1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Un'altra uscita in Val Visdende. Il Cielo ha iniziato sul 21.4 per finire a 21.55 secondo lo SQM di Lorenzo. Il mio era mediamente 15 centesimi più ottimista e talvolta anche 25. La chiusura alle 2 di notte è stata 21.55 appunto per Lorenzo e 21.65 per me. Siamo circa due decimi al di sotto degli anni scorsi. Ho notato che l'orizzonte Nord era più chiaro del solito. Di solito è molto più scuro di quello Sud da dove arriva l'inquinamento della pianura padana, ma ieri (e anche le uscite precedenti) era comparabile. Ieri la direzione più buia era un inusuale Est. Va bene che a Nord c'era la Via Lattea, ma ho il sospetto che ci sia anche un effetto della attività solare, con qualche effetto tipo Aurora.
La trasparenza era inferiore alle due uscite precedenti e questo rendeva il cielo a Sud un po' più buio (ma anche meno trasparente). La temperatura è stata di pochi gradi sotto zero, scesa fino a circa -5°-7°. La neve è del tutto scomparsa in Valle (il che aiuta ad adattarsi la buio).
Il seeing è stato abbastanza buono, con momenti alterni però. Lorenzo ha inaugurato il suo sistema di estrazione dello strato limite simile al mio, ma la ventola era troppo piccola e la portata insufficiente. Con l'andare della notte il mio si è adattato meglio.
Prima di rincasare, o meglio di "rialbergare" abbiamo dedicato un po' di tempo alla osservazione in alta risoluzione, ma il seeing andava e veniva. Ho avuto comunque una piccola finestra di diversi minuti in cui ho potuto vedere un bel Saturno. Per capirsi l'immagine era migliore di questa download/file.php?id=37358&mode=view , non tanto nei dettagli quanto nella "dinamica". Infatti l'anello velo, con le sue trasparenze, e il realismo dei colori superavano (come del resto sempre) qualsiasi fotografia. Marte non è stato fortunato nel senso che quando l'ho osservato c'era sempre la famosa "cascata" in intrafocale, segno che da qualche parte, sopra i crinali della valle, due correnti d'aria di diversa temperatura si stavano mescolando in modo turbolento. Ad ogni buon conto l'ho osservato a 525x e fra i disturbi, si potevano vedere diverse nebbie, e qualche seghetto scuro sulla faccia (che non sono stato là a decifrare) oltre ai dettagli ai poli e le nubi.

Venendo agli oggetti osservati, questo è l'elenco (le foto collegate sono scelte per rendere l'impressione al telescopio):


NGC 2775, Spiral Galaxy in Cancer, 21:26:45, Osservata a160x. Si vede il nucleo, l'alone e forse una linea di polveri fra i due. Il confine è indefinito. SQM 21.52. http://www.flickr.com/photos/detterline ... /lightbox/

Spindle Galaxy - NGC 3115, Elliptical Galaxy in Sextans, 21:38:46, Sottile e affusolata a 265x. http://www.oneminuteastronomer.com/wp-c ... GC3115.jpg (la foto non rende perché visivamente il nucleo non era saturato).

Ghost of Jupiter Nebula - NGC 3242, Planetary Nebula in Hydra, 21:41:46, Osservata a 265x e 380x. Si vede il guscio interno e un punto centrale. Il telescopio non è ancora acclimatato e la risoluzione ne risente. http://yuuseijinn.cocolog-nifty.com/pho ... 420225.jpg

NGC 2903, Spiral Galaxy in Leo, 21:59:31, Spirale barrata. Osservata a 265x. A destra (Nord) dove la barra si inserisce nella spirale si vede un ingrossamento e poco dopo nella spirale un altro più piccolo e la biforcazione delle spirali. A sinistra (Sud) la barra si ingrossa prima dell'innesto nella spirale, mentre le estremo della tessa spirale si ingrossa di nuovo. Con 160x si vede tutto l'alone, che si estende ben oltre le spirali. http://irsa.ipac.caltech.edu/data/LGA/i ... ic_JHK.jpg

UGCA 150, Spiral Galaxy in Hydra, 22:20:26, A 160x è un fuso sottile e debole a cavallo di una stellina.
UGCA 151, Spiral Galaxy in Hydra, 22:45:24, Appare molto difficile a 160x, ma si rivela a 265x. SQM 21.57 (21.43 Lorenzo).

