1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ARIES ASTRO ha scritto:
Ottima ripresa Raffaele si vede comunque, ed hai fatto benissimo a scriverlo
che il seeing ha avuto momenti buoni ed alcuni appena suff.
quindi concordiamo pienamente il risultato 6/8-10 sul seeing.
:wink:

In realtà non so neanche se l'8/10 era così presente...ma preferisco sovrastimare anziche sottostimare il seeing. Troppo facilmente vedo immagini incredibili in risoluzione con scritto 4/10...bene preferisco esagerare verso l'alto. Mi sembra umilmente più corretto!
Grazie per il commento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Raf, finalmente rivedo una tua immagine, e direi che è un'immagine davvero ottima!
Mi piace molto la resa cromatica che incontra perfettamente i miei gusti, le nubi e la risoluzione raggiunta.
Cme detto da altri la zona della calotta polare è davvero straordinaria!
Sulla resa globale dell'immagine, ognuno ha ovviamente i suoi gusti e mettere d'accordo tutti è impossibile. A me piace perfettamente così com'è ed il dettaglio raggiunto non ha nulla da invidiare alle immagini dei colleghi fuori dall'Italia.
Ora però non ci far aspettare un altro anno prima di riprendere di nuovo! ;)


Daniele mi fa particolarmente piacere il tuo commento, senza togliere niente agli altri.
lo dico perchè conosco la tua precisione (come la mia) nel restituire le immagini più vicine possibili a ciò che si vede all'oculare. Poi è ovvio che ognuno di noi ci metta quel pizzico che lo contraddistingue.
Sono stato tanto a parlare e sezionare l'immagine con Carmelo ed onestamente ha espresso il tuo identico commento, ovviamente al telefono siamo entrati più nel dettaglio.
E' la prima volta che mi succede una cosa del genere: io vedo dettaglio, risoluzione, e bilanciamento davvero realistico a ciò che vedevo.
Altri vedono artefatti, bilanciamento errato, forzature, insomma se leggi il commento di Angelo direi che davvero ho sbagliato ogni passaggio elaborativo e di processing.
Davvero non riesco a risolvere gli eventuali problemi dal mio pc.
Credimi se ti dico che onestamente gli artefatti che vedono alcuni, io li vedo per reali dettagli. Per esempio se guardi il canale rosso ti rendi conto che tutte le formazioni anche in tricromia sono li presenti senza alcuna forzatura.
Quindi questo ulteriore commento positivo da un lato rafforza la mia personale convinzione, dall'altro non riesco a capire come ci siano tutte queste forti diversità (sicuramente vere!!!) di punti di vista. Che cosa incredibile.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: :wink: :wink: Ciao Raf,
ben tornato alle riprese!
...e con quale risultato!!! Sicuramente un Marte di alto livello, su questo non ci piove!
Noto che ti sei portato la bestia in montagna :D e penso che questo abbia giovato per l'ottenimento di una certa secchezza di dettagli...A proposito, come l'hai portato in temperatura? ...e soprattutto in quanto tempo? (OT: ti annuncio che la mia futura bestia di montagna è in arrivo: viewtopic.php?f=3&t=69533 )
Tornando al tuo Marte, non voglio nasconderti però alcune cose che ho notato, fermo restando che sono dei piccoli appunti su quella che è e rimane un'ottima immagine. Doppio bordo non ne vedo assolutamente (sulla destra in alto io noto soltanto un arco scuro bluastro, compatibile con l'atmosfera del pianeta su un bordo povero di polvere ocra...magari con meno ossidi di ferro e più basalti),
tuttavia già a prima vista qualcosa di innaturale l'ho notato in alcuni dettagli interni dai contrasti esasperati e con una sorta di "slavamento", tipo effetto acquerello e/o qualche wavelet troppo tirato...
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'immagine Raf!
Dopo aver letto tutti i commenti ti dico la mia.
Ho letto prima la presentazione, poi ho guardato l'immagine, ma appena l'ho vista la prima impressione è stata che il seeing fosse inferiore a quello dichiarato. Seconda cosa che mi è venuta da pensare è stata se tu avessi provato ad elaborarla anche con Iris o Avistack2. In questi giorni, proprio su Marte, ho avuto l'opportunità di comparare l'elaborazione su uno stesso filmato fatta con Iris e con Avistack2 ed il risultato è stato estremamente diverso a seconda delle condizioni del seeing.
Di primo impatto la tua immagine mostra una gran quantità di segnale, magari la differenza può farla il programma di elaborazione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Bravo Raf, un'ottima ripresa come sempre! Veramente elevatissimo il dettaglio della calotta e ben contrastato anche tutto il resto, hai reso a meraviglia il boring side of Mars!

