1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Buonasera a tutti,
Scusate se continuo ad aprire topic su amenità varie, ma
ho un dubbio sulla collimazione che non riesco a chiarirmi.
Ho preso un portarullini, gli ho tagliato via il fondo, ho fatto
un buchino di 2,5 mm al centro esatto. Quindi ci ho incollato
un dischetto di alluminio (anche lui bucato al centro) su cui
ho disegnato una croce che passa per il centro.
Quando devo collimare il telescopio faccio così: regolando
le viti del secondario centro il primario sempre sul secondario,
quindi regolando le viti del primario faccio in modo che il
cerchietto del primario sia centrato sulla croce che ho disegnato
sul tappo del portarullini. Giusto?
Ho anche controllato la perpendicolarità del focheggiatore muovendolo
lungo tutta la sua corsa e controllando che la figura che vedo
dal buchino del portarullini non si "muova".
Quando vado ad osservare controllo la collimazione con lo
star test in extrafocale (in intrafocale i cerchietti sono meno
definiti) e i cerchi che vedo non sono mai perfettamente concentrici.
Quindi regolo il primario finché non sono concentrici.
Effettivamente le immagini un po' migliorano.
Solo che se rifaccio la prova col portarullini tutto l'allineamento
che ho fatto prima è saltato e di molto. Ma come mai?

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... difficile da rispondere così...

In ogni caso, quando hai collimato il secondario e procedi colla collimazione del primario, è tuttavia possibile che spostando il primario si scollima di nuovo il secondario, particolarmente quando il tele era scollimato molto dall'inizio. Quindi ti consiglio prima di tutto di anche collimare il primario col portarullino: il riflesso del secondario deve stare perfettamente centrato nel primario.

Se necessario quando allineando il primario rompi la collimazione del secondario, dopo aver centrato il riflesso del secondario ricomincia col secondario, finchè il primario risulta perfettamente centrato nel portarullino e poi anche il riflesso del secondario sta bene al centro. Solo dopo farei lo star test perché - a mio parere - non è così facile di collimare su una stella e lo uso solamente per controllare se la collimazione che ho fatto prima è andata bene.

Un'altra cosa da verificare è la posizione del buco nel portarullino. Non ho capito bene cos'hai fatto con questo dischietto in aluminio, però una frazione di un millimetro fuori asse può già causare una differenza significante della collimazione. Quindi preferisco di usare un buon Cheshire che si può comprare per non troppi soldi come questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... he&Score=1

Così sei sempre sicuro che il buco ed il reticolo sono perfettamente centrati. Il buco nel lato serve per metterci una torcia rossa e vedrai i diversi riflessi (cerchio sul primario) e punti di riferimento (reticolo...) molto chiaramente, anche nel buio. È uno strumento che ti offre sempre una buona collimazione e non osservo mai senza aver controlloto la colimazione con questo. Ci sono anche i laser, ma quelli hanno dei problemi che necessitano una certa esperienza. Per es. il puntino rosso dei laser (economici) non è mai puntiforme ma ha una forma strana ed è difficile da dire come puntarlo sul centro del primario. Non stanno neanche sempre fermissimo nel fok e questi laser devono essere perfettamente collimati anche loro, prima di usarli. Per la collimazione del primario invece, possono essere molto, ma davvero molto precisi col metodo del "laser barlowato". Ma ti consiglio cmq di cominciare col Cheshire, prima di fare delle altre spese.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Grazie Peter per i consigli.
L'acquisto di un chesire era già in programma,
magari accelererò un po' i tempi.
Ma c'è una cosa che mi è venuta in mente oggi:
e se il cerchietto al centro del primario non fosse
esattamente al centro? Non succederebbe quello
che ho notato?

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lolamai ha scritto:
Grazie Peter per i consigli.
L'acquisto di un chesire era già in programma,
magari accelererò un po' i tempi.
Ma c'è una cosa che mi è venuta in mente oggi:
e se il cerchietto al centro del primario non fosse
esattamente al centro? Non succederebbe quello
che ho notato?


