1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, a saperlo che passo e'.
Grazie dell'info, pero' spero di trovare la sola chiave che mi interessa, le altre ce le ho.
Non riesco a leggere la dimensione della chiave piu' piccola poi... chissa' se e' abbastanza piccola.
Quello che so di questo grano e' che una brugola esagonale da 1mm non ci entra. Poi magari la dimensione e' pure in pollici, magari non e' esagonale ma l'altro tipo che non ricordo come si chiama.
Utensileria... ok cerchero'.
Ma una volta che ho la chiave giusta, quanto forzo? Quando devo desistere e provare altre strade (farla rifilettare/trapanare o che so io)?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi grani sono sempre esagonali, bisogna solo trovare la chiave giusta. Se si infila bene per svitarla si forza... quanto basta. Magari mezz'ora prima si mette una goccia di CRC. Se ci sono problemi per avvitarla invece va tolta e sostituita, magari ripassando la filettatura col suo maschio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho messo uno sbloccante, lasciato agire e ho provato con una chiave che un po' si adatta. Non gira. Magari ho anche rovinato la testa del grano. Quindi non mi rimane che cercare una brugola che si adatta e vedere se si svita (ancora). Mi tornera' buona per il grano dell'encoder. Li' ok ad avere un grano piccolino ma nelle ruote dei movimenti, mi piacerebbe tanto farle "ribucare" ed usare delle vere viti.
Che poi e' OT.

In topic
@f
Per la scatola motore, dato che si regge sul blocco motore e questo e' tenuto da una sola vite (quindi eviterei di agire li'), provero' la strada di mettere delle rondelle tra il blocco motore ed i supporti su cui si avvita la scatola di plastica. Questo dovrebbe far alzare la scatola e quindi evitare che il fondo tocchi sul perno della frizione. Di spazio dentro la scatola ce n'e' abbastanza.
Per ora comincio anche io a pensare che la sistemazione della vsf potrebbe essere il motivo del contatto tra scatola ed asse, dato che tutto il resto mi pare sia ok e tempo fa avevo proprio risistemato la vsf (che tengo cosi' e provo la strada delle rondelle per ora, tanto mi basta 1mm o 2 direi).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che testa di grano...

IT ma che è la vst?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
@Fabios: i dadi sono in pollici.. non mi ricordo che misura ma avevo comprato un set di brugole in pollici e la più piccolina funzionava (fai con calma però!!!)

@yourockets: vsf è la vite senza fine

Cmq io ho un problema diverso visto che il certer del motore "sale" troppo e la parte del perno di frizione che va a contatto è il basamento che è un pezzo unico con la montatura.. quindi non mi basterebbe cambiarlo.
Rimango dell'idea che possa essere la posizione della vsf, magari con altri fattori che peggiorano le cose. Domani con calma ci do un occhiata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
che testa di grano...

IT ma che è la vst?

vst e' la famosissima vite senza testa, che serve a far muovere un po' il tubo e poi lasciarlo libero di cadere rovinosamente a terra perche' la worn gear non e' piu' tenuta dalla vite (senza testa...). Ottimo per far girare l'economia. :mrgreen:

La vsf invece e' la "vite senza fine". In particolare, la ruota dentata che sta sul suo asse, potrebbe essere che sia d'impiccio quando si riavvita il corpo motore (e scatola montata su di esso), e quindi la scatola va a toccare un po', come dice f

@f
Si' mi sono spiegato male, penso che il problema che abbiamo sia lo stesso.
E... mi sa che poi la calma l'ho persa quando ci ho provato.
Comunque vado alla ricerca delle brugole formato pollici, grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ops avevo letto male!!! vst e non vsf, mi scuso!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fabios ha scritto:
E... mi sa che poi la calma l'ho persa quando ci ho provato.


Ti capisco!! :mrgreen:
Secondo me è una buona montatura ma ha delle imprecisioni e mancanza di rifiniture che ti costringono ad un po' di lavoro in più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Ops avevo letto male!!! vst e non vsf, mi scuso!!

Eh no mi scuso io, penso intendesse vsf e ci ho fatto una battuta sopra.... :roll: :oops:

Anche per me "dovrebbe" essere una montatura dignitosa. Dico dovrebbe perche' per ora il collo di bottiglia sono io: immagina come ci sono rimasto quando ho capito che gli attriti dell'asse erano dovuti semplicemente alla scatola. E io che ho smontato anche la testa dell'asse.
La cosa che invece non mi va giu' e' che una parte cosi' microscopica sia cosi' fastidiosa.
E, avendo comprato il tele nuovo, ho tutte le brugole in dotazione ma una cosi' piccola non c'era. E quindi neanche la calma.... :twisted: :twisted:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Eh no mi scuso io, penso intendesse vsf e ci ho fatto una battuta sopra.... :roll: :oops:



è così infatti. state parlando con un ost :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010