In tutta sincerità?? a mio avviso si e anche in visuale. Più la banda è larga più il segnale del halfa è annegato in luce che non c'entra nulla e non proviene dalla cromosfera con il risultato di perdere contrasto sulle caratteristiche tipiche di tale regione. Più stringi la banda più prendi solo luce proveniente da quella zona aumentando quindi la visibilità dei dettagli. L'unica cosa che mi ferma dal mettere il solarmax al pst è il prezzo

viste anche le nuove uscite sul mercato.
0.5A è il giusto compromesso tra contrasto sul disco e protuberanze, stringendo ancora la banda le protuberanze perdono di visibilità.
Se dovessi comprare un telescopio solare lo vorrei con questa banda.
Ma in tal caso entra in gioco anche un altra componente, con il prezzo del solarmax40+pst potresti pensare anche al lunt da 60 base, è vero che ha una banda maggiore delle combinazione dei due ma anche un diametro maggiore di 2cm, mica pochi, insomma il linea teorica ti fornirà una maggiore risoluzione e più luce dunque più possibilità di ingrandire. Per cui sarebbe una bella lotta e non saprei dire cosa preferire, da qualche parte ricordo una battaglia tra i sostenitore del solarmax90 o del 60 double

ma non ricordo com'era finita
Comunque se ti può essere d'aiuto possiedo un pst ormai da 7 anni e ne sono contentissimo, è uno strumentino eccezionale pur con le sue limitazioni riguardo la fotografia, comunque aggirabili. Tuttavia non conosco ne ho mai provato il lunt da 35, diretto concorrente. L'unico rischio è di volere di più

Personalmente se non vuoi spendere più di un pst lo prenderei senza pensarci due volte.
Tieni conto inoltre di un dettaglio non da poco, non conosco i pst nuovi, ma nei vecchi l'etalon il BF poteva essere svitato per effettuare una modifica, non prevista dalla coronado

. Trovi nel forum un mio topic a proposito in cui ne discuto con Fulvio Mete. La modifica consiste nel porre l'etalon nel cammino ottico di un rifrattore di diametro più grande opportunamente fornito di filtro di rigetto per IR, avendo l'accortezza di avere un certo rapporto focale e un certo backfocus. I risultati fotografici sono assurdi
http://www.astrobin.com/users/MichaelWilk/http://www.astrobin.com/users/GiuseppePetralia/altra cosa da tentare quando avrò soldi
