Grazie per la segnalazione
Sì ho quello da 76 mm; i 2 oculari in dotazione non fanno pena, fanno proprio schifo

... Hai presente com'è guardare in un oculare di plastica? Ecco... Mi sono preso un oculare Hyperion da 10 mm della Baader e il risultato è stato molto meglio: riesco a vedere distintamente i satelliti di Giove e le strisce rosse. E' vero, l'oculare è costato il doppio del telescopio (125 contro i 69), ma l'oculare lo puoi tenere per i futuri telescopi: se volessi fare anche te come me, pensa al prossimo telescopio e scegli l'oculare adatto in base alle tue presunte spese future (es.: fuocheggiatore da 50 mm? focale tubo per capire i vari ingrandimenti? necessità di adottare una Barlow, considerando che con la Barlow potresti deteriorare cmq l'immagine se di qualità mediocre?).
Il collimatore è un must: ogni sera dovrai collimarlo, anche se sarai delicato a spostarlo dal balcone in casa (come lo adoperavo io l'anno scorso). Infatti sto aspettando da Ottica S. Marco il collimatore (15 gg di attesa) proprio in queste settimane. Con il 130 mm vedrai sicuramente più dettagli del mio, ma trovo il diametro eccessivo per un dobson; mi spiego meglio: odio i Dobson.. sono facili da maneggiare, ma più difficili da controllare agli alti ingrandimenti perchè il soggetto ti scappa dall'obbiettivo; per questo dai 100 mm di diametro in sù, utilizzerei una montatura equatoriale, con la quale posso seguire in una sola direzione il soggetto, man mano che si sposta. Sono gusti...
Adesso nono sono più in pv di Bergamo, bensì a Carate Brianza: l'assenza di un balcone (seppur in entrambi i casi abitassi a piano terra) qui in Brianza, mi ha precluso ogni osservazione del cielo. Il giardino richiede assolutamente una montatura equatoriale: con lo sgabello, appena lo sposti, devi rimetterci mano al telescopio per ritrovare il soggetto. In pv di Bergamo lo mettevo proprio sul muretto del balcone: ci stava al pelo.
Buone osservazioni
