a migliorare il puntamento GoTo delle montature e va calibrato solo una volta e non ad ogni sessione.

per i fortunati come te che hanno una postazione fissa si :D se monti e smonti come faccio io devi ricalibrare ogni volta. Ne sento la necessità perchè spesso all'inversione al meridiano la mia montatura va dove gli pare e la riduzione astrometrica non ha successo, invece di stare a lottare con il puntamento preferisco perdere una mezz'oretta prima che fa proprio buio a calibrare con MaxPoint, il puntamento ottenuto è ottimo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiacchere su CCDAutoPilot 5
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
...se monti e smonti come faccio io devi ricalibrare ogni volta. Ne sento la necessità perchè spesso all'inversione al meridiano la mia montatura va dove gli pare e la riduzione astrometrica non ha successo, invece di stare a lottare con il puntamento preferisco perdere una mezz'oretta prima che fa proprio buio a calibrare con MaxPoint, il puntamento ottenuto è ottimo.

Mi pare di ricordare che in questo caso sia sufficiente una specie di calibrazione intermedia molto più rapida per risincronizzare il modello. Io quello che farei è avviare la calibrazione (totale o intermedia) manualmente e solo in seguito avviare la sessione di CCDAutoPilot.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010