1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Venerdì 16 io e Marcopie abbiamo deciso di andare in esplorazione dalle parti di Pietrasecca, all’uscita di Tagliacozzo. Vedendo le mappe Cinzano la zona prometteva bene, siamo abbastanza lontani dalle principali fonti luminsoe ( Roma, l’Aquila e la piana di Avezzano) intorno al luogo di osservazione ci sono solo piccoli paesini di poche centinaia di abitanti scarsamente illuminati.
Girando un po’ alla ricerca di uno spiazzo ci siamo infine messi qui:
http://g.co/maps/erus3
il posto è molto piccolo, parzialmente coperto dagli alberi, ma ben protetto da sorgenti luminose in tutte le direzioni. Quota 1000m. In allegato i valori SQM della nottata

Siamo arrivati su intorno alle 19, e alle 19,30 eravamo già pronti per osservare, l’umidità ad inizio serata è stata bassa, soltanto verso le 24 ha incominciato a salire, a depositarsi sugli strumenti e ad appannare gli oculari e il secondario….

Ok adesso passiamo agli oggetti osservati:
Per cominciare siamo partiti all’attacco di Orione, prima che tramontasse dietro degli alberi
M42-M43 Spettacolari ed enormi, riempono tutti i gradi dell’ES 18, innumerevoli sfumature e chiarischuri,
NGC 1977 Personalmente non l’avevo mai vista così bene
M78-NGC 2071 Molto carine le due nebulosette,
Rosetta: vista con il tele di Marco, con il 24 ES e OIII, la nebulosa è ben evidente ed enorme, copre tutto il campo dell’oculare
NGC 2170 Hubble Nebula: un oggetto di tutto rispetto,
M46-M47Una miriade di stelle colorate, la planetaria in M46 è evidentissima, bel colpo d'occhio
Eskimo: stellina centrale e struttura interna, davvero accecante
Elmo di Thor: visto nel tele di marco sempre con il filtro OIII, la visione è sata migliore rispetto all’ultima volta a Monte Romano, si vedeva bene la zona centrale, e i due pennacchi dfell’elmo
Poi io e Marco siamo andati ognuno per i fatti suoi: Marco ha cominciato ad esplorare il leone, io mi sono diretto verso l’Orsa Maggiore, con l’idea di farmi tutte le galassie da li alla vergine. Ovviamente ogni 5 minuti ci chiamavamo e vedevamo ognuno l’oggetto che aveva puntato l’altro :rolleyes: con il risultato che non avevo mai visto così tanti oggetti in una sola serata!!!! :lol:
Eccone qualcuno:
M81-M82: mi viste così bene, M82 spettacolare, osservata con tutti gli oculari, a 187X mostrava bene le bande oscure nel nucleo. Li vicino ho osservato NGC 3077, la 2976, la 2805 e altre.
Sempre Nell’Orsa Maggiore M108, M97 (in distolta si vedevano gli occhi) poi ho proseguito con M109 e varie galassie nelle immediate vicinanze. M106, la NGC 4449, davvero bella.
La coppia di galassie 4485 e 4490 spettacolari. Poi M94, la Sunflower, M51, etc…
Da segnalare anche la Whale e la vicina, poi NGC 4565 di cui si vedeva bene il bulge centrale e la banda oscura
Nel frattempo abbiamo dato uno sguardo a Marte con il dob di Marco, a 500X l’immagine era perfetta, seeing eccellente, l’immagine migliore è apparsa inserendo il filtro skyglow, si vedeva benissimo la calotta polare e dei dettagli superficiali
Mi ero quasi scordato la Ghost of Jupiter di cui marco ha fatto uno schizzo …


In definitiva davvero una bella serata!!!


Allegati:
graph.jpg
graph.jpg [ 34.8 KiB | Osservato 1727 volte ]
IMG_2023.JPG
IMG_2023.JPG [ 45.92 KiB | Osservato 1727 volte ]

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 20:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo anche il mio report.

Titolo: "una scappata infrasettimanale sotto un cielo inaspettatamente buono".

Dopo una settimana abbastanza pesante, ed in previsione di un weekend indaffarato, partire dall'ufficio per andare ad osservare mi è pesato un po'. Sono arrivato all'appuntamento con Andrea già discretamente stremato, ed anche il montaggio del telescopio l'ho sofferto. In compenso appena messo l'occhio all'oculare mi sono dimenticato di tutto, più ao meno fino a mezzanotte, quando mi sono reso conto che cominciavo a barcollare ed ho accettato di buon grado la proposta di Andrea di "tornar giù".

Cominciamo dal "marker" della serata ovvero una vecchia conoscenza, la galassia NGC 4236 (Caldwell 3) nel Drago. Questo è un oggetto di luminosità superficiale abbastanza basso da valere come discrimine tra una serata discreta ed una buona. Tra la mancata osservazione di Monte Romano di un anno fa, ed il successo dalla Toscana pochi mesi dopo, la visione di venerdì si colloca a metà, indice di una qualità del cielo già più che passabile, informazione confermata dalle letture SQM di Andrea. Nonostante questo non tutti gli oggetti cercati sono risultati visibili, anche se il numero di quelli "introvabili" è risultato estremamente basso.

