1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2012, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Emiliano16 ha scritto:
Quello che voglio dire/sapere è se il telescopio deve essere parallelo al canocchiale polare o deve guardare lo stesso punto ?


Se quello che osservi è una stella è esattmente la stessa cosa.. assumi che i raggi che emette la stella arrivano a te paralleli.
Senza perdersi in calcoli complicati se per allineare il cannocchiale polare o correggere l'errore conico ti basta un oggetto che vedi furi dalla finestra distante una quarantina di metri (puntando un particolare con l'oculare a reticolo) oppure il classico campanile lontano per darti l'idea.

Qui trovi in pdf il sacro testo di carlo che ti dicevo prima
http://digilander.libero.it/martinellicarlo/

Qui trovi un'ottima descrizione che ti toglierà forse un po' di dubbi!! L'ho usata più volte come complemento al testo di carlo
http://www.haldema.altervista.org/Haldema/Calibrazione_Errore_Conico.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Problema risolto , anzi scusa se non ho risolto prima f(sants) , ma proprio al vangelo di Hadelma ho capito , nel passaggio del puntamento con il telescopio e la barra dei contrappesi parallela al terreno dice di mettere al centro la polare usando le manopole azimut , e spostando il tutto dalla parte opposta la polare dovrebbe essere sempre li al centro (al massimo muovendo in declinazione ) , è proprio quello il passaggio che non capivo e che volevo chiaro (non mi piace fare le cose solo per sentito dire ) forse sarò passato da idiota , ma adesso che ho chiarito, riesco a capire se ho un problema e cosa più importante dove devo agire. Tanto per la cronaca quando ho messo al centro dell' oculare con reticolo la polare , sono rimasto stupito , perchè quando ho ruotato il telescopio sull' asse AR la polare non era neanche ai bordi dell' oculare , e la prima correzione l' ho dovuta effettuare con il cercatore (che avevo centrato precedentemente) , poi ho ripetuto l' operazione , cercando la maggior precisione possibile , RIUSCENDOCI .
Grazie comunque a tutti , in particolare a f(sants) che credo stia per fan del grande Santana......
(O forse ho detto una castroneria?)

Cieli sereni , (anche se un po' d' acqua almeno in toscana in questi giorni ci starebbe bene) ..........................

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Va beh non ti preoccupare, non sono cose poi così semplici da capire, l'importante è riuscire a venirne fuori! Se l'errore era così grosso avrai netti miglioramenti! Se riuscissi ad eseguire anche un Bigourdan saresti a posto!

Emiliano16 ha scritto:
Grazie comunque a tutti , in particolare a f(sants) che credo stia per fan del grande Santana......


Esagerato!! :mrgreen: sono solo fan dei grandi Black Sabbath!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Sicuramente ci proverò così potrò essere molto più vicino ai vostri risultati , ma già così , facendo uno stazionamento preciso e dopo aver tolto quasi del tutto l' errore conico , riesco anche con la funzione tour ad avere gli oggetti al centro o molto vicino dell' oculare , anche con un' oculare da 10mm o 6,5 mm , considera che ho un newton 200 F5 .

Grazie ancora .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi la Polare il Bigourdan è inutile, a meno che tu non voglia fare foto a lunga posa, per fare uno stazionamento buono non serve. Però il canocchiale polare nelle montature di serie non viene allineato correttamente perchè i cinesi ci metterebbero troppo tempo ma viene allineato solo grossolanamente. Allora per prima cosa devi fare sì che il crocicchio che è nel mezzo del canocchiale polare coincida con l'asse polare. Per vedere se coincide sposti l'inclinazione della montatura in modo da poter puntare con il canocchiale polare un oggetto un pò lontano, di giorno, e poi ruoti a mano la montatura attorno all'asse polare. Il crocicchio deve rimanere puntato sempre nello stesso punto. Se invece descrive un cerchio allora devi regolarlo in centro. Per fare questo ci sono 3 grani a brugola lateralmente (se non li individui cerca un pò sulle istruzioni della montatura o su internet, per esempio qui: http://www.haldema.altervista.org/Halde ... _NEQ6.html, è per l'EQ6 ma l'EQ5 è uguale) ed agendo su questi lo puoi spostare. Attenzione a non stringerli troppo altrimenti rompi il reticolo. Questa operazione di centratura è semplice da descrivere ma laboriosa da eseguire, aspettati di perderci qualche ora. Alla fine però il risultato c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Settaggio errore conico
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Per pigrizia non mi ero riletto i post precedenti ed ero convinto che oltre al lato ovest avessi anche la polare fuori portata.

Allora si il biguordan non è necessario. Se lo vuoi fare aumenterà la durata della precisione del goto durante la notte. Facendo solo allinemaneto polare dopo un paio d'ore (o anche meno molto spesso) gli oggetti erano parecchio fuori dal campo dell'ocualre. Però al posto di spendere tanto tempo a fare il Bigourdan puoi semplicemente rifare l'allineamento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010