1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Marco quindi sono l' unico che ha capito subito la differenza di risoluzione delle zone scure, di tutti gli altri Marte postati :mrgreen:
mi fa piacere che almeno ho ancora un occhio attento :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto chris, ad occhio sembra che l' RGB non sia figlio del rosso che hai postato :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risoluzione c'è ma lo vedo senza nubi Marco. Sicuramente hai usato il rosso come luminanza.
Noto anche io la piastrellatura che sinceramente comporta una riduzione della gradevolezza globale.
A mio avviso, meno ci si lavora su un'immagine e meglio e'

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
La risoluzione c'è ma lo vedo senza nubi Marco. Sicuramente hai usato il rosso come luminanza.
Noto anche io la piastrellatura che sinceramente comporta una riduzione della gradevolezza globale.
A mio avviso, meno ci si lavora su un'immagine e meglio e'



Ciao Anto,e grazie x il tuo consiglio che seguirò,o almeno proverò a mettere in pratica,x ciò che riguarda l'immagine non è un LRGB,ma una normale RGB ,non avrei nessun probema ad ammettere che ho utilizzato un canale come luminanza.
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao Marco. Al di la delle osservazioni già fatte, direi un ottimo marte.

Qualche perplessità sulle strutture a ciambelline ce l'ho anche io, ma devo ammettere che di immagini così dettagliate da un 16'' non ne ho mai viste prima :oops: :lol:
Per cui, aspetto altre riprese per un confronto

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente non per "accanimento" :wink: ma per far capire cosa si può e cosa non si può "vedere" con un'ottica terrestre, posto questo link, relativo all'ottima immagine ottenuta da Gianluigi Bianchi con un 4"...ovviamente prendo come riferimento l'immagine di Hubble, nella quale, Marco, è tutto "piatto".

download/file.php?id=37530&mode=view

La conclusione, conseguenza immediata, è che i dettagli di cui parli tu, si possono risolvere solo con una buona ottica montata su una sonda in orbita marsiana, nemmeno con un telescopio spaziale in orbita terrestre fuori dall'atmosfera, figuriamoci con un 16" da terra.
Dopo tutto, nemmeno Jean Luc Dauveregne con il telsecopio da 1 metro dal Pic Du Midi è riuscito ad ottenere una risoluzione così alta - per completezza allego l'immagine di Marte a cui mi riferisco-.
Elaborazione da rivedere, è assolutamente falsata!


Allegati:
mars-picDuMidi.jpg
mars-picDuMidi.jpg [ 48.31 KiB | Osservato 633 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo29 non ho capito i ltuo discorso sinceramnete.
Dimmi se sto' sbagliando a intermpretare.
Stai dicendo che l'immagine di Pic Du Midi non e' un ottima risoluzione? :shock:
E che il 16" di marco ha risolto egregiamente dettagli nelle sue possibilita' tecniche?

Non ho capito potresti essere piu' chiaro?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ah, ecco. Grande, Matteo. :!:
Proprio quello di cui parlavo: l'immagine di confronto.
Certo anche quella dell'Hubble eragià indicativa, ma questa del Pic du Midi è terrestre, appunto :wink:

Direi quindi che le ciambelline sono artefatte.
Artefatti simili ai doppi bordi dei crateri lunari

Elaborazione da rivedere, ma ripresa di altissimo potenziale senza dubbio

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Assolutamente non per "accanimento" :wink: ma per far capire cosa si può e cosa non si può "vedere" con un'ottica terrestre, posto questo link, relativo all'ottima immagine ottenuta da Gianluigi Bianchi con un 4"...ovviamente prendo come riferimento l'immagine di Hubble, nella quale, Marco, è tutto "piatto".

download/file.php?id=37530&mode=view

La conclusione, conseguenza immediata, è che i dettagli di cui parli tu, si possono risolvere solo con una buona ottica montata su una sonda in orbita marsiana, nemmeno con un telescopio spaziale in orbita terrestre fuori dall'atmosfera, figuriamoci con un 16" da terra.
Dopo tutto, nemmeno Jean Luc Dauveregne con il telsecopio da 1 metro dal Pic Du Midi è riuscito ad ottenere una risoluzione così alta - per completezza allego l'immagine di Marte a cui mi riferisco-.
Elaborazione da rivedere, è assolutamente falsata!



il problema Matteo è che io le ciambelline non le vedo.... ma il tuo discorso non fa una grinza :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
La conclusione, conseguenza immediata, è che i dettagli di cui parli tu, si possono risolvere solo con una buona ottica montata su una sonda in orbita marsiana, nemmeno con un telescopio spaziale in orbita terrestre fuori dall'atmosfera, figuriamoci con un 16" da terra.
Dopo tutto, nemmeno Jean Luc Dauveregne con il telsecopio da 1 metro dal Pic Du Midi è riuscito ad ottenere una risoluzione così alta - per completezza allego l'immagine di Marte a cui mi riferisco-.
Elaborazione da rivedere, è assolutamente falsata!

