1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per curiosità, i due specchi che caratteristiche avevano? Tutti e due "diffraction limited", uno meglio dell'altro, al di sopra, al di sotto... ?

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xenomorfo ha scritto:
Al momento della osservazione M57 era alta 15-20° sull'orizzonte. L'estinzione era un po' sopra la media. Se inserisci 20° di altezza, 0.4 magnitudini di estinzione per airmass e 380x fa 16.1.
http://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm


A parte che mi fido poco della formula ma mettendo te come esperto (behc erto nont i manca l'esperienza nell'osservare) verrebbe fuori un bel 16.8 a quell'altezza ma certo se il seeing fosse stato pessimo (visto anche l'altezza) la cosa peggiora anche di molto.
Credo poco, come dicono nel sito in basso, che gli ing. ideali anche in caso di seeing eccellente per arrivare a vedere stelle deboli siano 50/75x per pollice (se ho capito bene visto il mio pessimo inglese)!!!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Letto tutto d'un fiato...beh il diametro serve, i cieli scuri anche di più.Infatti visto che per trovare cieli scuri bisogna spostarsi e non tutti sono disposti a farlo, per il sottoscritto, la scelta "vincente" e' stata un 16". Eh si un 40 cm, buona potenza e strumento che posso usare senza nessun aiuto. :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Il calcolo è basato su un modello sperimentale di Shaefer http://adsbit.harvard.edu/cgi-bin/nph-i ... SCREEN_GIF

A quella altezza anche in altre occasioni il limite era 16.1 per il 60 cm e molto meno per il 40 cm. Il seeing era abbastanza buono (380x con stelle abbastanza puntiformi). Il bottoncino esperto/non esperto è forse uno degli aspetti meno attendibili del modello. Con la costellazione un po' più alta sono arrivato facilmente a 16.6 e forse 16.8 (non ricordo).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010