NGC 3626, Spiral Galaxy in Leo, 23:03:32, Vista di taglio: nucleo e fuso, senza particolari di rilievo.

Whale Galaxy - NGC 4631, Spiral Galaxy in Canes Venatici, 23:22:46, Osservata a tutti gli ingrandimenti. Da 265x sono visibili diversi nodi, tra cui uno prossimo alla stella accanto al centro. La compagna è visibile. Da un lato la coda è molto sottile, dall'altro si intuisce l'ingrossamento della testa anche se è molto sfumato.
NGC 4656, Spiral Galaxy in Canes Venatici, 23:26:36, Visibile caratteristica forma delle due galassie interagenti, con anche qualche aspetto grumoso. http://cs.astronomy.com/asycs/cfs-files ... n-Lula.jpg

NGC 2610, Planetary Nebula in Hydra, 23:40:56, Un bel dischetto tangente a una stella a 265x. Forse altre due stelline interne (UHC).

NGC 4725, Spiral Galaxy in Coma Berenices, 23:50:11, Osservata a 160x. Si vede la barra e le spirali in un alone di luce e accanto la 4747. La barra è come interrotta e sul prolungamento ci sono due anse marcate. SQM 21.65 (21.45 Lorenzo). Tre stelle sono visibili su un'ansa e due vicino al nucleo. http://www.astro.princeton.edu/~rhl/Pre ... gc4725.jpg

Needle Galaxy - NGC 4565, Spiral Galaxy in Coma Berenices, 00:19:43, La linea di polveri asimmetrica è molto ben visibile. La galassie è enorme. http://images.astronet.ru/pubd/2005/07/ ... er_big.jpg

NGC 4147, Globular Cluster in Coma Berenices, 00:28:37, Si risolve in stelle da 160x a 380x. Assomiglia a M13 in un C8.

Cocoon Galaxy - NGC 4490, Spiral Galaxy in Canes Venatici, 00:42:48, Osservata a 265x assieme alla compagna (4485) forma due bozzoli a forma di virgole attaccate idealmente per le appendici e quasi ortogonali. Si nota un aspetto grumoso.
NGC 4485, Irregular Galaxy in Canes Venatici, 00:54:24, Fa parte della 4490 (vedi sopra). http://www.astrosurf.com/jwisn/ngc4490.jpg

Silver Needle Galaxy - NGC 4244, Spiral Galaxy in Canes Venatici, 00:58:48, Sembra quasi arcuata a 265x. Si vede meglio a 160x (non appare più arcuata). Ha la forma di una ellisse molto allungata senza un nucleo distinto. http://www.stelleoccitane.it/edit/image ... ro2011.jpg

Antennae Galaxies - NGC 4038/9, Spiral Galaxy in Corvus, 01:08:17, Si vedono due virgole affacciate una contro l'altra. La visone migliora un po' con il filtro UHC-S, perché la direzione di vista è bassa verso Sud. Sulla maggiore si distingue bene l'occhio scuro in corrispondenza della testa. http://www.nckas.org/images/objects/ngc4038.jpg

Hercules Cluster - Messier 13, Globular Cluster in Hercules, 01:23:36, Osservato fra 160x e 380x. Il telescopio è acclimatato e le stelle sono puntiformi a tutti gli ingrandimenti. Ho cercato di notare il colore delle stelle più luminose e qualcuna forse appare tendente all'arancione.

IC 4617, Spiral Galaxy in Hercules, 01:34:40, Visibile, in particolare bene a 380x. Invece era alquanto difficile con il 50 cm.

Ring Nebula - Messier 57, Planetary Nebula in Lyra, 01:49:20, Osservata la magnitudine limite, che è risultata 16.1 per il 24 e 15.7 per il 20 (con la linea di vista bassa sull'orizzonte).

Owl Nebula - Messier 97, Planetary Nebula in Ursa Major, 02:08:04, Osservata a 160x e 265x. Appare quasi meglio senza filtri mostrando anche la stellina centrale. I due occhi sono molto evidenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Ecco perché invece, probabilmente, con questa attività solare il cielo è più chiaro: http://video.corriere.it/aurora-boreale ... 31135cad1f
Vale anche la pena notare che più vicino all'equatore il danno è minore: ecco perché il cielo resta scuro negli SQM in Namibia, ed ecco perché il lato Nord dell'orizzonte era più chiaro del solito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010