1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alle97 ha scritto:
Bravo Raf, un'ottima ripresa come sempre! Veramente elevatissimo il dettaglio della calotta e ben contrastato anche tutto il resto, hai reso a meraviglia il boring side of Mars!

Grazie Alle...in realtà pensavo anch'io ciò che hai scritto...Ora posterò un altro file e vediamo...
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Splendida Raffaele, l'ho guardata da ben due differenti monitor e sinceramente non riesco a trovargli un difetto. Davvero i colori mi sembrano fedeli alla realtà, i dettagli sono piacevolissimi (sulla calotta poi è uno spettacolo). Non c'è assolutamente l'effetto acquerello ed il rumore è stato ben gestito in fase di post produzione. Che dire, ti puoi ritenere pienamente soddisfatto, credo che realizzare immagini simili anche una sola volta o massimo due volte l'anno, compensi per tutte le serate in cui causa seeing è andata storta. Hai proprio cavalcato l'onda giusta :wink:


grazie Matte.
Onestamente le tue parole giustificano la mia prima versione. Forse l'errore più ovvio, ma che non vedevo al mio monitor, è stato forzare qualche dettaglio spingendo troppo con l'UM.
Dalla prossima versione cambio metodo...e vediamo di rendere il tutto naturale, senza forzature :-)
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:


Mi sono astenuto fino ad ora ma devo dire che mi trovo d'accordo con Matteo.. con qualche lieve differenza.

Premetto che ho visto l'immagine su un imac 21" e un imac 27".
Stesso identico effetto.

Di bordi io ne vedo 3.. nel senso che c'e' il solito doppio bordo più un contorno nero interno.
I colori li vedo innaturali con alcuni contrasti troppo forti , nati sicuramente dall'elaborazione.
(ci manca poco che sembrino hotpixel..)

Sconsiglio di valutare la resa cromatica con un portatile perchè il 99% di questi hanno LCD scadenti. (i mac compresi..) e con pannelli a 6bit.

Penso Raf tu abbia fatto di molto meglio..

Ciao Chris,
come scritto a Pietro ho notato anch'io delle forzature. E l'ho viste su un HP ed un Samsung.
L'unica cosa strana era che penso sia la prima volta che mi succeda...e credimi che non è per nulla simpatico! Uno cerca di rendere il più fedele l'immagine, e poi scopre di aver esagerato. Cavolo al mio monitor sembrava così normale...
Comunque penso di aver capito dove queste forzature vengano esaltate e perchè...quindi dalle prossime elaborazioni spero di eliminare il problema.
Grazie anche per la tua critica, sempre bene accetta come tutte le altre.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
a me piace....
difetti non ne vedo, gran bella ripresa, complimenti :wink:

Grazie Ste.
Forse il tuo monitor è simile al mio :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
è possibile che tutto dipenda dal gamut limitato del tuo monitor.. (o semplicemente diverso dai miei)
sempre se ho capito un po' la questione "colori" dei monitor!
(anche se essendo srgb in teoria non ci dovrebbero essere problemi cosi' marcati)


Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Raf sono contento che almeno tu un' immaggine l' abbia fatta e anche molto bene.
la prima versione mi piace molto la trovo ottima in generale ,la seconda mo sembra satura con un colore scuro e sul caghi.
Un abbraccio ci sentiamo presto :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Raf.
A me pare un gran bel marte, anche se non perfetto rispetto ad altri lavori da C14.
C'è un lieve effetto artificioso che fa sembrare l'immagine "lucida", non so se mi spiego. Forse è collegata a quello che qualcun altro ha definito come sdoppiamento.

Chissà se tirando di meno il contrasto verrebbe men evidente... :roll:

Ad ogni modo, stiamo facendo il pelo al capello :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un Marte di tutto rispetto Raf. Dettaglio fine che comprova un buon seeing nelle tre riprese. Contrasto e colori degni di un'immagine da C14.
Devo pero' aggiungere che nel complesso non credo che sia una delle tue migliori immagini come il grande Giove che ricordiamo.
Noto una sorta di riverbero generalizzato come se avessi usato un denoise o cosa simile. Mi ritrovo quindi con alcune osservazioni di Angelo, Matteo, Chris.
Concordo con Cristina sul fatto che se si ha un metodo di processing standardizzato e' meglio evitare innovazioni specie quando queste possono avere la forma di "lavatrici" (parlo di autostakert) che possono, a mio avviso, comportare ad aggiungere micro-artefatti specie se non e' approfondito come controllare tutti i parametri.
Fossi in te rivedrei i dati a disposizione evitando le lavatrici ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010