1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Da iris a PS.......come?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Proprio come da titolo del topic; se trasformo in tiff e passo a PS esce un obrobrio per cui chi mi suggerisce come fare mantenendo la dinamica ? Si tratta di elaborazione proveniente da immagini scattate con reflex.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da iris a PS.......come?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovi,
per aprire i file di Iris su Photoshop devi passare per PicTools il software scritto da Nicola Montecchiari, lo trovi sul suo sito.
In poche parole su Iris devi lavori con i file .pic, che andrai poi ad aprire e convertire con PicTools e successivamente con Photoshop, mantendendo tutta la dinamica.
:wink:

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da iris a PS.......come?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
???? ma io, da Iris, salvo sempre con >savepsd2 e mi converte automaticamente in psd a 16bit...

non ditemi che ho sempre sbagliato!!!! :shock:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da iris a PS.......come?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è tratto dalla traduzione del manuale di astronomia di Jim Solomon, tradotto da Renzo del Rosso
(La guida completa, in italiano la trovi sul sito http://www.renzodelrosso.com)

Cita:
Ritocco in Photoshop

A questo punto Iris ha dimostrato di essere un soldatino utile e obbediente. Ora è tempo di esportare i dati a Photoshop per il ritocco finale. Sfortunatamente, Iris usa immagini a 16 bit con segno mentre Photoshop usa immagini a 16 bit interi, e così dovrete fare un paio di passaggi preliminari in Photoshop per avere l’immagine con un’apparenza corretta.

Il primo passo è salvare l'immagine in un formato compatibile con Photoshop attraverso il comando di Iris:

>savepsd2 stack-subsky-wb-asinh

Attenzione: usate savepsd2, non usate savepsd!!

Ora aprite stack-subsky-wb-asinh.psd in Photoshop. Probabilmente sembrerà orribile, ma non fatevi venire i sudori freddi! La ragione è che la nozione di "nero" in Iris e la nozione di "nero" in Photoshop è numericamente molto diversa. Correggere questo problema è una questione molto semplice di aprile la finestra dei Livelli e mettere il punto di nero a circa 110 o giù di lì. Può darsi che vorrete operare anche sul parametro di stretch e del bianco, a questo punto. In funzione del settaggio di Photoshop, a volte il comando Autolevel produce automaticamente il risultato desiderato.

Una volta avrete aggiustato i livelli in questo modo l’immagine dovrà apparire molto simile a come l’avevate vista in Iris. Infatti dovrebbe essere pressoché identica. A questo punto potrò anche ruotare l’inquadratura se la fotocamera fosse stata montata “sottosopra” per mettere il Nord in alto (o a sinistra a seconda dell’orientamento della fotocamera).

Congratulazioni!!! Probabilmente state cominciando a diventare un killer astrofotografico. Se vi sembra un buon risultato, o anche se non lo fosse, comprimetelo, convertitelo in JPG, e speditemene una copia! Inoltre, se avete un feedback o domande su questo tutorial, scrivetemi pure. Il mio indirizzo di E-mail è solospam at comcast dot net.


_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Da iris a PS.......come?
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Provo subito sia con uno che con l'altro metodo; ma c'è qualche vantaggio usando Pic Tools rispetto al passaggio diretto con PSD2 ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010