Si, infatti, questo è una cosa che dovresti sicuramente verificare! Un metodo preciso e facile per farlo, è di disegnare un cerchio su un pezzo di carta con esattamente il diametro del tuo specchio. Il foro del compasso al centro quindi è il centro esatto e se taglia il disco con dei forbici e lo metti sullo specchio, vedrai immediatamente com'è preciso il cerchietto. Se no, puoi fare un segno sullo specchio con un'evidenziatore permanente attraverso il foro del disco di carta, e poi mettere il cerchietto precisamente attorno di questo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nello star test devi considerare il fatto che in un Newton il secondario non è mai perfettamente in centro perchè ha un offset di costruzione che è tanto più grande quanto è piccolo il numero F del rapporto focale. Nel senso che un F=4 ha un offset Maggiore di un F=5. Quindi sfocando un F=4, perfettamente collimato, si può ed anzi si deve vedere che l'ombra del secondario non è in centro ma che è leggermente spostata dalla parte opposta del fuocheggiatore. Quindi se la si porta in centro in realtà lo si scollima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cazz... quindi è cos' anche col 114 barlowato! :oops:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Purtroppo per tutta la settimana non avrò il telescopio tra le mani. :cry: Io per lo star test mi riferivo ai dischi di diffrazione, l'ombra del secondario non l'ho presa troppo sul serio :oops: .
In giro sulla rete ho trovato una vecchia pagina di un dipartimento di fisica (quindi la fonte mi sembra abbastanza sicura) che fornisce una formula approssimata per il calcolo dell'offset: offset = d*D/(4*F) con d l'asse minore del secondario, F la focale e D il diametro (tutto in mm).
Nel mio caso verrebbe 50/20~2,5 mm.
Per m31gio bisognerebbe capire se considerare la lunghezza focale vera o "barlowata", nel primo caso verrebbe (con 500 mm di focale) offset=d/17,5 mm nel secondo la metà (sempre se la formula è giusta).
Bisogna che faccia qualche altra prova a mente fredda.
Questa cosa dell'offset l'avevo completamente dimenticata!

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'offset va calcolato per la focale reale del tubo, quindi se è un 1000 barlowato in realtà l'offset è quello di un 500, perchè in realtà il tubo è un 500 di focale, diventa 1000 solo dopo per la barlow che è nel fuocheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 17:30
Messaggi: 76
Per la serie "com'è andata a finire" riesumo il topic.
Ho smontato il primario e col cerchio ritagliato sul foglio ho visto che il salvabuco (che era proprio un salvabuco) non era al centro. Così ho lavato lo specchio (per minimizzare il rischio di rigature) e ho fatto il cerchietto con un pennarello da lavagna in modo che fosse reversibile. Ho ricollimato il tutto e, controllando con lo star test, ho notato che la collimazione non era perfetta ma migliore di prima. Già che c'ero ho fatto delle foto che posto, l'ordine è intra - a fuoco - extra. L'ultima l'ho fatta sfuocando ulteriormente e mi sembra che anche l'ombra del primario sia al suo posto, cioè non proprio centrata (sperando ovviamente che sia spostata dalla parte giusta).
Già che ci siete, mi date un parere sulla qualità dell'ottica e mi dite cosa sono quelle specie di bolle che si vedono nelle ultime due foto?
Comunque grazie infinite, questo forum è veramente prezioso!


Allegati:
startest_maggio12_2.jpg
startest_maggio12_2.jpg [ 96.58 KiB | Osservato 1296 volte ]

_________________
Il calcolo dei limiti è un po' più complicato dei calcoli algebrici perché
1.5 PROPOSIZIONE I limiti in generale non esistono.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento sulla collimazione
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le "bolle" non ti preoccupare, sono piccoli granelli di polvere. Per la collimazione va abbastanza bene, anche se qualcuno ti dirà che è migliorabile di sicuro non si vedranno miglioramenti nell'uso pratico. Sulla qualità dell'ottica non mi pronuncio, l'immagine intra è un pò troppo piccola e mi sembra che il seeing forse non fosse tanto buono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010