giacampo ha scritto:
Eh, si potevo essere tra gli scopritori ufficiali, ma è giusto che il "premio" sia andato a chi se lo merita e mi sembra ci si dedica da molti più anni di me.
Non è che non ci dormo la notte, ma, credetemi c'era una vocina che mi diceva che c'era qualcosa che non andava in quella galassia.
La settimana prima l'avevo fotografata, senza quella stella, evidentemente il mio software del subconscio se ne era accorto.
Stavo però facendo altro, ad esempio non capivo (nè l'ho capito) perchè la galassia mi viene sempre rossa (magari perchè riprendo sotto i lampioni).
Oggi quando ho visto le altre immagini bianco e nero degli altri utenti un pò mi sono rassicurato , in fondo con il mio basilare setup qualcosa di buono l'ho fatto.
Saluti a tutti.
Gennaro
Ti credo, vi racconto un a fatto realmente accadutomi: nel lontano agosto 1975, stavo guardando come al solito il cielo dal terrazzo condominiale della casa dei miei genitori, ma quella sera avevo poca voglia do osservare (ad occhio nudo), quindi stavo per rientrare in casa quando alzando gli occhi quasi allo zenith vedo qualcosa che non va, non so cosa, ma credo che fosse una stella, scendo e vado a vedere nell'enciclopedia i due emisferi celesti ( non c'era Internet e i computer erano solo per le università) e mi dico che quella stella non poteva essere un pianeta perchè completamente fuori dell'eclittica, penso a una nova ma il giorno dopo alla TV e sui giornali, niente! Nei giorni seguenti niente! Penso che allora mi sono sbagliato, quando il 1 settembre in pieni in autobus, guardando il giornale tenuto aperto da un passeggero seduto, leggo il titolo di un articolo: scoperta nova nel Cigno! Era la famosa nova V1500 del Cigno del 1975! Io l'avevo vista qualche ora dopo la scoperta da parte di Honda e &, la più luminosa nova dell'emisfero settentrionale da decine di anni e ancora ineguagliata!
Succo del discorso: date retta al vostro inconscio, potrebbe sapere cose che voi non sapete!
Ciao.
Roberto Gorelli