Ciao a tutti,
vi propongo 4.3 ore su M106, riprese nelle ultime 2 notti.
Purtroppo la ripresa è stata afflitta da riflessi. Spero che il prossimo finesettimana, quando l'equipe di AstroCamp affronterà il problema, questi saranno rimossi. Per ora ci ho messo una pezza con Gimp, anche se si notano lo stesso.
Sono decisamente soddisfatto di questa ripresa: nonostante la poca integrazione (52x300"), M106 si mostra molto estesa, e c'è una marea di galassie minuscole sul fondo.
Le pose corte mi hanno permesso di risolvere molti dettagli nella zona del nucleo, grazie all'HDR Wavelet Transformation di PixInsight.
Ecco la foto:

È a dir poco incredibile il paragone con lo stesso soggetto fotografato da me un anno fa, con pressappoco la stessa integrazione, con la Canon invece della CCD, e dal mio cielo da magnitudine limite visuale di 4.5 invece dell'SQM 21.7 delle ultime due notti a Nerpio:
http://astrobin.com/123/ 
A parte il problema dei riflessi, che spero si risolvano al più presto, c'è comunque l'assenza di filtri, che, come mi è stato fatto notare, produce stelle un po' grosse per via del fatto che il mio strumento non è corretto per le lunghezze d'onda IR.
Altra cosa abbastanza fastidiosa sono gli artefatti causati dalle microlenti, e cioè un po' di luce che si versa sopra e sotto le stelle più luminose: non come un blooming, ma più delicato. Un bel po' le ho cancellate con lo strumento Clona, ma è un lavoro tedioso e distruttivo che non mi piace.
È il prezzo da pagare per un CCD così sensibile.
Fatemi sapere cosa ne pensate e se avete suggerimenti per il futuro!
Grazie.