fabfar ha scritto:
Roberto,
concordo con quanto dici. Sicuramente appagante contribuire con piu scientificita' alla ricerca o registrazione di eventi astronomici. Problema e' che uno parte con un setup da imager per divertirsi a fare la bella foto, poi scopre il divertimento non solo nelle immagini statiche ma anche nel seguire gli eventi del nostro variegato universo. Ma occorre rifarsi buona parte dell'attrezzatura. I filtri standard (che mi sembra di aver capito sono abbastanza costosi) non bastano se accoppiati ad un ccd colore (come il mio) o ad una reflex come ha la maggior parte degli appassionati di deep. Comunque ho gia' fatto un pensierino ad un cambio di "destinazione", anche dopo aver verificato, con foto come questa, che e' abbastanza alla portata anche di piccoli setup come il mio seguire SN da 13 e passa di magnitudine.
Ciao
Fabrizio
Guarda che non devi cambiare CCD, basta un filtro rosso standard (per astronomia) credo che con 100-200 euro te la cavi per l'intero set, dipende dal formato e se è rotondo o quadrato e naturalmente dalla marca, niente di eccezionale, ma questo filtro o uno degli altri due filtri permette di capire a un professionista molte cose di un fenomeno od oggetto che tu potresti aver fotografato, perchè uniformizza gli oggetti circostanti che possono essere poi studiati per capirne le caratteristiche e risalire da queste a quelle che doveva avere l'oggetto fotografato. Non c'è bisogno di filtri a banda stretta o particolari.
Ciao.
Roberto Gorelli