1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 1:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
yourockets ha scritto:
è così infatti. state parlando con un ost :mrgreen:

'omo senza testa? :mrgreen:

(ovviamente scherzo!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è ovvio :) ero io che non scherzavo... proprio quello intendevo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle mie guide avevo scritto di usare una brugola se non ricordo male da 0.7 mm, io ho comprato il set completo da 0.6 0.7 0.8 e 0.9 con qualche euro.

E pon la famosa 4.5 per i motori

In ogni caso prima o poi si spana ed allora mettine una normale un pò più grossa e ricordati il lamierino da sega metallica così eviti che si sblocchi in seguito da sola scavandosi un buco nell'ottone.

Carlo

P.S. Trovi le guide sul mio sito in firma sulla lxd55/75

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
In ogni caso prima o poi si spana ed allora mettine una normale un pò più grossa e ricordati il lamierino da sega metallica così eviti che si sblocchi in seguito da sola scavandosi un buco nell'ottone.


Grazie Carlo sei sempre una risorsa.
Ohhh questo volevo intendere: ok cerco la brugola e cerco di levare sti grani. Ma, se ci riesco, li butto filati (beh una martellata d'addio gliela assesto con piacere, maledette briciole).
Allora sai per caso il passo della vite, per sostituirla?

Conosco molto bene le tue guide e le ho seguite quasi in tutto, almeno fino allo smontaggio degli assi (che non ho mai fatto).
Quasi, perche' appunto gia' dalle prime volte non mi e' riuscito di svitare sti grani della malora, davvero dannati. Non mi e' riuscito quella volta, non mi e' riuscito quando s'e' levato il grano dall'encoder AR (che credo sia della stessa misura?) e non mi e' riuscito ora che ho 2 ruote dentate del Dec che ne avrebbero bisogno.
Ma se le tolgo..... le spedisco alla Meade assieme ad una Testa di Cavallo :twisted: :twisted: :twisted: .
Parlo della nabulosa :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento.
Dall'utensileria Revelli ho potuto trovare le brugole adatte. Il negoziante ha dedicato piena attenzione al mio caso, da consigliare! 3 Euro l'una.
Allora, il grano microscopico (quello che ho messo sopra le 2 Euro), cioe' quello dell'encoder, accetta una brugola di 0.9mm.
Veramente aveva detto 0.89, sulla scatola c'era pero' scritto appunto 0.9. Ha aggiunto che quelle misure sono "derivazioni da quelle americane". Fatto sta che si adatta alla perfezione.

Invece, per il grano della ruota dentata della vsf (e la sua gemella sul gruppo motore), ho visto che ci va una brugola da 1.27mm
La brugola che avevo ed era troppo grossa e' di 1.5mm, avevo scritto 1mm, ho sbagliato.

Ora c'e' un altro problema pero': i grani sembrano, anche a detta del negoziante, incollati. Mi ha suggerito di scaldare la ruota dentata, parlava di 500 gradi e phon per sverniciare, io comincero' con il metterla nel forno che non dovrebbe andare a piu' di 240 gradi. Poi forse provero ad abbrustolirla sul fornello (verificando a che temperatura fonde l'alluminio prima...).
Ne sapete nulla se e' un buon modo? Lo sbloccante non ha avuto alcun esito, il grano non si muove (e la testa non e' spanata evviva). Nel caso fosse cianoacrilato, si sarebbe sciolto? Lo metto in forno? Tempi di cottura? :mrgreen:

@f
riparlando di calma: anche per te il grano era bloccato? Tu come hai proceduto? La brugolina si flette molto ma il grano non gira.

Edit: az ho dimenticato le rondelle, l'unica cosa in topic!!! :oops: :mrgreen: . Vabbe' le trovo alla ferramenta qui sotto di sicuro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
al forno mi sembra un'ottima idea, con due patate dovrebbe fare faville, ma giusto un velo d'olio, mi raccomando.
anzi una velo d'olio.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ci e' pure voluto un po' per capirla :D
Comunque pare che il punto di fusione dell'alluminio sia sui 600 gradi quindi il fornello non lo uso.
Da Wiki:
basso punto di fusione (ca. 660 °C): la temperatura di fusione limita le applicazioni strutturali dell'alluminio a temperature d'esercizio massime di 200-300 °C (300 °C per leghe appositamente studiate).

Allora metto a 200 gradi per 20 minuti, poi sento con la forchetta se e' cotto a puntino :P

Pero' in realta mi domandavo se e' ragionevole come pratica. Ho letto diverse volte che, ad esempio per estrarre i "tubi" dentro gli assi, si consiglia di scaldarli. E in piu' se c'e' colla magari si dissolve.
Comunque una delle brugole s'e' mossa, rimane quella del motore che anzi sto un po' spanando. Mi fermo qui e spero nell'opzione gastronomica...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
riparlando di calma: anche per te il grano era bloccato? Tu come hai proceduto? La brugolina si flette molto ma il grano non gira.


Io avevo tolto solo le corone dentate attaccate al mozzo della vsf, le loro compagne nel gruppo motore non le ho mai toccate.
In ogni caso non avevo avuto grossi problemi. Però non penso le toglierò di li molto presto :twisted: :twisted: :twisted:

Non capisco come facciano a mettere delle cose tanto piccole per un ruolo tanto importante! Se quelle cosine cedono va in vacca tutto l'inseguimento...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I grani di bloccaggio in genere sono dimensionati adeguatamente per il ruolo che debbono avere. Se si mettono più grossi si hanno altri tipi di inconvenienti, tipo un foro laterale più grosso che poi potrebbe dare dei problemi sull'asse che deve bloccare. Non dimentichiamo che l'alberino ha una parte liscia dove il grano si serra. Se il grano è grande la parte liscia deve essere più grande e poi l'ingranaggio potrebbe soqquadrare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Si si, so che purtroppo non si può fare altrimenti... la mia era solo frustrazione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010