1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 di cui non mi posso lamentare
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 14:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi propongo 4.3 ore su M106, riprese nelle ultime 2 notti.

Purtroppo la ripresa è stata afflitta da riflessi. Spero che il prossimo finesettimana, quando l'equipe di AstroCamp affronterà il problema, questi saranno rimossi. Per ora ci ho messo una pezza con Gimp, anche se si notano lo stesso.

Sono decisamente soddisfatto di questa ripresa: nonostante la poca integrazione (52x300"), M106 si mostra molto estesa, e c'è una marea di galassie minuscole sul fondo.

Le pose corte mi hanno permesso di risolvere molti dettagli nella zona del nucleo, grazie all'HDR Wavelet Transformation di PixInsight.

Ecco la foto:
Immagine

È a dir poco incredibile il paragone con lo stesso soggetto fotografato da me un anno fa, con pressappoco la stessa integrazione, con la Canon invece della CCD, e dal mio cielo da magnitudine limite visuale di 4.5 invece dell'SQM 21.7 delle ultime due notti a Nerpio: http://astrobin.com/123/ :D

A parte il problema dei riflessi, che spero si risolvano al più presto, c'è comunque l'assenza di filtri, che, come mi è stato fatto notare, produce stelle un po' grosse per via del fatto che il mio strumento non è corretto per le lunghezze d'onda IR.

Altra cosa abbastanza fastidiosa sono gli artefatti causati dalle microlenti, e cioè un po' di luce che si versa sopra e sotto le stelle più luminose: non come un blooming, ma più delicato. Un bel po' le ho cancellate con lo strumento Clona, ma è un lavoro tedioso e distruttivo che non mi piace.
È il prezzo da pagare per un CCD così sensibile.

Fatemi sapere cosa ne pensate e se avete suggerimenti per il futuro!
Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra uno scatto meraviglioso. Complimenti!
Hai intenzione anche di aggiungere i canali colore?

La differenza con la reflex fa impressione!

Non sapevo di questo problema causato dalle microlenti: è comune a tutti i CCD con questa caratteristica?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una foto molto bella. Mi sembra che quello che citi come problema degli spikes causato dalle microlenti sia lo stesso che a me fa venire queste stelle:
Allegato:
Spikes.jpg
Spikes.jpg [ 22.57 KiB | Osservato 762 volte ]
Pensavo infatti che si potesse trattare di questo fenomeno, e quello che dici sembra confermarlo, la mia foto è fatta con un piccolo rifrattore TS65Q ed una Atik 383L+, che ha l'8300. Credo che con le focali corte si veda più che con le lunghe, ma ancora devo provare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 6:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Mi sembra uno scatto meraviglioso. Complimenti!
Hai intenzione anche di aggiungere i canali colore?


Ciao, grazie! Per il momento no. Spero di poter passare a 2000mm di focale al più presto, ed allora inizierò a fare un po' di LRGB.

Cita:
Non sapevo di questo problema causato dalle microlenti: è comune a tutti i CCD con questa caratteristica?


A quanto pare si manifesta particolarmente se si è molto sottocampionati, come nel mio caso (campionatura di 3.09"/px con seeing spesso sotto al secondo):

"In 2005, several members of the AASVO Photometry group raised questions whether the dual gate structures might produce artifacts such as those reported by Christian Buil (see http://astrosurf.com/buil/us/fiber/fiber.htm). No further discussion or testing appears to have followed. Buil’s investigation suggests that users should avoid making undersampled images, especially in green, blue, and violet."
(http://www.wvi.com/~rberry/astronomy/qs ... 3200me.htm)

fabio_bocci ha scritto:
Una foto molto bella. Mi sembra che quello che citi come problema degli spikes causato dalle microlenti sia lo stesso che a me fa venire queste stelle:
Allegato:
Spikes.jpg
Pensavo infatti che si potesse trattare di questo fenomeno, e quello che dici sembra confermarlo, la mia foto è fatta con un piccolo rifrattore TS65Q ed una Atik 383L+, che ha l'8300. Credo che con le focali corte si veda più che con le lunghe, ma ancora devo provare.


Ciao Fabio. Non so se è lo stesso fenomeno: a me compaiono solo sopra e sotto, mentre a te su tutti e quattro i lati. Ad ogni modo, forse è vero che si nota di più quando sottocampionati, come ho citato sopra.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella Salvatore, l'ottantino lavora alla grande sotto a quel cielo!!

Cita:
Pensavo infatti che si potesse trattare di questo fenomeno, e quello che dici sembra confermarlo, la mia foto è fatta con un piccolo rifrattore TS65Q ...


Secondo me Fabio i quattro minispikes che hai sono dovuti ai distanziatori presenti nell'obbiettivo del rifrattore, succede anche a me con il Tecnosky 70/420 e Atik 16ic che non credo abbia le microlenti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho guardato bene proprio ora, il TS65Q non ha un sistema di spaziatori tra le lenti con dei distanziatori che entrano nel cammino ottico ma usa evidentmente un sistema di guarnizioni ad anello, quindi guardandoci dentro i bordi delle lenti sono perfettamente rotondi senza nessun ostacolo. Se quelli spikes sono dovuti alle microlenti oppure alla matrice di pixels del sensore medesimo, mi sembra del tutto logico che siano nelle 4 direzioni e non in due soltanto. Poi guardacaso sono sempre allineati perfettamente in squadra col sensore ossia con i bordi della fotografia. Io monto la fotocamera perpendicolare alla montatura e non la ruoto per le inquadrature, ma qualche piccolo errore di allineamento ci potrebbe essere.
Poi mi sembra che nelle stelle di Salvatore siano più evidenti gli spikes verticali ma che ci siano comunque anche quelli orizzontali, sebbene molto più tenui in un pezzetto ingrandito si vede:
Allegato:
Stelle Iovene.jpg
Stelle Iovene.jpg [ 22.35 KiB | Osservato 703 volte ]

Penso che gli spikes nel mio caso si vedano di più perchè la focale del TS65Q è più corta, 420mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010