Scoperta di supernove.
Per esperienza diretta e secondo l'esperienza di altri migliori cacciatori di
supernove IN MEDIA occorrono oltre 2500 immagini prima di scoprire una
supernova quindi se volete cimentarvi, armatevi di MOLTA pazienza e
perseveranza.
Come in molte osservazioni astronomiche l'ideale sarebbe che compiate le
osservazioni e riprese di immagini usando un filtro standard, diciamo il rosso,
ma questo non è obbligatorio.
Tenete a mente che per ogni scoperta vi troverete davanti mediamente
ad alcune decine di falsi allarmi, per cui non vi abbattete alla prima
delusione.
Detto questo parliamo di cose concrete:
cominciate col riprendere delle immagini di referenza, perchè?
In Internet ce ne sono moltissime, per esempio qui, anche fotometrate!
http://www.supernovae.net/snimages/reference/Perchè? Perchè col vostro stesso strumento, con la vostra stessa CCD,
col vostro stesso filtro potrete MEGLIO comparare l'immagine di referenza
a quella con la supernova, se cominciate a comparare e misurare
immagini riprese con telescopi, filtri, CCD tempi di posa diversi avrete
più problemi (si può fare, ma perchè complicarsi la vita?).
Quindi prima cosa, usate buone nottate per riprendere un certo numero
di galassie, non scendete sotto l'equatore celeste perchè potreste
avere problemi in certi periodi dell'anno a riprendere immagini abbastanza
profonde in magnitudine. Quante? Diciamo almeno 100 distribuite lungo
tutte le ore d'Ascensione in modo da averne in ogni notte parecchie ben
piazzate. E' più facile se questo lavoro preliminare fosse fatto in team,
così da dividersi il lavoro.
Attenzione, le immagini di referenza DEVONO avere una magnitudine
limite di almeno una magnitudine oltre a quella che raggiungerete durante
il "pattugliamento" in modo che un oggetto dubbio visibile nell'immagine
operativa sia risolvibile (c'è, non c'è) in quella di referenza.
Durante il periodo di preparazione delle immagini di referenza cercate
tutti i nomi delle galassie da voi scelte, fate un file e mettetelo da parte
vi servirà nel caso delle scoperte, infatti molte NGC hanno sigle anche
UGC o altre come pure le Messier, questo lavoretto vi servirà per
guadagnare tempo al momento fatidico della vostra scoperta, non
perdete una scoperta solo per aver perso tempo a confermare l'oggetto!
Attenzione, quando fate le immagini di referenza, controllate sempre
con quelle di Internet, potrebbe darsi che con la fortuna del principiante
riprendiate una supernova, sarebbe stupido perderne la scoperta per
non aver controllato il campo!
Prima di comiciare la ricerca andate a questi siti, stampatevi le pagine
e leggetele bene in modo da non dover perdere tempo quando sarà il
momento, tenete le stampate sempre a portata di mano!
http://www.cfa.harvard.edu/iau/HowToRep ... overy.html http://www.cfa.harvard.edu/iau/WhatToReport.html http://www.cfa.harvard.edu/iau/SendingImages.htmlOra, avete le immagini di referenza (pulite OVVIAMENTE, col dark
e il bias che avrete fatto, vero?) e potete cominciare.
Toh, che strano, quella stella in questa immagine mi sembra che non c'era
ieri! Calma e sangue freddo, procedete con metodo:
1) verificate l'immagine con la vostra immagine di referenza,
2) Ok, in effetti c'è un oggetto che in quella di referenza non c'è,
bene, verificare l'oggetto invertendo i colori (campo bianco, stelle nere)
normalmente così gli oggetti reali si vedono meglio e si vede se hanno
un alone o chioma, perchè a voi non fa schifo scoprire una cometa, vero?
Ok, è un oggetto di apparenza stellare, se avete tempo riprendete
subito un'altra immagine e magari una terza dopo mezzora, giusto
per verificare che l'oggetto non si muove.