Angelo Gentile ha scritto:
Matteo29 non ho capito i ltuo discorso sinceramnete.
Dimmi se sto' sbagliando a intermpretare.
Stai dicendo che l'immagine di Pic Du Midi non e' un ottima risoluzione? :shock:
E che il 16" di marco ha risolto egregiamente dettagli nelle sue possibilita' tecniche?

Non ho capito potresti essere piu' chiaro?




Angelo, mi sembra che il mio discorso sia abbastanza chiaro, ma lo pongo diversamente:

A) ottica in orbita marsiana risolve dettagli come crateri, rimae e rugosità superficiale;

B) ottica in orbita terrestre risolve dettagli sì eccellenti, ma non crateri, rimae e rugosità superficiale;

C) ottica terrestre, a maggior ragione per i punti A) e B) risolve dettagli "piatti", per usare l'espressione di marco, su terre e mari marsiani, a parte le cime più imponenti come il Monte Olimpo, ed altri vulcani- vedi Tharsis, che vengono fuori in condizioni di illuminazione favorevole.

Detto questo, approfondendo il punto C) la risoluzione di Dauveregne è assolutamente eccellente- anche se all'epoca della pubblicazione dell'immagine, molti ebbero da dire, perchè parliamo pur sempre di 1metro e si potrebbe risolvere di più-.
In sostanza ho messo a confronto il risultato del francese con lo specchio da 1metro con quella di Marco con uno specchio da 40cm, ossia meno del 50% di diametro rispetto al Pic Du Midi: come è possibile che con 1metro certe strutture non si evidenzino ed invece con un 40cm sì? Era questo che intendevo dire.

Cikket ha scritto:
Ah, ecco. Grande, Matteo. :!:
Proprio quello di cui parlavo: l'immagine di confronto.
Certo anche quella dell'Hubble eragià indicativa, ma questa del Pic du Midi è terrestre, appunto :wink:

Direi quindi che le ciambelline sono artefatte.
Artefatti simili ai doppi bordi dei crateri lunari

Elaborazione da rivedere, ma ripresa di altissimo potenziale senza dubbio


Perfetto, meglio comprovare quello che si sostiene risultati alla mano :wink:

Marco.Guidi ha scritto:
matteom29 ha scritto:
Assolutamente non per "accanimento" :wink: ma per far capire cosa si può e cosa non si può "vedere" con un'ottica terrestre, posto questo link, relativo all'ottima immagine ottenuta da Gianluigi Bianchi con un 4"...ovviamente prendo come riferimento l'immagine di Hubble, nella quale, Marco, è tutto "piatto".

download/file.php?id=37530&mode=view

La conclusione, conseguenza immediata, è che i dettagli di cui parli tu, si possono risolvere solo con una buona ottica montata su una sonda in orbita marsiana, nemmeno con un telescopio spaziale in orbita terrestre fuori dall'atmosfera, figuriamoci con un 16" da terra.
Dopo tutto, nemmeno Jean Luc Dauveregne con il telsecopio da 1 metro dal Pic Du Midi è riuscito ad ottenere una risoluzione così alta - per completezza allego l'immagine di Marte a cui mi riferisco-.
Elaborazione da rivedere, è assolutamente falsata!



il problema Matteo è che io le ciambelline non le vedo.... ma il tuo discorso non fa una grinza :wink:


Le strutture "a ciambellina" possono vedersi o meno, sono soggettive, per esempio potrei interpretarle, vederle come "a patata" :mrgreen: ...scherzi a parte, questo è ovvio, l'importante è che si riconosca chequeste strutture esistano come artefatti e questo confronto lo ha dimostrato, nell'ottica di schiarire le idee a tutti :D
Non dimentichiamo che l'artefatto sopraggiunge quando smanettiamo troppo con i filtri e gli algoritmi implementati tendono a generare informazioni che non esistono: chi di noi, dopo tanti sforzi e freddo, si accontenterebbe di un'immagine falsa, non rispondente alla realtà? :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010