1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, l'immagine che cercavo per avere conferma se la macchia brillante che vedevo verso il centro fosse proprio una nuvola. Bella sessione, complimenti!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
gran bel lavoro, complimenti.

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro anche da parte mia.
Hai fatto un reportage davvero molto attento e preciso.
La qualità delle riprese è stata davvero ottima ed il risultato elaborativo lo conferma.
Davvero ben fatto!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
...Che il c11 sia un bello stumento non ci giurerei, anzi. Sono sempre stato molto critico con questi celestron. Di buono è che il c11 ha 28 cm di apertura, punto. Il resto è un disastro: appannamento, condensa, mirror shift, mirror flop, meccanica scadente (supporto secondario di plastica.... poi hai mai visto la cella del primario di un c11? una cosa immonda...). Insomma io ce l'ho perchè non posso permettermi di meglio, ma se vieni dal mewlon 250 io non farei nemmeno il paragone :wink:


Grazie Guido, i tuoi pareri e consigli sono sempre ben graditi, ti rinnovo i complimenti.
Ciauzzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mauro Narduzzi ha scritto:
Interessante, l'immagine che cercavo per avere conferma se la macchia brillante che vedevo verso il centro fosse proprio una nuvola. Bella sessione, complimenti!


Grazie Mauro, infatti le nubi sono state una gradita sorpresa della serata... una volta tanto mi sono piaciute delle nuvole!

mauro ha scritto:
gran bel lavoro, complimenti.


Grazie Mauro :D

twuister73 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
...Che il c11 sia un bello stumento non ci giurerei, anzi. Sono sempre stato molto critico con questi celestron. Di buono è che il c11 ha 28 cm di apertura, punto. Il resto è un disastro: appannamento, condensa, mirror shift, mirror flop, meccanica scadente (supporto secondario di plastica.... poi hai mai visto la cella del primario di un c11? una cosa immonda...). Insomma io ce l'ho perchè non posso permettermi di meglio, ma se vieni dal mewlon 250 io non farei nemmeno il paragone :wink:


Grazie Guido, i tuoi pareri e consigli sono sempre ben graditi, ti rinnovo i complimenti.
Ciauzzzz


Per ogni cosa fammi sapere. Io passai dal mewlon al c11, però io avevo il 210, dai 21 cm bellissimi del mewlon ai 28 del c11 però il divario di apertura è veramente tantissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CIao Guido,
come ti ho già detto ridurrei solo un po' il rumore, ma i lavori restano ottimi e credo che la focale "giusta" sia stata quella a 7.9 metri :D
Proverei a dare una luminanza con il blue, visto che, nell'ottica della sperimentazione, hai anche una quantità di nubi così copiosa :wink:
Sono contento che tu siai avendo nottate calme!
A presto.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Evvai Guido. Ottime sessioni!
Finalmente quamche magic night anche per te, era ora!
Sottoscrivo le annotazioni di Matteo, soprattutto sulla focale. In proporzione, considerato che la mia Feq ideale sembra essere sui 6mt, direi che per il tuo C11 8 va bene, i conti tornano :wink:
Comunque, se becco un 8/10, riesco a riprendere bene anche ad 8mt, quindi tu andresti bene a 10mt

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
matteom29 ha scritto:
CIao Guido,
come ti ho già detto ridurrei solo un po' il rumore, ma i lavori restano ottimi e credo che la focale "giusta" sia stata quella a 7.9 metri :D
Proverei a dare una luminanza con il blue, visto che, nell'ottica della sperimentazione, hai anche una quantità di nubi così copiosa :wink:
Sono contento che tu siai avendo nottate calme!
A presto.
Matteo


Grazie Matteo, mi ci rimetto su in queste serate nuvolose, voglio rivedere anche l'elaborazione. Non mi spiego perchè con i fles elaborati in avistakkert2 e salvati in tif iris non mi crea la tricromia e devo farlo con ps... bho?

Cikket ha scritto:
Evvai Guido. Ottime sessioni!
Finalmente quamche magic night anche per te, era ora!
Sottoscrivo le annotazioni di Matteo, soprattutto sulla focale. In proporzione, considerato che la mia Feq ideale sembra essere sui 6mt, direi che per il tuo C11 8 va bene, i conti tornano :wink:
Comunque, se becco un 8/10, riesco a riprendere bene anche ad 8mt, quindi tu andresti bene a 10mt


Ah si si avendo il seeing giusto hai voglia a tirare la focale, il c11 ne raccoglie di luce!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010