Questo è tratto dalla traduzione del manuale di astronomia di Jim Solomon, tradotto da Renzo del Rosso
(La guida completa, in italiano la trovi sul sito
http://www.renzodelrosso.com)
Cita:
Ritocco in Photoshop
A questo punto Iris ha dimostrato di essere un soldatino utile e obbediente. Ora è tempo di esportare i dati a Photoshop per il ritocco finale. Sfortunatamente, Iris usa immagini a 16 bit con segno mentre Photoshop usa immagini a 16 bit interi, e così dovrete fare un paio di passaggi preliminari in Photoshop per avere l’immagine con un’apparenza corretta.
Il primo passo è salvare l'immagine in un formato compatibile con Photoshop attraverso il comando di Iris:
>savepsd2 stack-subsky-wb-asinh
Attenzione: usate savepsd2, non usate savepsd!!
Ora aprite stack-subsky-wb-asinh.psd in Photoshop. Probabilmente sembrerà orribile, ma non fatevi venire i sudori freddi! La ragione è che la nozione di "nero" in Iris e la nozione di "nero" in Photoshop è numericamente molto diversa. Correggere questo problema è una questione molto semplice di aprile la finestra dei Livelli e mettere il punto di nero a circa 110 o giù di lì. Può darsi che vorrete operare anche sul parametro di stretch e del bianco, a questo punto. In funzione del settaggio di Photoshop, a volte il comando Autolevel produce automaticamente il risultato desiderato.
Una volta avrete aggiustato i livelli in questo modo l’immagine dovrà apparire molto simile a come l’avevate vista in Iris. Infatti dovrebbe essere pressoché identica. A questo punto potrò anche ruotare l’inquadratura se la fotocamera fosse stata montata “sottosopra” per mettere il Nord in alto (o a sinistra a seconda dell’orientamento della fotocamera).
Congratulazioni!!! Probabilmente state cominciando a diventare un killer astrofotografico. Se vi sembra un buon risultato, o anche se non lo fosse, comprimetelo, convertitelo in JPG, e speditemene una copia! Inoltre, se avete un feedback o domande su questo tutorial, scrivetemi pure. Il mio indirizzo di E-mail è solospam at comcast dot net.
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)