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Splendida Raffaele, l'ho guardata da ben due differenti monitor e sinceramente non riesco a trovargli un difetto. Davvero i colori mi sembrano fedeli alla realtà, i dettagli sono piacevolissimi (sulla calotta poi è uno spettacolo). Non c'è assolutamente l'effetto acquerello ed il rumore è stato ben gestito in fase di post produzione. Che dire, ti puoi ritenere pienamente soddisfatto, credo che realizzare immagini simili anche una sola volta o massimo due volte l'anno, compensi per tutte le serate in cui causa seeing è andata storta. Hai proprio cavalcato l'onda giusta :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
matteom29 ha scritto:
Ragazzi, non voglio far polemica, ma proporre qualche spunto su cui ragionare :D
Guido e Raf, mi rivolgo a voi perchè avete titato in ballo la questione dei monitor :wink: : guardo tutte le immagini, nono solo su questo forum, ma anche su altri, sui social network, sull'alpo, insomma su tutta la rete un po' come facciamo tutti, da un portatile di fascia medio alta con una scheda video di ottima qualità. Potrebbe anche essere non tarato il mio, ma sulla scala dei grigi, sui colori quindi, non sulla risoluzione :wink: Quello che io percepisco e che forse percepisce anche angelo è quel lieve effetto acquerello che spesso abbiamo fatto notare a marco guidi, quel dettaglio un po'spalmato che secondo il mio parere in parte è figlio del seeing, ma in una certa percentuale anche del post processing.
Raf, le immagini di morales, peach, go potranno essere anche "sfumate" e questo varia a seconda del gusto dell'astroimager, ma sappiamo bene tutti che spingendo l'utilizzo dei filtri in prossimità di una certa soglia, ci avviciniamo in maniera pericolosa all'artefatto.
Io vedo questo, poi l'elaborazione è soggettiva ed ognuno la gestisce come vuole, ma credo che rispetto alla quasi totalità dei tuoi lavori, questo ha meno naturalezza. Sui dettagli al polo sono d'accordissimo, ma l'effetto spalmato per me non è reale, ma indotto perchè marte non è così e non è una questione di taratura di monitor, perchè non si parla in questo caso di colori, tonalità ecc.ecc.
Questo è quello che il mio occhio, in base all'esperienza accumulata grazie ai miei, i vostri e i risultati di altri big su scala mondiale ha accumulato; può essere soggettivo, ma certi "difetti" balzano subito all'occhio e possono sfuggire a chi elabora un'immagine per ore, nell'ottica di ottimizzarla, è normale :D



Mi sono astenuto fino ad ora ma devo dire che mi trovo d'accordo con Matteo.. con qualche lieve differenza.

Premetto che ho visto l'immagine su un imac 21" e un imac 27".
Stesso identico effetto.

Di bordi io ne vedo 3.. nel senso che c'e' il solito doppio bordo più un contorno nero interno.
I colori li vedo innaturali con alcuni contrasti troppo forti , nati sicuramente dall'elaborazione.
(ci manca poco che sembrino hotpixel..)

Sconsiglio di valutare la resa cromatica con un portatile perchè il 99% di questi hanno LCD scadenti. (i mac compresi..) e con pannelli a 6bit.

Penso Raf tu abbia fatto di molto meglio..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace....
difetti non ne vedo, gran bella ripresa, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
:wink: :wink: :wink: Ciao Raf,
ben tornato alle riprese!
...e con quale risultato!!! Sicuramente un Marte di alto livello, su questo non ci piove!
Noto che ti sei portato la bestia in montagna :D e penso che questo abbia giovato per l'ottenimento di una certa secchezza di dettagli...A proposito, come l'hai portato in temperatura? ...e soprattutto in quanto tempo? (OT: ti annuncio che la mia futura bestia di montagna è in arrivo: viewtopic.php?f=3&t=69533 )
Tornando al tuo Marte, non voglio nasconderti però alcune cose che ho notato, fermo restando che sono dei piccoli appunti su quella che è e rimane un'ottima immagine. Doppio bordo non ne vedo assolutamente (sulla destra in alto io noto soltanto un arco scuro bluastro, compatibile con l'atmosfera del pianeta su un bordo povero di polvere ocra...magari con meno ossidi di ferro e più basalti),
tuttavia già a prima vista qualcosa di innaturale l'ho notato in alcuni dettagli interni dai contrasti esasperati e con una sorta di "slavamento", tipo effetto acquerello e/o qualche wavelet troppo tirato...
Pietro
Ciao Pietro e grazie anche a te....ho visto che presto inizi a far concorrenza ai grandi diametri...con uno Zambuto poi!!!!!
Detto questo, ho visto la mia immagine in altri monitor e condivido la diversità della resa rispetto al mio.
La cosa strana è che io sempre utilizzo questo portatile e non ho mai avuto problemi con nessun oggetto ripreso...che dire...forse sarà la grande astinenza che non mi ha fatto vedere forzature presenti poi in altri monitor.
Ho elaborato un altro filmato...poi lo pubblico.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Complimenti per l'immagine Raf!
Dopo aver letto tutti i commenti ti dico la mia.
Ho letto prima la presentazione, poi ho guardato l'immagine, ma appena l'ho vista la prima impressione è stata che il seeing fosse inferiore a quello dichiarato. Seconda cosa che mi è venuta da pensare è stata se tu avessi provato ad elaborarla anche con Iris o Avistack2. In questi giorni, proprio su Marte, ho avuto l'opportunità di comparare l'elaborazione su uno stesso filmato fatta con Iris e con Avistack2 ed il risultato è stato estremamente diverso a seconda delle condizioni del seeing.
Di primo impatto la tua immagine mostra una gran quantità di segnale, magari la differenza può farla il programma di elaborazione.

Cristina

Ciao cri e grazie anche a te.
Sulla valutazione del seeing, come avevo scritto a qualcuno sopra, hai ragione nel senso che alla fine le punte di 8/10 forse non ci sono neanche state.
Ho provato qualcosina con Iris ma, come sai, occorre tempo che ora non ho purtroppo!!!!!!!
Un abbraccio,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010