1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
Salve a tutti,
da vero newbie probabilmente chiederò domande piuttosto banali, ma vorrei delle rassicurazioni anche in questa sede ben frequentata. Possiedo una webcam Logitech C270, con sensore CMOS (risoluzione video 720p).

Prima domanda: trattandosi di un sensore CMOS, quali risultati posso attendermi? La degradazione rispetto ad un CCD è sensibile?

Seconda domanda: devo rimuovere la lente che ricopre il sensore come mostrato nelle due immagini che seguono?

Immagine

Immagine

Terza domanda: quali sono gli oggetti che posso sperare di catturare?

Quarta domanda: per le tecniche e il software, va bene la guida di Daniele Gasparri?

Grazie a tutti per l'attenzione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1 mah! i sensori CMOS si stanno evolvendo; in generale sonop più rumorosi e meno sensibili, ma solo provando lo saprai;
2 sì (sulla fiducia, non vedo le immagini, cmq devi avere il sensore "a vista")
3 pianeti, stelle doppie, deep particolarmente luminoso (M42, anche se con risultati ovviamente mediocri)
4 certo!
5 goto 1

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
Grazie per la risposta puntuale, sicuramente in questo weekend mi cimenterò nell'adattare il sensore al focheggiatore del telescopio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la luna la fai di sicuro :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io con una web da 5€ ho fatto delle foto alla luna che mi hanno stra-soddisfatto! figurarsi con quella tua :wink:
il sensore deve essere scoperto, sennò non va a fuoco...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendoci invero ben poca autocostruzione, sposto nella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Seconda domanda: devo rimuovere la lente che ricopre il sensore come mostrato nelle due immagini che seguono?

Ciao
Accertati, dopo aver rimosso la lente, che il sensore sia coperto da un vetrino taglia-IR, altrimenti le immagini che otterrai saranno scadenti ed avrai bisogno di un filtro IR-cut da porre tra il telescopio ed il sensore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti i cmos non sono più quelli di un tempo, come detto da Andrea Console, vedi come si sono evoluti i sensori delle fotocamere, ormai tutti cmos.
Ho trovato questo interessante confronto tra la Logitech Fusion HD (cmos) e la nota Toucam (ccd):
http://ghonis2.ho8.com/fusiontest3.html

sono rimasto stupito dai risultati nettamente superiori della Logitech:
http://ghonis2.ho8.com/fusiontest4.html

Fammi sapere come procedono i tuoi test, sono interessato anch'io.

Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 20:45
Messaggi: 15
Webcam perfettamente assemblata, e funzionante. Adesso devo solo trovare le giuste condizioni di inquinamento luminoso...

I colori sono un po' deludenti, Giove praticamente tende all'azzurrino...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
zeta ha scritto:
In effetti i cmos non sono più quelli di un tempo, come detto da Andrea Console, vedi come si sono evoluti i sensori delle fotocamere, ormai tutti cmos.
Ho trovato questo interessante confronto tra la Logitech Fusion HD (cmos) e la nota Toucam (ccd):
http://ghonis2.ho8.com/fusiontest3.html

sono rimasto stupito dai risultati nettamente superiori della Logitech:
http://ghonis2.ho8.com/fusiontest4.html

Fammi sapere come procedono i tuoi test, sono interessato anch'io.

Ciao,
Ezio


è molto interessante questo confronto.
certo la toucam è un "pelino" meno complessa da "modificare" :lol: pero' i risultati non sono certo da disprezzare...
servirebbe il commento di qualche esperto, pero' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010