3) verificate col vostro software la curva di luce dell'oggetto, se è stellare
dovrebbe vedersi il caratteristico picco, un oggetto "spurio" solitamente
non è così netto e regolare. Ok, è sicuramente un oggetto stellare.
4) Andate a questo sito:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Re ... novae.html e verificate che la vostra supernova non sia ... stata già scoperta da
altri! Attenzione verificate con tutti i nomi della galassia in questione!
5) Ok, non c'è, calma! Intanto parliamo di altri casi, c'è già, in tal caso
mandate i dati della magnitudine (rigorosamente col filtro!) a questo sito
http://www.astrosurf.com/snweb2/index.html non avrete scoperto una supernova ma aiuterete gli Astronomi a
disegnare la curva di luce, un lavoro umile ma necessario per migliorare
la conoscenza di questi oggetti. ma PRIMA date un'occhiata a questo sito:
http://www.supernovae.net/supernova.html#2007aq potrebbe darsi che sia apparsa una seconda supernova nella stessa galassia
nel giro di pochi giorni (è già accaduto varie volte!), sarebbe il colmo che dopo
aver scoperto un'oggetto ve lo facciate soffiare via da qualcuno più
smaliziato!
6) Adesso andate a questo sito:
http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_fo ... ver=SIMBAD e verificate che nelle TRE immagini R, B, IR (rosso, blu ed infrarosso)
NON ci sia un oggetto nel punto dove si trova il vostro oggetto,
altrimenti potrebbe trattarsi di un oggetto di sfondo o di una variabile,
se non c'è niente allora calma!
7) Ultima verifica! Andate a questo sito:
http://scully.harvard.edu/~cgi/CheckSN e verificate che il vostro oggetto non sia un asteroide o cometa,
Siate abbondanti inserendo la grandezza del campo inquadrato e
la magnitudine limite, meglio dover eliminare molti oggetti che
saltare l'asteroide che vi farà fare una brutta figura.
Attenzione ad inserire il tempo esatto della ripresa dell'immagine,
che le coordinate della galassia (non dell'oggetto) siano esatte
quindi aspettate il verdetto! Se la galassia è lungo l'eclittica
aspettatevi una grande quantità di oggetti.
Cominciate a verifica che il vostro oggetto NON sia uno
degli asteroidi listati se alla fine non ne rimangono o non ce n'erano
allora avete la ragionevole speranza di essere il felice scopritore
di una supernova.
Se il sito non funziona, come a volte accade, andate qui:
http://asteroid.lowell.edu/cgi-bin/astplot
Ora vi manca solo una foto di conferma, l'avete già fatta?
L'oggetto c'è ancora? Allora mandate la segnalazione. Non
avete la foto di conferma? Aspettate la notte seguente (anche
a costo di andare al lavoro più tardi). Non mandate segnalazioni
senza un'immagine di conferma, vi esporreste a FIGURACCE
megagalattiche!
9) Avete l'immagine di conferma con l'oggetto? Bene ora potete
mandare la segnalazione:
andate al sito:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/cbat.html o direttamente quà
http://www.cfa.harvard.edu/iau/DiscoveryForm.html compilate il form, possibilmente scrivendo il testo
prima in un file e poi con il copia/incolla negli spazi liberi
del form.
ATTENZIONE!
Se premete il pulsante Send E-mail PARTE immediatamente
una e-mail HTML su canali prioritari senza passare per
Outlook, Mozilla ecc. NON PREMETE MAI quel
pulsante a VUOTO!
Ah, un'ultima cosa:
andate a questo sito e leggete l'ultimo paragrafo!
http://www.ast.cam.ac.uk/~jds/comdproc.htmil sito si riferisce alla scoperta di comete ma il discorso è
valido anche per le supernove e tutti gli altri tipi di oggetti:
è meglio perdere la scoperta di un oggetto che finire nella
LISTA NERA! Se ci finite rischiate che qualsiasi vostra
futura scoperta sia attribuita ad altri!
Detto questo, che dire? In bocca al lupo!
Ciao.
Roberto Gorelli