Dopo una rapida occhiata ad M42 (e M43, oltre alla Fiamma ed a M78, ormai dei classici) in fase di "riscaldamento" abbiamo osservato la Rosetta e l'Elmo di Thor, decisamente migliori che nelle serate a bassa quota dei mesi scorsi. Quindi via a macinar galassie sul set di mappe 8h-10h, cominciando dalla spettacolare NGC 2903 (!!!) sul naso del Leone (visibile anche l'adiacente NGC 2916), la coppia NGC 2964-NGC 2968, NGC 3003 (debole e allungata, non trovata l'adiacente NGC 3021) NGC 3067, NGC 2859, NGC 2683 (!!!) un grosso fuso slanciato. Cercata e non trovata NGC 2623 nel Cancro, osservati en-passant gli ammassi aperti M44 ed M67 (il secondo più bello del primo).

Chiudo quindi il set di mappe e passo al successivo 10h-12h. Dopo una rapida occhiata a Marte comincio a spazzolare la zona adiacente cominciando dal tripletto formato da M105 - NGC 3384 - NGC 3389, proseguendo con NGC 3367, NGC 3377, NGC 3412, NGC 3419 (quest'ultima molto debole). Poi mi sposto verso la "coscia" del Leone ed osservo il "triplet" (M65, M66, NGC 3628) ed a seguire NGC 3593, NGC 3596, NGC 3489(!!), NGC 3485, NGC 3507 (ho appuntato sulla mappa "stella davanti?", ed infatti eccola qui), NGC 3646 ed un campo molto denso formato da NGC 3599, NGC 3605, NGC 3607, NGC 3608, NGC 3626(!!)(Caldwell 40, segnato "nucleo brillante"), con uno analogo poco più sotto formato da NGC 3681, NGC 3684, NGC 3686, NGC 3691, NGC 3655. Cercata senza troppa convinzione e non trovata (forse un debolissimo alone, ma non ci giurerei) UGC 6253 poco sopra delta Leo. Non viste NGC 3900 ed NGC 3912.

A questo punto sento la necessità di cambiare un po' target e passo alle nebulose planetarie, un occhio alla Eskimo, poi una planetaria minuscola e quasi stellare (9") di cui non riesco a rintracciare il numero NGC, per finire col tripudio della NGC 3242(!!!!) "Ghost of Jupiter", che a 300x disvela chiaramente la struttura interna. Specifico che mi piace arrivare sugli oggetti senza saperne nulla, per questo ho disegnato lo scarabocchio di cui sopra, onde poter verificare a posteriori l'esattezza della mia osservazione.

Spulcio quindi un altro paio di galassie tra Corvus e Crater, NGC 4038 (C60) e NGC 4039 (C61), che scopro ora essere le famose "antenne"... che dire, sicuramente ne ho vista almeno una terza perché le ricordo ben separate, e sapendolo avrei guardato con più attenzione, prendo un appunto per la prossima nottata. :D

A questo punto realizzo di aver lasciato a casa le mappe delle zone di cielo successive, e mi do a spazzolare galassie nell'Orsa Maggiore e dintorni. Archiviato il classico tripletto M81 - M82 - NGC 3077 salgo a cercare la NGC 2985 ma non trovo né la NGC 3027, né la NGC 3065 poco distanti, mentre appare evidente NGC 3147(!). Quindi scendo nella "pancia" dell'orsa: NGC 3684, NGC 3673, M97, M108, NGC3656 (molto debole), NGC 3631, la coppia NGC 3718 - NGC 3729 (non vista NGC 3657), la coppia NGC 3738 - NGC 3756, M109, NGC 3953(!!), NGC 4026, NGC 3893, NGC 3877(!!), NGC 3769, NGC 3726(!!), NGC 3853.

Prima di chiudere tutto do una rapida ripassata alle quattro galassie Messier dei Cani da Caccia: M51, M63, M94, M106. Poi altre cose che non so bene dove collocare nella nottata, sicuramente M3, forse un altro globulare minore, un po' di oggetti visti nel tele di Andrea (Whale Galaxy e compagnia in testa, oltre alla coppia interagente NGC 4485 - NGC 4490) ed un ottimo Saturno, benché basso, con la divisione di Cassini disegnata sull'intero profilo degli anelli.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il martedì 20 marzo 2012, 9:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh niente male una bella scorpacciata! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 9:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando stai a digiuno da mesi... appena puoi ti abbuffi! :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come digestivo che avete preso? :D

Andreamoore ha scritto:
NGC 4565 di cui si vedeva bene il bulge centrale e la banda oscura


E' una delle mie preferite, è spettacolare!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata.
Aggiungete il sito nella raccolta dei siti osservativi, che può tornare utile a qualcun altro (non si sa mai che io mi trovi in zona :D )

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
@Angelo
Stupenda, insieme a M104, che pure abbiamo visto ma mi sono dimenticato di inserirla nel report!!!
@Jack Aubrey
Purtroppo quello in cui stavamo non è un vero e proprio "Luogo osservativo" ci siamo entrati precisi in due, è poco più di uno spazio. Dovremmo esplorare ancora là intorno e trovare un posto migliore :wink:

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010