1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:44 
Un'immagine arretrata che non potevo non elaborare.
Questa zona lunare mi ha sempre affascinato, ma non l'ho mai ripresa con un seeing sufficiente.
Finalmente il 4 Marzo ho trovato l'occasione giusta. Si può far di meglio, ma mi accontento.


Allegati:
vallis_alpes_gasparri_web.jpg
vallis_alpes_gasparri_web.jpg [ 193.84 KiB | Osservato 672 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
accidenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai risolto un sacco di dettagli Daniele. Immagine impressionante. Pur essendo in un campo davvero ristretto, ad alta focale, si nota comunque un'ottima dinamica e tridimensionalità. I monti in contrasto con la Valle sono davvero straordinari.

P.S: non vedo l'ora di cambiare tubo in modo tale da tentare anche io qualche colpaccio, anche se ho un sacco di strada da fare, tralasciando il seeing.

Ancora complimenti.

Andrea. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: Sembra una ripresa ravvicinata di una sonda lunare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo!! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa fai? Come Gentile? Fai ottime riprese e dici che non ti lamenti e che puoi fare di più?
certo di più lo si può sempre fare ma hai risolto la rima come rare volte accade!
davvero tantissimi dettagli. Notevole!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:00 
Grazie a tutti dei feedback positivi!
Purtroppo il formato della camera non è adattissimo per riprendere i panorami lunari. Per di più il seeing non era per niente buono, direi 5/10 con punte rare di 6/10, è per questo che mi sono un po' "lamentato"! ;)
Raf, per far venire fuori l'immagine ho ripreso oltre 10000 frame e ne ho potuti selezionare appena 500. Nonostante questo si vedono ancora leggere distorsioni ai bordi.
La rima centrale, però, l'ho vista per la prima volta già durante l'acquisizione del video, nei rarissimi momenti di relativa calma!
Smetto di lamentarmi, promesso! :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 11:07
Messaggi: 385
Località: Casalgrande (RE)
Davvero un'ottima immagine, soprattutto se il seeing non era dei migliori, bravissimo! :D

_________________
Sito internet: http://www.carrozzi.it/Sito/Home.html
I miei strumenti:
Celestron EdgeHD 11; Meade LX 200 10''; Celestron C8; Borg 101ED f/6.3; William Optics Megrez 90 f/6.9; SW 70/500 (il migliore!); Coronado Solarmax 40 (filter) + bf 15mm
Sky Watcher NEQ6 Pro; Vixen SP motorizzata SkySensor 2000
Basler ace acA1300-30 gm; Point Grey Chameleon Color; Canon EOS 350d mod. Baader
Barlow 2x Meade apo; Barlow modulare Baader 2/4x; focheggiatore Baader Steeltrack


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vallis Alpes, 4 Marzo
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Bellissima!
Inoltre dalla tonalità e dall'illuminazione immagino che probabilmente hai ripreso lontano dal terminatore, condizioni in cui è dura tirare bene fuori tutti quei dettagli :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010